TUTTOSCIENZE 1992-1999: MEDICINA
-
SCAFFALE Roberto Gianinetti: «Il veterinario in casa», Sonzogno
(8/1/92)
-
A DUE ANNI MORBILLO ROSOLIA PAROTITE TRE VACCINAZIONI CON UN' UNICA
INIEZIONE
(8/1/92)
-
IL PRIMO ANTIBIOTICO PAUL EHRLICH, UN SECOLO DI CHEMIOTERAPIA
ISPIRATA DAI COLORANTI
(8/1/92)
-
PROTESI AL BANDO Amara bellezza al silicone Ma il cancro è un
rischio remoto
(15/1/92)
-
IMPOTENZA La virilità si nasconderà dentro un cerotto che
fornisce
ossido di azoto
(15/1/92)
-
UN CASO AMERICANO Una malattia da ergastolo Sembrava infanticidio,
era la rarissima acidemia
(22/1/92)
-
OSTEOPOROSI Test per un nuovo farmaco che ridà alle ossa un po'
dell' antica massa
(22/1/92)
-
NEUROCHIRURGIA Vie nuove per bloccare il dolore I possibili sviluppi
della stimolazione midollare
(29/1/92)
-
LABORATORIO Non c' è soltanto l' eutanasia per ridurre le
sofferenze dei neonati senza speranza
(29/1/92)
-
MONGOLISMO Una via nuova per la diagnosi prenatale
(5/2/92)
-
SCAFFALE Poggio Tomaso «L' occhio e il cervello», Theoria
(12/2/92)
-
SCAFFALE Maurer Daphne e Charles: «Il mondo dei neonati», Muzzio.
Pirenne Maurice: «Percezione visiva», Muzzio
(12/2/92)
-
TEST INCERTI Trasfusioni di sangue tre possibili sostituti dei
fondamentali globuli rossi
(12/2/92)
-
NUOVE MALATTIE La stanchezza dei giovani brillanti «Sindrome di
spossatezza cronica»: i casi accertati finora in Italia sono già
centocinquanta Non ci sono terapie efficaci, responsabile potrebbe
essere uno spumavirus isolato di recente
(12/2/92)
-
SCAFFALE Cottino Amedeo: «L' ingannevole sponda», La Nuova Italia
Scientifica
(19/2/92)
-
ANORESSIA & BULIMIA Guardami: digiuno] I disordini dell'
alimentazione, fino all' estremo deperimento o all' obesità sono
uno dei segnali utilizzati dalle ragazzine per gridare il proprio
disagio
(19/2/92)
-
DIECI ANNI D' ORO Esplosione di scoperte sul cervello
(26/2/92)
-
SCAFFALE Illich Ivan, «Nemesi medica: l' espropriazione della salute»
, Red
(26/2/92)
-
SCAFFALE Franceschi Dusi Francesca, «Scelgo il respiro: il
trattamento del soggetto asmatico con le psicoterapie brevi»,
Edizioni Lint
(26/2/92)
-
FALSO ALLARME Ormone della crescita, via libera I casi di
encefalopatia causati da un lotto contaminato
(26/2/92)
-
EPIDEMIOLOGIA Il Nord Sud delle diete e dei tumori
(26/2/92)
-
LA NEVROSI DELLA STERILITA' Genitori a qualunque costo Il vero
problema non è la gravidanza
(26/2/92)
-
PEDIATRIA I bambini in ambulatorio Com' è cambiato il concetto di
salute e malattia
(4/3/92)
-
MINI NEONATI Se è troppa la fretta di nascere
(4/3/92)
-
TRA INDUSTRIA E MEDICINA Radiazioni tuttofare Ultima novità le
ghiandole artificiali
(4/3/92)
-
STRATEGIE ANTI AIDS Virus coriaceo Fra breve sarà approvato negli
Usa un nuovo farmaco, il Ddc Primi successi di un vaccino
sperimentato sui macachi
(11/3/92)
-
TEORIE TERAPEUTICHE Hiv: in quali fasi del ciclo nella cellula è
meglio attaccare
(11/3/92)
-
COLESTEROLO Quel «piccolo diavolo» nascosto tra i cibi ingiustamente
calunniato
(18/3/92)
-
ORTODONZIA Denti in fuori Teleradiografia del cranio per stabilire
il tipo e la durata della cura Controlli periodici finché le
strutture cranio facciali non smettono di crescere
(18/3/92)
-
RICERCHE IN TANZANIA La farmacia delle scimmie Sanno curarsi da sole
con le erbe
(1/4/92)
-
BENESSERE E ALIMENTAZIONE Dieci e lode per la linea Le italiane sono
le più magre d' Europa
(8/4/92)
-
SCAFFALE Jaspers Karl, «Il medico nell' età della tecnica»,
Raffaello Cortina Editore
(8/4/92)
-
SCAFFALE Tanner James, «Dal feto all' uomo» a cura di Federico
Signorile, A. S. Macor editori
(8/4/92)
-
ALLERGIE DI PRIMAVERA Nel caos dei pollini Cresce il numero delle
sostanze irritanti e quello di chi soffre di asma, rinite e
congiuntivite Le cure sono quelle di sempre: test per individuare l'
allergene, poi immunoterapia
(8/4/92)
-
SORDITA' Gli impianti cocleari soluzione delicata che non va bene
per tutti
(8/4/92)
-
EMICRANIA Addio, dolorose crisi acute c' è un nuovo farmaco che
agisce senza strascichi
(8/4/92)
-
TUMORI La dieta corretta protegge Lo studio «Epic» spiegherà come e
perché
(15/4/92)
-
SPORT Per il triptofano l' atleta in tilt Dietro il crollo
improvviso, il ciclo del glucosio
(15/4/92)
-
NEI TOPI E il muscolo si trasformò in osso Grazie alle proteine che
differenziano le cellule
(22/4/92)
-
RICOMBINAZIONE GENICA Scritte solo a grandi linee le istruzioni
ereditarie per l' uso del nostro cervello
(22/4/92)
-
LE DATE DELLA SCIENZA La prima operazione con anestesia un secolo e
mezzo fa in Connecticut
(22/4/92)
-
FORMA & INTELLIGENZA Virus, enzimi, anticorpi: nel disegno della
superficie il segreto della funzione
(29/4/92)
-
TUMORI DELLA PELLE I nei, grani di bellezza a rischio Macchina d'
avanguardia per diagnosi precise
(29/4/92)
-
SCOPERTA IN USA Così nel nostro occhio la luce si trasforma in una
reazione chimica
(29/4/92)
-
DISTROFIA MUSCOLARE Trapianto di cellule: forse funziona L'
esperimento condotto su otto giovani pazienti: in tre le cellule
muscolari hanno ripreso a produrre distrofina
(6/5/92)
-
FILARIA Ultimo colpo al verme di Esculapio
(6/5/92)
-
ARTERIOSCLEROSI Se fallisce l' impresa di pulizie Paghiamo ancora
oggi un errore di 40 milioni di anni fa quando fu copiato due volte
il gene che sorveglia i coaguli
(13/5/92)
-
PROGETTO CNR La medicina corre sulle fibre ottiche
(20/5/92)
-
DIABETE L' arma della ciclosporina Può avere un ruolo preventivo
Aumenta però il rischio di infezioni opportuniste Allo studio la
vaccinazione T e gli antigeni del pancreas
(20/5/92)
-
COLESTEROLO L' inutile ossessione I farmaci per ridurne i livelli si
dimostrano sempre più efficaci ma intanto crescono i dubbi che
tutti debbano tenerlo sotto controllo
(27/5/92)
-
COLESTANONE Sperimentato in Giappone: fa dimagrire
(27/5/92)
-
INVECCHIAMENTO Un nuovo colpevole: i mitocondri Dopo l' ipotesi di
errori nel nucleo della cellula
(27/5/92)
-
MALARIA Il punto debole del parassita Toccato lì, non riesce più
a
nutrirsi
(27/5/92)
-
ESPERIENZA INGLESE Si può misurare la salute Per i controlli di
qualità in medicina
(3/6/92)
-
SCAFFALE Mehler Dupoux, «Appena nato: che cosa vede, sente, capisce
una bambino sin dai primi giorni di vita», Mondadori
(3/6/92)
-
DIFFICILE DIAGNOSI Il rebus dell' allergia ai farmaci Sospette anche
le reazioni chimiche nell' organismo
(3/6/92)
-
TRAPIANTARE ORGANI DI ANIMALI? Cuore di scimmia La proposta di
innestare su un ragazzo il muscolo cardiaco di un babbuino è
provocatoria ma realistica, e solleva il problema della scarsità di
donatori
(17/6/92)
-
Trent' anni di progressi Oggi il rigetto è controllabile
(17/6/92)
-
Babbuini sotto il bisturi Gli esperimenti in corso a Milano
(17/6/92)
-
IPERTRICOSI & IRSUTISMO Se la peluria è troppa, c' è uno
squilibrio ormonale Meglio l' endocrinologo dell' estetista
(17/6/92)
-
ANTITUMORALI Taxolo, piccolo successo al seno Solo 23 casi, troppo
pochi per essere significativi
(17/6/92)
-
ESPERIMENTI IN USA Se lo stress è forte la vecchiaia si avvicina e
la memoria svanisce Meglio l' endocrinologo dell' estetista
(24/6/92)
-
CARDIOLOGIA D' AVANGUARDIA Il telefono ti salverà dall' infarto
Defibrillazione tramite «cellulare» sperimentata a Belfast L'
impulso elettrico che ferma la fibrillazione può partire via radio
da una unità coronarica
(24/6/92)
-
PRO & CONTRO "Trapianti? Io difendo il babbuino" Questa la posizione
dei militanti animalisti
(1/7/92)
-
TRAPIANTI Pittsburgh, cresce la speranza per il cantante pop con il
fegato di un babbuino
(8/7/92)
-
MEMORIZZATO IL SUO DNA Il vaiolo ora è un virus informatico
Distrutti anche gli ultimi ceppi di laboratorio
(8/7/92)
-
RADIOTERAPIA Una piccola bomba atomica che esplode dentro le cellule
del tumore
(8/7/92)
-
RICERCA IN USA Yogurt contro la candidosi Batteri buoni cacciano i
cattivi
(8/7/92)
-
AL SOLE MA... Estate, salviamo la pelle Gli Uv deprimono le difese
immunitarie Favorita la proliferazione di cellule anormali
(15/7/92)
-
TUMORI I giovani i più esposti al pericolo
(15/7/92)
-
PRONTO SOCCORSO Il killer infarto ha un alleato nel ritardo delle
cure che potrebbero sconfiggerlo
(15/7/92)
-
MICRORGANISMI I batteri calunniati Non sempre significano malattie:
alcuni sono usati per produrre rame e uranio quelli termofili,
resistenti a temperature di 100 C, utilizzati nell' industria
(15/7/92)
-
NUOVA MOLECOLA Speranze nei traumi neurologici Usa, alcuni pazienti
autorizzati all' uso del GM1
(15/7/92)
-
ASPETTANDO BARCELLONA Donne a Olimpia Le atlete si stanno
progressivamente avvicinando alle prestazioni dei maschi. Li
raggiungeranno? Ma in qualche caso rimane il dubbio sul loro vero
sesso
(22/7/92)
-
SPORT IN ESTATE Acqua e sali per la sete dei campioni Bene gli
integratori, purché siano equilibrati
(22/7/92)
-
UN FARMACO PER L'ALZHEIMER Tha, non guarisce ma frena La terapia è
stata tentata in America su mille pazienti Sintomi attenuati per un
periodo di 6-12 mesi
(22/7/92)
-
LEISHMANIOSI L'insidia dei pappataci Trasmettono la pericolosa
infezione
(22/7/92)
-
ANTISOLARI I filtri di ultima generazione Cationici, ma con qualche
modifica
(22/7/92)
-
SCAFFALE Miraglia Ferruccio, «Progetto Nascere», Rizzoli
(29/7/92)
-
NEUROTRASMETTITORI Nel buio della psiche La dopamina, coinvolta
nelle attività mentali superiori, avrebbe più recettori Questa
scoperta potrebbe offrire nuove spiegazioni della schizofrenia
(29/7/92)
-
Ecco un cervello al lavoro La zona attivata, dove aumenta il flusso
di sangue, cambia colore
(29/7/92)
-
STANCHEZZA CRONICA La spossatezza che uccide una malattia oscura
forse di origine virale
(5/8/92)
-
FITOFARMACI & SISTEMA NERVOSO Spasmi e tremori tra orto e frutteto
Irrorazioni scorrette: la denuncia dell' Oms
(5/8/92)
-
SINDROME X Misteriosa insulina E' il denominatore comune di alcune
malattie croniche della società industrializzata Uno studio mette
in discussione i tradizionali fattori di rischio, come l' età e il
peso
(12/8/92)
-
FUMO PASSIVO Mi avveleni, e te lo dimostro Allarme per i dosaggi
delle ammine aromatiche
(12/8/92)
-
MADAGASCAR L' orchidea che previene gli aborti
(12/8/92)
-
PREVENZIONE Osteoporosi, chi è a rischio? Un test costoso ma
preciso misura la perdita di tessuto
(12/8/92)
-
ESTRATTI DI PLACENTA Peso molecolare, arma vincente Quando è
ridotto, evita allergie e intolleranze
(12/8/92)
-
COME VIAGGIA LA ZANZARA TIGRE Dall'Asia a Genova dentro un copertone
Forse con lo stesso mezzo ha raggiunto Usa e Brasile
(19/8/92)
-
GENI & METABOLISMO Solo un bicchiere, siamo giapponesi Perché varia
la tolleranza all'alcol e ai farmaci
(19/8/92)
-
TUMORI DEL CERVELLO All'attacco con un virus La chirurgia molecolare
sui topi funziona
(26/8/92)
-
INTOSSICAZIONI Caldo, incuria e ignoranza moltiplicano il rischio di
avvelenarsi con la carne
(26/8/92)
-
Incidenti nucleari Le radiazioni si curano a Cuba Da Cernobil e ora
dal Brasile migliaia di pazienti
(26/8/92)
-
SPELEOLOGIA Pronto soccorso in fondo alle grotte Sotto terra gli
interventi sono assai più difficili che in alta montagna
(26/8/92)
-
TUMORI DEL CERVELLO All'attacco con un virus La chirurgia molecolare
sui topi funziona
(26/8/92)
-
INTOSSICAZIONI Caldo, incuria e ignoranza moltiplicano il rischio di
avvelenarsi con la carne
(26/8/92)
-
Incidenti nucleari Le radiazioni si curano a Cuba Da Cernobil e ora
dal Brasile migliaia di pazienti
(26/8/92)
-
SPELEOLOGIA Pronto soccorso in fondo alle grotte Sotto terra gli
interventi sono assai più difficili che in alta montagna
(26/8/92)
-
LA SCINTILLA CHE ATTIVA IL CIRCUITO Nella chimica della memoria
Straordinari risultati con la tecnica del k. o. genico
(2/9/92)
-
SALMONELLA Accorgimenti per ottenere uova sicure
(2/9/92)
-
TRAPIANTI La strada della tolleranza Cellule «parcheggiate» nel timo
(2/9/92)
-
ANIMALI DONATORI E alla fine toccherà al maiale Meglio gli
scimpanzè ma non si riproducono in cattività
(2/9/92)
-
ICTUS Un chirurgo per la placca nella carotide
(2/9/92)
-
DIABETE Un nuovo reo, il latte vaccino Meno colpiti i bambini
nutriti dalle madri
(9/9/92)
-
IMMUNOLOGIA Sono triste, e mi ammalo Il sistema nervoso influenza le
difese
(9/9/92)
-
ORMONE SOMATOTROPO Ma ha davvero senso curare la vecchiaia come
fosse una malattia?
(9/9/92)
-
CLENBUTEROLO, L' ANABOLIZZANTE SOTTO ACCUSA Era l' amico di tutti
gli asmatici Un largo e collaudato impiego in medicina e in
veterinaria Gli effetti sulla muscolatura furono scoperti
casualmente
(16/9/92)
-
UDITO Esami top per misurare l' orecchio
(16/9/92)
-
DIETE Pelle controcorrente Per vivere bene ha bisogno di grassi
Acidi indispensabili per immagazzinare riserve di energia Cute
funzionale con 5 grammi al giorno di acido linoleico
(23/9/92)
-
CERVELLO Alla ricerca della "casa" dei ricordi Individuate tre aree
con la tomografia a emissione di positroni
(23/9/92)
-
MEDICINA DEL LAVORO Ammalarsi per disagio Meno infortuni in fabbrica,
più depressioni
(23/9/92)
-
VACCINO TRIVALENTE Calma] Complicazioni solo per la parotite e solo
per uno dei ceppi di virus
(23/9/92)
-
NUOVO ISTITUTO Da Torino un modello di ricerca
(30/9/92)
-
IL PUNTO SUGLI STUDI Prevenzione, la grande speranza Parla Lorenzo
Tomatis, direttore dello Iarc di Lione
(30/9/92)
-
DIAGNOSI PRECOCE La cellula impazzita Stanare il male quando è
curabile
(30/9/92)
-
GUERRE & SPESE SANITARIE In questo mondo assurdo si spende di più
per uccidere che per salvare una vita
(30/9/92)
-
ULTIMI DATI Prevenzione L' esperienza americana
(30/9/92)
-
L' ESEMPIO DELLA SVEZIA Una mammografia, e il rischio è dimezzato
Come deve essere uno screening di massa davvero efficace
(30/9/92)
-
PREVENZIONE Attento a cosa mangi Intanto si studiano i fattori
genetici
(30/9/92)
-
PRIORITA' Tutte le risorse della ricerca per battere i cinque
superkiller
(30/9/92)
-
TUMORI AL POLMONE Sigaretta di Stato sotto accusa Al Nord più
malati che al Sud: colpa dell' inquinamento?
(30/9/92)
-
DAL LABORATORIO ALLA TERAPIA Filo diretto tra ricercatore e paziente
Così funzionerà l' Istituto di Torino
(30/9/92)
-
PREVENZIONE A TAVOLA Pochi grassi e molte fibre se volete sfuggire
ai tumori dell' intestino
(30/9/92)
-
L' INSIDIA DEL MELANOMA Occhio a quel neo Come distinguere tra
macchioline buone e cattive
(30/9/92)
-
TRAPIANTI Presto un secondo «fegato di babbuino» «Sì » del
comitato etico di Pittsburgh nonostante il primo fallimento
(7/10/92)
-
PREMI NOBEL E' il turno della biochimica Medicina, il riconoscimento
agli studi sui fosfati
(21/10/92)
-
XENOTRAPIANTO Il maiale è salvo: non serve Fallito l' esperimento
con il fegato
(21/10/92)
-
SISTEMA NERVOSO Mal di caffeina Una nuova sindrome da astinenza
(28/10/92)
-
L' ISOLA DIVORATA Il suolo di Nauru, nel Pacifico, è stato
interamente asportato per ricavarne fosfati. Gli abitanti chiedono a
un tribunale internazionale di essere risarciti per il disastro
ecologico
(4/11/92)
-
DAL LABORATORIO ALLE APPLICAZIONI Realtà virtuale, ecco a cosa
serve Il chirurgo si esercita sul paziente elettronico
(4/11/92)
-
ALLARME OMS Malaria, un morto ogni trenta secondi Armi spuntate:
cresce in tutto il mondo la resistenza al chinino e al Ddt In Italia,
cinquecento casi all' anno, tutti importati dai viaggi esotici
(4/11/92)
-
Un frutto del degrado Nel Terzo Mondo allentata la lotta
(4/11/92)
-
IL PARASSITA Un vivaio nella saliva dell' anofele
(4/11/92)
-
PARLA FAUCI E' l' Aids il primo bersaglio
(11/11/92)
-
TUMORI Metadone sì per la terapia del dolore
(11/11/92)
-
FUMO Perché lasciare la sigaretta sembra tanto difficile? E' tutta
questione di geni
(11/11/92)
-
FUMATORI PENTITI La sindrome da astinenza non basta a spiegare
perché si torna alla sigaretta
(18/11/92)
-
BIOTECNOLOGIE Vaccino anticolera Nuovi test
(18/11/92)
-
MALATTIE INFETTIVE Tornano gli spettri del passato
(25/11/92)
-
LA NUOVA OFFENSIVA Sifilide e Tbc, proprio come nell' Ottocento L'
epidemia mondiale di infezioni sessuali è legata a migrazioni e
ignoranza
(25/11/92)
-
FALLIMENTI TERAPEUTICI Se la minoranza di batteri refrattaria all'
antibiotico prende il sopravvento
(25/11/92)
-
I medici «defraudati» del bisturi Trent' anni di progressi in sala
operatoria
(2/12/92)
-
LA MALATTIA DI DUCHENNE Tutta colpa della distrofina Da Telethon un
aiuto alla ricerca
(2/12/92)
-
PREVENZIONE DEI TUMORI La salute nasce a tavola Da Tokyo un test
interessante
(2/12/92)
-
L'ULTIMA FRONTIERA ARRIVA IL CHIRURGO-ROBOT I primi esperimenti in
America e in Italia
(2/12/92)
-
E QUANDO IL CIBO C' E' Allarme nel Terzo Mondo: milioni si ammalano
per gli alimenti contaminati
(9/12/92)
-
Fao e Oms strategie contro la fame Chi mangia (troppo) e chi no
Così la denutrizione genera malattie
(9/12/92)
-
SCAFFALE Pietroni Patrick: «La medicina prossima ventura», Edt
(9/12/92)
-
ANTICONCEZIONALI Signore, ecco il «vaccino» Un richiamo, poi niente
per mesi
(9/12/92)
-
ABORTO CON RU486 Interruzione di gravidanza le donne francesi
preferiscono la pillola
(9/12/92)
-
«THE DECADE OF THE BRAIN» Il cervello sconosciuto Lanciato un
progetto mondiale di ricerca Decifrarne il funzionamento consentirà
la cura di molte malattie
(16/12/92)
-
MALATTIA DI ALZHEIMER Sotto accusa un gene del cromosoma 14 E'
responsabile dell' accumulo nel cervello di proteine anomale
(16/12/92)
-
NUOVO FARMACO Agisce sulla circolazione e in meno di un' ora fa
sparire l' emicrania
(16/12/92)
-
ALIMENTAZIONE La vitamina è servita] L' aggiunta ai cibi diventa
libera: utile e innocua o superflua e rischiosa? Per dietologi e
oncologi gli additivi non servono se la nutrizione è equilibrata
(23/12/92)
-
DIETA E MALATTIE E per prevenire la cataratta il giusto mix
quotidiano di carote, bietole e spinaci
(23/12/92)
-
TUMORI INTESTINALI Il bisturi del chirurgo a colpo sicuro sul
bersaglio con anticorpi monoclonali
(23/12/92)
-
PARKINSON Un cervello seminuovo Con il trapianto di cellule fetali
(23/12/92)
-
SCAFFALE Calissano Piero: «Neuroni: mente ed evoluzione», Garzanti
(23/12/92)
-
SCAFFALE Garnier Delamare: «Dizionario dei termini di medicina»,
Monduzzi Editore
(23/12/92)
-
IL CURARO L' acqua che uccide gli uccelli inventata dagli stregoni e
oggi usata dall' anestesista
(30/12/92)
-
SCAFFALE Hauri Peter, Linde Shirley, «Vincere l' insonnia», Bollati
Boringhieri
(30/12/92)
-
NUOVI MECCANISMI DI BIOLOGIA MOLECOLARE Tutti i segreti della
tossina del tetano Straordinario passo avanti nello studio del
tessuto nervoso
(30/12/92)
-
ODONTOIATRIA Sotto i denti, una calamita Rafforza la stabilità
delle protesi
(30/12/92)
-
L' EREDITA' DELLE AMERICHE Nuovo Mondo di medicine e di droghe Le
foreste americane si rivelarono ricchissime di specie curative Ma a
lungo gli europei diffidarono delle piante usate dai nativi Specie
vegetali che hanno cambiato la vita in Europa dopo Colombo
(30/12/92)
-
LA CHINA La «polvere della contessa» già conosciuta dagli Incas che
ha sconfitto la malaria
(30/12/92)
-
La lunga strada della coca Da privilegio dei re a killer del Duemila
(30/12/92)
-
LE BASI DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Proteine immobili? Frenetiche]
Cambiano continuamente forma e funzione
(6/1/93)
-
DERMATITE Acido gamolenico, l' antidoto contro il fastidioso prurito
che toglie anche il sonno
(6/1/93)
-
MALATTIE EREDITARIE La paura della verità I dilemmi posti dai test
genetici
(6/1/93)
-
TELEMEDICINA Curarsi per telefono Servizi in aiuto di malati e
disabili
(13/1/93)
-
TUMORI MALIGNI Cellule con l' etichetta «metastasi» Le basi
genetiche per una terapia più selettiva
(13/1/93)
-
TRAPIANTO DI RETINA Vedere con altri occhi Interessanti esperimenti
sui ratti
(13/1/93)
-
MALATTIE RESPIRATORIE Bastano meno di due ore per una diagnosi
precisa dei virus invernali
(20/1/93)
-
SALUTE & BELLEZZA Creata la molecola acchiappa ultravioletti
Rallenta l' invecchiamento della pelle esposta al sole
(27/1/93)
-
DIABETE Tremila trapianti di pancreas: funzionano] Per le «isole»,
ancora molti problemi Le tecniche contro il rigetto
(3/2/93)
-
METEOROPATIE Ahi] Ho mal di tempo E con il fohn più incidenti d'
auto
(10/2/93)
-
DOPO LE USTIONI Non basta una pelle nuova Occorre anche ricostruire
la sensibilità
(10/2/93)
-
Scaffale Nenci Anna Maria: «Il corpo femminile in evoluzione:
rappresentazione ed esperienza della menopausa nelle donne di oggi »
, Bollati Boringhieri
(17/2/93)
-
SALUTE Con la menopausa attente al cuore Infarto e ictus legati alla
carenza di estrogeni
(17/2/93)
-
TRAPIANTI Un cuore «riciclato» due volte A un anno dall' intervento,
il paziente sta bene
(24/2/93)
-
TERAPIE ANTI-TUMORI Tnf, speranze deluse Ma adesso un mutante fa
riaprire le ricerche
(3/3/93)
-
RICERCA SULLA SESSUALITA' IN USA Esplode l'amore con i capelli grigi
Il Rapporto Janus: la devianza è «normale»
(3/3/93)
-
COMPIE TRENT' ANNI «Mario Negri» tutto d' oro L' istituto nato
dall' idea di un gioielliere
(10/3/93)
-
TRAPIANTI Reni nuovi anche a 65 anni Criteri più elastici per le
liste d' attesa
(17/3/93)
-
FA BENE? FA MALE? Caffè quante tazzine figliolo? Un peccato veniale,
tollerato dall' organismo
(24/3/93)
-
Scaffale Todes Cecile, «Ombre sulla mente: la mia battaglia contro
il morbo di Parkinson», Introduzione di Oliver Sachs, Edt
(24/3/93)
-
PREVENIRE L' HANDICAP E se il bambino non è perfetto? Tra diagnosi
prenatale e tecniche di recupero
(24/3/93)
-
Rigetto di organi Ciclosporina, addio Parla Starzl, il pioniere dei
trapianti
(24/3/93)
-
ALLARME OMS Rifiutano il vaccino torna la polio
(24/3/93)
-
IMMUNOLOGIA Stressato? T' ammali di più Un esperimento con cinque
virus
(31/3/93)
-
LABORATORIO La difficile scelta delle madri a rischio Indagini
prenatali: non sempre l' esito è corretto
(31/3/93)
-
Depressione Il male oscuro
(7/4/93)
-
COME USCIRNE Freud e Jung alla ricerca delle radici nascoste del
dolore senza perché
(7/4/93)
-
SI CELEBRA OGGI Giornata mondiale della salute, sfida civile Appello
dell' Oms: ogni anno milioni di uomini possono essere salvati
(7/4/93)
-
VANADIO INVECE DI INSULINA? La chimica in aiuto del diabetico Nuovi
sensori per misurare la glicemia
(7/4/93)
-
SCAFFALE Onder Luciano e Rivieccio Giorgio: «Medicina estetica»,
Edizioni Paoline
(7/4/93)
-
ULCERA E adesso spunta l' ammoniaca Prodotta da un germe, danneggia
la mucosa gastrica
(7/4/93)
-
PERCHE' TORNA DULBECCO In soccorso di un progetto coraggioso ma
discusso la mappa del Dna umano
(14/4/93)
-
TABACCO & MEDICINE Se fumi, alza le dosi dei farmaci Come la
nicotina si sovrappone alle sostanze chimiche
(14/4/93)
-
MALATTIE EREDITARIE Il gene della Corea di Huntington Isolato dopo
dieci anni di lavoro, ora si punta al test
(21/4/93)
-
DUE DOSI E UN RICHIAMO E' tornata l' epatite A, ma arriva il vaccino
Fino agli Anni 50, la malattia si contraeva da piccoli con disturbi
minimi
(21/4/93)
-
MAL DI SCHIENA La lombalgia dell' autista Ricerca sulla colonna
vertebrale e l' auto
(28/4/93)
-
ESPERIMENTO PILOTA EUROPEO Anche tu camminerai Dai chip una nuova
speranza per i paraplegici
(5/5/93)
-
CELLULE NERVOSE Perse per sempre Solo nei nervi periferici è
possibile un recupero della lesione I prolungamenti dei neuroni, gli
assoni, possono rigenerare
(5/5/93)
-
RETINA A RISCHIO L' occhio del diabetico un punto debolissimo da
tenere sotto controllo
(5/5/93)
-
MONOSSIDO DI CARBONIO Che ci fa del gas nel cervello? Un
neurotrasmettitore rompicapo per gli scienziati
(12/5/93)
-
MECCANISMI VISIVI Il mistero dei ciechi vedenti Un residuo di
percezione simile a un «sesto senso»
(19/5/93)
-
ARTERIOSCLEROSI Fibrinogeno, il nemico ignorato E' molto più
pericoloso del colesterolo
(19/5/93)
-
RICERCA TORINESE Perché cresce la cicatrice dell' ustione Una
reazione immunitaria eccessiva causa guai estetici e funzionali
(19/5/93)
-
MORBO DI HUNTINGTON Un cervello di ricambio Ipotesi di trapianto di
cellule fetali
(26/5/93)
-
E' l' ora dell' apomorfina Nuovo farmaco per il Parkinson
(26/5/93)
-
NEI SEGRETI DELLA VITA La formula dell' uomo E' quasi finita la
mappa del Dna
(2/6/93)
-
AIDS Costringere il virus a fare marcia indietro ritornando
inoffensivo
(2/6/93)
-
Scaffale Bobbio Marco, «Leggenda e realtà del colesterolo: le
labili certezze della medicina», Bollati Boringhieri
(9/6/93)
-
ALIMENTAZIONE La casalinga brucia Calorie limitate, ma per molte ore
(9/6/93)
-
PREVENZIONE DEI TUMORI Fate i test] Successi al colon retto
(9/6/93)
-
ALTA PRESSIONE Poco calcio, tanti guai E' dappertutto ma in dosi
piccole
(9/6/93)
-
DIECI PIANISTI CAVIA Viaggio nel cervello alla ricerca della musica
Identificati i centri cerebrali attivi quando si suona uno strumento
(16/6/93)
-
UGO AMALDI «Per i tumori proiettili fatti di quark»
(16/6/93)
-
MORBO DI CROHN Effetto morbillo Forse il virus si riattiva
(16/6/93)
-
NUOVI FARMACI Squalamina, l' antibatterico isolato dallo stomaco
degli squali dei nostri mari
(16/6/93)
-
INFARTO E tu, sogni? La fase Rem del sonno sembra essere associata
agli attacchi cardiaci subito dopo il risveglio
(23/6/93)
-
SCAFFALE Geddes Marco: «La salute degli italiani. Rapporto 1992»,
Nuova Italia Scientifica
(23/6/93)
-
IPPOTERAPIA In groppa] Un' efficace riabilitazione
(23/6/93)
-
ANIMALI DA COMPAGNIA Anche Fido si ammala di tumore Una ricerca
comparata sugli agenti cancerogeni
(23/6/93)
-
LA CHIMICA DEL FUMO Sigaretta, quanta strada] Non risparmia nessuna
parte dell' organismo
(23/6/93)
-
TEST DI LABORATORIO Il topo inalò e fu un altro Come si misura l'
effetto cancerogeno
(23/6/93)
-
NUOVI RISCHI Adesso tocca alle donne Cambiano le abitudini e quindi
le malattie
(23/6/93)
-
TECNOLOGIA MEDICA Ultrasuoni alleati delle donne Permettono una
facile diagnosi dell' osteoporosi
(30/6/93)
-
CURE SPERIMENTALI Contro la sclerosi laterale due proteine parenti
dell' Ngf scoperto dalla Montalcini
(30/6/93)
-
ANZIANI & EFFICIENZA FISICA Un metro per l' invalido L' Italia
adotta la Scala Granger
(30/6/93)
-
TEST NEGLI USA Una nuova molecola per il morbo di Parkinson Sulle
scimmie funziona
(30/6/93)
-
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE Rapporto Usa Colesterolo, meno allarme
(7/7/93)
-
DIAGNOSI PRECOCE Inizia con un bruciore in mezzo al petto...
Dall'«esofago di Barrett» può svilupparsi un tumore maligno
(7/7/93)
-
PREVENZIONE Per un pizzico di sale iodato Tre milioni di italiani
afflitti dal gozzo
(14/7/93)
-
EPIDEMIOLOGIA Diabete Non è ereditario in senso stretto ma esistono
prove di fattori genetici
(14/7/93)
-
FOTOTIPI E tu, quanto sole sopporti? La «dose soglia» cresce con
l'abbronzatura
(21/7/93)
-
DEPRESSIONI STAGIONALI D'estate si guarisce Il benessere viene dalla
luminosità
(21/7/93)
-
TUMORI DELLA PELLE Ah, gli ultravioletti! I guasti si vedono
vent'anni dopo
(21/7/93)
-
TUFFI E IMMERSIONI Timpani a rischio L'imprudenza può costare cara
(21/7/93)
-
Oltre i 1800 Tutti i sintomi del mal di montagna
(21/7/93)
-
VOLI AD ALTA QUOTA Allarme razioni In corso un'indagine della Cee
(21/7/93)
-
CONCORDE Troppi ioni, vedo rosso I rischi connessi con l'attività
solare
(21/7/93)
-
Scaffale di Aichelburg Ulrico: «Batteri e virus», Ed. La Stampa
(21/7/93)
-
IN BREVE La sindrome del ristorante cinese
(21/7/93)
-
IN BREVE Aiuto ai subacquei anche da lontano
(21/7/93)
-
IN BREVE Igiene e vaccino e il tetano sparisce
(21/7/93)
-
BASSA STATURA Test-choc Falso scandalo per l'ormone sintetico Finora
la terapia ha dato ottimi esiti
(21/7/93)
-
IL SEGRETO DEI GIAPPONESI Tè verde e soia, campi cent'anni
Conclusioni identiche di laboratori diversi
(21/7/93)
-
ANTITUMORALE Taxolo in copia Speranze nella semisintesi di una
sostanza estratta dalle foglie di un altro tasso, assai meno raro
(21/7/93)
-
MALI & VOLI Asmatici magari serve l'ossigeno
(28/7/93)
-
IN BREVE Assorbimento le zone migliori
(28/7/93)
-
MALFORMAZIONI E a alla visita di leva i diciottenni scoprono che
cos'è il varicocele
(28/7/93)
-
CLENBUTEROLO Atleti da grandi record carni animali più pregiate ma
che prezzo per la salute?
(28/7/93)
-
LA MALATTIA CEFALALGICA Quell'attaco di emicrania senza mal di testa
Una diagnosi che spiega malesseri, spossatezza, nausea, vertigini
spesso incomprensibili
(28/7/93)
-
VACANZE TERAPEUTICHE Mare per l'artrosi Montagna per la gastrite
Collina per l'angina
(4/8/93)
-
RADIAZIONI IONIZZANTI Nessuno scudo per chi vola spesso E neppure la
tutela che spetta a chi lavora con i raggi X
(4/8/93)
-
PULCI Epidemia in tutta Europa E per combatterla sangue di gatto
avvelenato
(4/8/93)
-
LA VOGLIA E' NEL CERVELLO Travolti dalle patatine Proteina segnala
la penuria di grassi
(4/8/93)
-
DISIDRATAZIONE & INFEZIONI Rischio acqua Se il suo volume
nell'organismo diminuisce anche solo dell'uno per cento si verifica
una riduzione della capacità fisica e della concentrazione mentale
(4/8/93)
-
DISPEPSIE Mal di pancia Uno studio tedesco ha analizzato 1300 casi
identificando una disfunzione del pancreas
(11/8/93)
-
NUOVO PROTOCOLLO Due geni antitumore Piccolo successo
sull'Epstein-Barr $ $ La terapia genica sperimentata a Milano
consiste in un'infusione dei globuli bianchi nei quali sono stati
inseriti due geni che focalizzano la reazione immunitaria contro le
sole cellule cancerogene. Dopo i primi giorni, risultati positivi
(11/8/93)
-
AORTA DISCENDENTE Il difficile aneurisma Come scegliere l'intervento
chirurgico più adatto $ $ A monte e a valle dell'aneurisma aortico
viene fatto un camplaggio. La rapidità è indispensabile perché
l'ischemia a valle non può durare più di quaranta minuti Il
camplaggio permette di evitare la circolazione extracorporea,
riservata invece ai pazienti con lesioni dell'aorta estese per le
quali sono previsti lunghi tempi chirurgici Con la tecnica del
camplaggio semplice si sostituisce l'aorta discendente senza
attivare la circolazione extracorporea. Il chirurgo però dev'essere
molto veloce ed esperto La tecnica del camplaggio semplice non è
indicata per lesioni estese o per forme che prevedono lunghi tempi
di esecuzione. Può apparire arrischiata in realtà ha dato ottimi
risultati
(11/8/93)
-
PROTOCOLLI AMERICANI Ma il ruolo dei geni è incerto Risultati
identici con una semplice infusione di linfociti
(11/8/93)
-
Grandi ustioni O anche solo un eritema
(18/8/93)
-
DIAGNOSI DIFFICILI La malattia è sconosciuta? Forse si ricollega ai
nostri duemila mitocondri
(18/8/93)
-
MENOPAUSA Il cerotto della discordia Sì o no a estrogeni e
progesterone?
(18/8/93)
-
UN RESIDUO DEL MIMETISMO AMBIENTALE L' ormone dell' abbronzatura
Favorisce la produzione di melanina, ma è rischioso
(18/8/93)
-
ZECCHE All'assalto guidate dal fiato I parassiti attirati dal flusso
di anidride carbonica della respirazione Messe a punto nuove
trappole che emettono leggere quantità di questo gas
(18/8/93)
-
SCOPERTA USA Marijuana prodotta nel cervello
(25/8/93)
-
FISIOLOGIA Ormone di lunga vita Il Gh fa crescere e campare a lungo
(25/8/93)
-
Le bambine di Turner Studi italiani sulla sindrome che limita la
crescita
(25/8/93)
-
CHIRURGIA Un tappo, e l' ernia è guarita per sempre Nuova tecnica
operatoria messa a punto negli Stati Uniti
(25/8/93)
-
SANGUISUGHE Assalto terapeutico Utilizzato in chirurgia
(25/8/93)
-
PREVENZIONE Il Nobel Dulbecco propone «Fecondazione in provetta
contro i difetti genetici»
(1/9/93)
-
L' ISTITUTO MOSSO SUL MONTE ROSA Medici alpinisti Studi di
fisiologia in alta quota
(1/9/93)
-
TAC Il computer e i raggi X si alleavano 20 anni fa per aiutare il
medico
(8/9/93)
-
SCOPERTA INGLESE Scritto nella mano Gli ipertesi dal medico
chiromante
(8/9/93)
-
SALUTE Estate, stagione nera per l' asma Spore e viaggi tra i
fattori che aggravano i disturbi
(8/9/93)
-
ALIMENTAZIONE Ecco il menù dei cibi a rischio Viaggiatori, attenti
al batterio Shigella Sonei
(15/9/93)
-
A BOLOGNA E IN USA Mal d' onda Sta per iniziare la prima ricerca
seria sui malesseri dovuti a campi magnetici
(15/9/93)
-
RICERCHE A TORINO Caccia al virus mutante Progressi nella terapia
dell' epatite B
(15/9/93)
-
ESPERIMENTI A FRASCATI Per stanare tumori al seno Promettente luce
di sincrotrone
(15/9/93)
-
RICERCA Due piante con molecole anticancro
(22/9/93)
-
INQUINAMENTO ACUSTICO Contro la società del rumore I primi
risultati delle leggi antifrastuono
(22/9/93)
-
TROPPI DECIBEL Un nemico subdolo e mutevole
(22/9/93)
-
EROTISMO ALLA CINESE Piedi e sesso vicini nel cervello Mappa dei
ricettori che «sentono» il mondo esterno
(22/9/93)
-
RADICALI LIBERI Una spia dell'aterosclerosi Presto un nuovo test
anticolesterolo più mirato
(22/9/93)
-
MORBO DI ALZHEIMER Test tacrina Gli Stati Uniti autorizzano la
vendita del farmaco Non fa miracoli, ma migliora i livelli d'
attenzione
(29/9/93)
-
CONVEGNO A TORINO Per diagnosi più precise I nuovi strumenti
forniti dalle biotecnologie
(29/9/93)
-
UN PARADOSSO ALIMENTARE Ma chi l' ha detto che il formaggio accorcia
la vita? I francesi, pur eccedendo in grassi, sono assai longevi: il
merito è probabilmente del calcio
(29/9/93)
-
FISIOLOGIA Sapevi di avere 500 muscoli? Le ultime ricerche sui
motori del nostro corpo
(13/10/93)
-
COME FUNZIONANO I segreti di un record e di un sorriso
(13/10/93)
-
INVENZIONI La macchina per il cuore che non batte
(13/10/93)
-
GENI& MALATTIE Quando il Dna balbetta Un nuovo tipo di mutazione
(13/10/93)
-
REGOLATORE DEL CALCIO Magnesio, ultima star Ora tutti lo considerano
cruciale
(13/10/93)
-
CHIMICA & BIOINGEGNERIA Dai nuovi materiali tanti pezzi di ricambio
per la macchina uomo
(20/10/93)
-
SVILUPPO NERVOSO L' eterna giovinezza della mente La cresta neurale
si rigenera: nuove ipotesi di lavoro
(20/10/93)
-
PRIMATI SUBACQUEI Se il cuore batte solo cinque volte al minuto
Oltre i 10 metri, un' incredibile bradicardia per risparmiare
ossigeno
(27/10/93)
-
TUMORE POLMONARE Mutazioni nei bronchi Le tappe successive delle
alterazioni
(3/11/93)
-
AIDS CD26, la molecola che permette al virus Hiv di entrare nella
cellula
(3/11/93)
-
TUMORE POLMONARE Mutazioni nei bronchi Le tappe successive delle
alterazioni
(3/11/93)
-
AIDS CD26, la molecola che permette al virus Hiv di entrare nella
cellula
(3/11/93)
-
TUMORE POLMONARE Mutazioni nei bronchi Le tappe successive delle
alterazioni
(3/11/93)
-
AIDS CD26, la molecola che permette al virus Hiv di entrare nella
cellula
(3/11/93)
-
Il fronte del «no» Uno scettico di nome Sabin «Ne abbiamo vaccinati
tanti, ma è servito a poco»
(10/11/93)
-
IL FRONTE DEL SI' Vaccinatevi] Non c' è altro da fare
(10/11/93)
-
Il fronte del «no» Uno scettico di nome Sabin «Ne abbiamo vaccinati
tanti, ma è servito a poco»
(10/11/93)
-
IL FRONTE DEL SI' Vaccinatevi] Non c' è altro da fare
(10/11/93)
-
Il fronte del «no» Uno scettico di nome Sabin «Ne abbiamo vaccinati
tanti, ma è servito a poco»
(10/11/93)
-
IL FRONTE DEL SI' Vaccinatevi] Non c' è altro da fare
(10/11/93)
-
SCLEROSI MULTIPLA "Lotteria " tra i malati L'interferone-beta
funziona ma le scorte sono poche
(17/11/93)
-
DAL LABORATORIO ALLA FARMACIA Farmaci, non miracoli Il complesso
rapporto rischi-benefici
(17/11/93)
-
EPIDEMIOLOGIA Clofibrate un caso esemplare
(17/11/93)
-
TRASFUSIONI Il sangue è mio e lo uso io
(17/11/93)
-
PREZZI Ma la media europea è più alta
(17/11/93)
-
IN BREVE Giornata dell'Aids cresce l'allarme
(24/11/93)
-
MAL DI SCHIENA L'ingegnere farà diagnosi più precise
(24/11/93)
-
IN BREVE Nuova protesi per il ginocchio
(1/12/93)
-
LO SCANDALO DI ROMA Trapianti: si muore, ma per disinformazione La
vicenda dei furti di cornee rischia di far ulteriormente diminuire i
donatori
(8/12/93)
-
SCAFFALE Gioannini Paolo: «Trattato di malattie infettive», Minerva
Medica
(8/12/93)
-
IN BREVE Il betacarotene arma anticancro
(8/12/93)
-
SCLEROSI MULTIPLA Interferone quando serve
(8/12/93)
-
ADROTERAPIA Fasci di protoni contro il cancro
(15/12/93)
-
EMERGENZA SANITARIA Sto male, chiamate il 118 Un'indagine Gallup: i
giovani e gli anziani le fasce più a rischio Il nuovo sistema
assicura un coordinamento integrato dei soccorsi
(15/12/93)
-
ADROTERAPIA Fasci di protoni contro il cancro
(15/12/93)
-
EMERGENZA SANITARIA Sto male, chiamate il 118 Un'indagine Gallup: i
giovani e gli anziani le fasce più a rischio Il nuovo sistema
assicura un coordinamento integrato dei soccorsi
(15/12/93)
-
ADROTERAPIA Fasci di protoni contro il cancro
(15/12/93)
-
EMERGENZA SANITARIA Sto male, chiamate il 118 Un'indagine Gallup: i
giovani e gli anziani le fasce più a rischio Il nuovo sistema
assicura un coordinamento integrato dei soccorsi
(15/12/93)
-
ADROTERAPIA Fasci di protoni contro il cancro
(15/12/93)
-
EMERGENZA SANITARIA Sto male, chiamate il 118 Un'indagine Gallup: i
giovani e gli anziani le fasce più a rischio Il nuovo sistema
assicura un coordinamento integrato dei soccorsi
(15/12/93)
-
IN BREVE Aviano, festa dei malati guariti dal cancro
(29/12/93)
-
L'ORECCHIO Eppur si sente... E' ancora un mistero il meccanismo
fisio-psichico per cui un impulso nervoso si traduce nel tono e nel
timbro dei suoni che sentiamo in un'orchestra
(29/12/93)
-
L'EQUILIBRIO La linfa che ci tiene saldi sulle gambe
(29/12/93)
-
ROENTGEN CARD In tasca le radiografie di tutta la vita E con un
lettore ottico si sceglie quella da stampare
(29/12/93)
-
IN BREVE Aviano, festa dei malati guariti dal cancro
(29/12/93)
-
L'ORECCHIO Eppur si sente... E' ancora un mistero il meccanismo
fisio-psichico per cui un impulso nervoso si traduce nel tono e nel
timbro dei suoni che sentiamo in un'orchestra
(29/12/93)
-
L'EQUILIBRIO La linfa che ci tiene saldi sulle gambe
(29/12/93)
-
ROENTGEN CARD In tasca le radiografie di tutta la vita E con un
lettore ottico si sceglie quella da stampare
(29/12/93)
-
IN BREVE Aviano, festa dei malati guariti dal cancro
(29/12/93)
-
L'ORECCHIO Eppur si sente... E' ancora un mistero il meccanismo
fisio-psichico per cui un impulso nervoso si traduce nel tono e nel
timbro dei suoni che sentiamo in un'orchestra
(29/12/93)
-
L'EQUILIBRIO La linfa che ci tiene saldi sulle gambe
(29/12/93)
-
ROENTGEN CARD In tasca le radiografie di tutta la vita E con un
lettore ottico si sceglie quella da stampare
(29/12/93)
-
IN BREVE Aviano, festa dei malati guariti dal cancro
(29/12/93)
-
L'ORECCHIO Eppur si sente... E' ancora un mistero il meccanismo
fisio-psichico per cui un impulso nervoso si traduce nel tono e nel
timbro dei suoni che sentiamo in un'orchestra
(29/12/93)
-
L'EQUILIBRIO La linfa che ci tiene saldi sulle gambe
(29/12/93)
-
ROENTGEN CARD In tasca le radiografie di tutta la vita E con un
lettore ottico si sceglie quella da stampare
(29/12/93)
-
SCI O SNOWBOARD? Il ginocchio dello sciatore E il pollice del
surfista: i rischi in pista
(5/1/94)
-
FILARIOSI DEL GATTO In guardia con le zanzare Inoculano un parassita
che marcia dritto sul cuore
(5/1/94)
-
L'OLIO DI LORENZO Inefficace dicono i test
(5/1/94)
-
INTERAZIONI TRA SISTEMA ENDOCRINO E NERVOSO Senza figli per lo
stress Attraverso l'ipotalamo e l'ipofisi, qualsiasi tipo di logorio
psicofisico può ripercuotersi sull'equilibrio ormonale dell'intero
organismo, in particolare sulla funzione riproduttiva
(5/1/94)
-
GENI TUMORALI Assalto al cancro Il punto sulla ricerca
(12/1/94)
-
LA MOLECOLA DELL'ANNO
(12/1/94)
-
LA PROGRESSIONE VERSO LA MALIGNITA' Tappa dopo tappa l'evoluzione di
un tumore
(12/1/94)
-
TERAPIA GENICA Tumore, ti «rigetto» Autodifesa con vaccini
sperimentali
(12/1/94)
-
CHEMIOPROFILASSI Sei a rischio? Ecco la dieta
(12/1/94)
-
SCREENING Intestino: un controllo ogni anno dimezza i pericoli per
il colon E se c'è un polipo, si asporta subito
(12/1/94)
-
A FIRENZE E TORINO Cancro della mammella Con un test ogni due anni
la minaccia si riduce
(12/1/94)
-
RICERCA SUI TUMORI Finanziamenti, ultimi in Europa Dallo Stato 25
miliardi all'anno, dai privati 50
(12/1/94)
-
TRA STORIA E ANEDDOTI Oncologi insieme per contare di più Una sera
in discoteca a sensibilizzare la gente
(12/1/94)
-
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA Chi prova le nuove terapie? Molti malati
dicono «Io!» Pochi passano le selezioni
(12/1/94)
-
L'ISTITUTO TUMORI DI TORINO Speranze in cantiere Un giardino intorno
alla tecnologia
(12/1/94)
-
IN BREVE Oms: il rischio ultravioletti
(12/1/94)
-
IN BREVE Oncologia a Monaco tra presente e futuro
(12/1/94)
-
IN BREVE Il cancro: problema di comunicazione?
(12/1/94)
-
ANIMALI INTORNO A NOI Non accarezzate gli sconosciuti
(19/1/94)
-
BOTANICA MEDICA Erbe, fiori e funghi al posto delle pillole Ma non
cerchiamoli da soli
(19/1/94)
-
SPETTROSCOPIO FCS Una tecnica laser aiuterà a cancellare la
«finestra» nella diagnosi dell'Aids
(19/1/94)
-
RIABILITAZIONE Svegliarsi dal coma
(26/1/94)
-
Ansia Paura di vivere Un male che divide i medici
(2/2/94)
-
DISTURBI DELL'UMORE L'Italia sotto stress Le difficoltà aumentano
l'angoscia
(2/2/94)
-
ASMA BRONCHIALE Ma la vita non finisce con la «bomboletta» Nuove
terapie per evitare danni irreversibili ai polmoni
(2/2/94)
-
IN BREVE In Kenya a studiare gli ultravioletti
(2/2/94)
-
L'OLIO DI LORENZO «Funziona se la malattia è ancora latente»
Interviene il padre della terapia segnalando i risultati più
recenti
(2/2/94)
-
UN MUSCOLO MOLTO SPECIALE Che cosa c'è nel cuore del cuore
Diminuita del 30 per cento la mortalità per infarto
(9/2/94)
-
E' anche una ghiandola Un suo ormone regola la pressione
(9/2/94)
-
PRO & CONTRO Per la depressione farmaci o psicologi?
(9/2/94)
-
FOTOTERAPIA Un laser scatena l'attacco contro i tumori Attiva un
farmaco che va a concentrarsi dentro le cellule cancerose
(9/2/94)
-
Scaffale «Medicina: la borsa e la vita», Oscar Mondadori
(9/2/94)
-
IN BREVE Terapia tumorale con protoni
(16/2/94)
-
IN BREVE Questo 144 è per i tumori
(16/2/94)
-
ALLARME OMS Tubercolosi, record di vittime In Italia ventimila casi
di tisi all'anno
(16/2/94)
-
Antibiotici Una continua rincorsa dei farmaci contro ceppi virali
sempre più resistenti
(16/2/94)
-
IMMUNOLOGIA Colpisci dentro, colpisci prima Una nuova generazione di
anticorpi sintetici
(16/2/94)
-
DIAGNOSI PRECOCE No alla paura Nessun esame può prevedere un tumore
con certezza Sapersi a rischio consente però di curarsi prima e
meglio
(23/2/94)
-
IMPOTENZA Tante cure per ritrovare lo slancio
(23/2/94)
-
RECORD DI VECCHIAIA PER LE DONNE Italiani, lunga vita Siamo al
settimo posto nel mondo
(2/3/94)
-
IN BREVE A Genova prima banca pediatrica antiveleni
(2/3/94)
-
IN BREVE Rapporto su 30 anni di studi sul cancro
(2/3/94)
-
ALLARME BACTRIM Una vittima ogni milione di terapie Il difficile
rapporto rischio-beneficio: che cosa è accettabile?
(9/3/94)
-
SCLEROSI Igf-1 a rischio Quasi persi i fondi Cee
(9/3/94)
-
MORBO DI PARKINSON Scetticismo sul trapianto di cellule fetali
Esperimento con venti pazienti gravi, ma la tecnica non convince
(9/3/94)
-
INQUINAMENTO ATMOSFERICO Le malattie che respiriamo Parte
un'indagine pilota in venti città italiane
(23/3/94)
-
PREVENZIONE In arrivo il vaccino della malaria Primi test in
Tanzania su bambini a rischio
(23/3/94)
-
IN BREVE Anatomia su Cd-rom
(23/3/94)
-
IN BREVE Tutti i farmaci su Videotel
(23/3/94)
-
FISIOLOGIA Dalle neuroscienze nuova luce sull'Aids Nell'organismo un
dialogo dei massimi sistemi (nervoso e immunitario)
(23/3/94)
-
IPERTENSIONE Il rischioè anche nei geni
(6/4/94)
-
ASMA Broncodilatatori: sì o no? Nuovi studi sui beta2-agonisti
(13/4/94)
-
ASSOCIAZIONE STOMIZZATI Dopo l'operazione una vita normale
(13/4/94)
-
RICERCHE IN AFRICA I dardi del dio Sole Uno studio sul rischio
ultravioletti
(20/4/94)
-
IN BREVE Automedicazione (ma responsabile)
(20/4/94)
-
STUDI SULLA NICOTINA Se le sigarette fossero un farmaco...
(20/4/94)
-
UNO STRANO COLLASSO E' mal di testa oppure infarto? Sindrome da
estinzione rapida della crisi emicranica: sintomi insoliti
(20/4/94)
-
CITOCHINE Ascoltami, io parlo così Capire il linguaggio delle
cellule per trovare nuove terapie
(27/4/94)
-
MENOPAUSA Effetto ormone anche sul cuore
(4/5/94)
-
COLESTEROLO Proteggi le arterie con un piatto di noci Preziosi
grassi polinsaturi aiutano a ripulire i vasi sanguigni
(4/5/94)
-
IN BREVE Seni al silicone Risarcimento danni
(11/5/94)
-
AUTOMEDICAZIONE Curatevi pure da soli, ma con prudenza Le quattro
norme-base del Comitato europeo di sanità pubblica
(25/5/94)
-
Scaffale Bartolozzi Giorgio: «I vaccini», Nis, Nuova Italia
Scientifica
(25/5/94)
-
IN BREVE Vaccini orali contro la rabbia canina
(6/7/94)
-
OBESITA' Non tutti uguali sulla bilancia Il ruolo degli androgeni e
degli estrogeni
(6/7/94)
-
SESSO E ANZIANI La forza trascinante dell'abitudine Dopo tutta una
vita passata insieme, bastano stimoli più lievi
(6/7/94)
-
PIASTRINE Sono poche? Una proteina le moltiplica
(6/7/94)
-
SALUTE NELLA TERZA ETA' Anziani, in palestra! L'allenamento
ripristina i muscoli
(13/7/94)
-
IN BREVE Terapia del dolore un libro a Milano
(13/7/94)
-
LISOSOMI Se il mini-stomaco non digerisce più
(13/7/94)
-
PSICOFARMACI Unghie mangiate e tavoli verdi Le varie forme del
disturbo ossessivo-compulsivo
(13/7/94)
-
GUSTO E OLFATTO Una coppia affiatata La lunga strada dalle
«sensazioni» al cervello
(20/7/94)
-
E tu mi torni in mente L'odorato risuscita antiche immagini
(20/7/94)
-
CAMBIAMENTI DI UMORE Musi lunghi: troppi dolci Altalena della
glicemia
(20/7/94)
-
SINDROME DI RETT Bimbe a rischio Colpito il sistema nervoso
(20/7/94)
-
VACANZE NEI PAESI ESOTICI Poi non dite: non lo sapevo! Premunirsi
contro tutti i rischi per la salute
(27/7/94)
-
IL MAL DI MOVIMENTO Sto malissimo, fatemi scendere Vertigini e
vomito quando l'oscillazione supera certi limiti
(27/7/94)
-
DIALISI E OSSIGENOTERAPIA In viaggio con la prenotazione Le zone
turistiche prevedono sempre posti supplementari
(27/7/94)
-
CERVELLO La società dei neuroni Doppio scambio, come tra le persone
(3/8/94)
-
PEDIATRIA Morte in culla più a rischio i maschietti
(3/8/94)
-
TROPPO SOLE E le difese si abbassano L'Oms insiste sui rischi della
tintarella
(3/8/94)
-
POLVERE DI AGLIO Toccasana misconosciuto Protegge il cuore: ma in
che modo?
(3/8/94)
-
PRO & CONTRO Quando la scimmia si ammala di morbo di Parkinson Le
simulazioni al computer non sostituiscono ancora la sperimentazione
sugli animali
(10/8/94)
-
RUMORE Droga o stress? Ragazzi e adulti, effetti diversi
(10/8/94)
-
Aiuto, la città assorda In aumento le malattie dell'udito
(10/8/94)
-
SPORT & HANDICAP Non ci vedo, ma tiro con l'arco Alta tecnologia con
i raggi infrarossi
(10/8/94)
-
SCLEROSI LATERALE Cellule nervose troppo eccitate
(10/8/94)
-
NEUROSCIENZE Troppe pillole Processo agli psicofarmaci
(17/8/94)
-
VERDETTO FDA Se la nicotina è come l'eroina...
(17/8/94)
-
STORIA DELLA SANITA' Brividi alla lezione di anatomia Nel '700
dissezioni come spettacolo nelle case private
(17/8/94)
-
ARCHIVI Piccioni irriverenti
(17/8/94)
-
DIABETE INFANTILE La vita è più facile se c'è lo psicologo
(17/8/94)
-
VACANZE AI TROPICI I disagi dell'esotismo Si ammala un italiano su
tre
(24/8/94)
-
MEDICINA Un parassita al S. Gottardo La storia segreta del «sangue
annacquato»
(24/8/94)
-
TECNICA ORTOPEDICA Il femore allungato Si può crescere di 10
centimetri
(24/8/94)
-
UN CASO LEGALE SEMPRE PIU' COMUNE Età anagrafica o età biologica?
Quando il medico sostituisce la carta d'identità
(24/8/94)
-
CONFERENZA DEL CAIRO Demografia etica e cifre
(31/8/94)
-
TRASMETTE MALATTIE Identikit della zanzara tigre Giunta in Liguria,
sta ora invadendo altre regioni
(31/8/94)
-
RICERCA SU TREMILA CASI I rischi del bambino obeso Da adulto sarà
più esposto a varie malattie
(31/8/94)
-
STUDIO NORVEGESE Anche il luogo di nascita influisce nel determinare
le malformazioni congenite
(31/8/94)
-
PRO & CONTRO Sperimentazione animale Ecco le ragioni tecniche di chi
la vuole fuori legge
(31/8/94)
-
ALIMENTAZIONE Dal latte un effetto morfina Scoperte nuove doti di
questo cibo fondamentale
(31/8/94)
-
TEST GENETICI La salute nella sfera di cristallo I mali prevedibili
ma non curabili: che fare?
(7/9/94)
-
MAGIA AD USO ANIMALE Imponi le mani sul capo del tuo gatto I
pranoterapeuti ora insidiano anche il lavoro dei veterinari
(7/9/94)
-
MEDICINA AYURVEDICA In India a caccia di farmaci Efficaci 400 piante
su duemila studiate
(7/9/94)
-
CEPPI BATTERICI Nuovo vaccino contro il colera
(7/9/94)
-
MEDICINA Dietro il trapianto Problemi psicologici prima e dopo
(7/9/94)
-
MALARIA & EPATITE Una febbre come ricordo delle vacanze Chi torna da
Paesi esotici faccia attenzione ai sintomi di malessere
(7/9/94)
-
ATTENTI AI CIARLATANI I filtri magici smascherati dal chimico Un
esempio: le ampolline che liberano pericolosi vapori di mercurio
(14/9/94)
-
NEUROSCIENZE Il cervello non va in pensione Il lavoro creativo è
l'unico elisir di lunga vita
(14/9/94)
-
MEDICINA Aumentano le malattie autoimmuni
(14/9/94)
-
SPERIMENTAZIONE IN VIVO Sono i topi a indicarci le sostanze
cancerogene C'è un rischio concreto: che sia l'uomo a diventare la
vera cavia
(14/9/94)
-
SCAFFALE Cagliano Stefano: «Viaggio intorno alla medicina», Laterza;
Grmek Mirko: «Storia del pensiero medico occidentale», Laterza;
Novelli Luca: «Dio ce la mandi buona», Mondadori
(21/9/94)
-
ODONTOIATRIA INFANTILE Le bevande nemiche dei denti La prevenzione
deve iniziare fin dal tempo del biberon
(21/9/94)
-
ANZIANI & SALUTE Com'è giovane questo vecchietto! L'età reale
slitta rispetto a quella anagrafica
(21/9/94)
-
IN BREVE La chirurgia per gli anziani
(21/9/94)
-
RICERCA MEDICA Malattie nervose, i pericoli del glutammato in
eccesso Questo aminoacido è implicato in epilessia, ischemia
cerebrale e forse anche schizofrenia
(21/9/94)
-
IN BREVE Tumori al polmone questioni aperte
(28/9/94)
-
IN BREVE Denti al titanio se ne parla a Padova
(28/9/94)
-
IN BREVE Test Dria per i muscoli
(28/9/94)
-
IN PERICOLO 3000 ESEMPLARI Virus fa strage nella roccaforte dei
leoni Minacciata la maggior popolazione rimasta, quella del
Serengeti
(28/9/94)
-
Un vaccino causò l'Aids
(28/9/94)
-
IPERTROFIA PROSTATICA Quel disturbo del maschio nell'età critica
Due categorie di farmaci permettono una cura ai primi sintomi
(28/9/94)
-
DOPO IL CASO DI TORINO Ecco i batteri delle intossicazioni
alimentari L'Oms: ristorazione collettiva, i rischi aumentano in
tutto il mondo
(28/9/94)
-
IN BREVE Biotecnologie contro l'Aids
(5/10/94)
-
IN BREVE Amici in Barrett
(5/10/94)
-
UN LABORATORIO VIVENTE Reni, superfiltro del sangue Sessanta
chilometri di minuscoli tubi
(5/10/94)
-
NEURITE Se il nervo ottico perde la mielina Un segnale per prevenire
la sclerosi multipla
(5/10/94)
-
IN BREVE Malattie rare La leucodistrofia
(12/10/94)
-
UROLOGIA Curati in un lampo, e senza anestesia Correnti a
radiofrequenze contro l'adenoma prostatico
(12/10/94)
-
Ma ai lattanti proprio non va giù Molto comune l'allergia alle
proteine vaccine
(19/10/94)
-
Chi può berlo? Pochi grassi, cuore sano
(19/10/94)
-
NOBEL DELLA MEDICINA Proteina G l'interruttore
(19/10/94)
-
STUDI IN USA L'allergia che viene dai guanti di gomma
(26/10/94)
-
IN BREVE Pranoterapia alla prova
(26/10/94)
-
IN BREVE Informazione medica se ne parla a Napoli
(26/10/94)
-
IN BREVE Sclerosi multipla un farmaco
(26/10/94)
-
DIETA PADANA Latte, formaggi e un piatto di tortellini Apporto
equilibrato di calcio e grassi, con un pieno di calorie
(26/10/94)
-
NEGLI STATI UNITI Una colla per curare le ferite Bomboletta spray
può sostituire i punti del chirurgo
(2/11/94)
-
IL GENE DEL TUMORE ALLA MAMMELLA Saperlo o non saperlo? I dilemmi di
una possibile diagnosi di rischio
(2/11/94)
-
AMINE AROMATICHE La fortuna di essere insensibili La carne alla
griglia è cancerogena, ma non per tutti
(2/11/94)
-
IN BREVE Odontoiatria a Montecarlo
(9/11/94)
-
AUXOLOGIA Dottore, mio figlio non cresce! Bassa statura: non solo
cause endocrine
(9/11/94)
-
L'ORGANISMO DI FRONTE AL GRANDE KILLER Cancro, così la cellula si
difende Nel Dna il segreto delle diverse risposte all'attacco
(9/11/94)
-
CANCEROGENESI Eppur si blocca Molte lesioni non evolvono in tumore
(9/11/94)
-
L'ISTITUTO DI TORINO Obiettivo 2000: guarire 65 malati su cento
Prevenzione e cura in stretto accordo con il progetto di ricerca
europeo
(9/11/94)
-
CONTRO LA CALVIZIE Macchina pianta-capelli Si meccanizza la tecnica
manuale
(16/11/94)
-
A MILANO SI PARLA DI DAY-SURGERY Ti tolgo l'ernia e ti dimetto
subito Molte patologie non richiedono più lunghe degenze
(16/11/94)
-
SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Manca un enzima, cervello indifeso Una
mutazione genetica intossica le cellule neuromotorie
(16/11/94)
-
IN BREVE Sindrome X-fragile Associazione italiana
(16/11/94)
-
IN BREVE Milanomedicina in televideoconferenza
(16/11/94)
-
MEMORIA La paura fa il ricordo
(23/11/94)
-
DISTIMIA L'umore «cattivo»
(23/11/94)
-
Mente, fenomeno naturale Perché la neurofisiologia nega la
metafisica
(23/11/94)
-
IN BREVE Contro il cancro con gli elettroni
(23/11/94)
-
SCAFFALE Angela Piero: «I misteri del sonno», Mondadori
(30/11/94)
-
CONTRACCEZIONE Elogio dei metodi naturali Hanno dimostrato
un'affidabilità del 97 per cento
(30/11/94)
-
IN BREVE Nuova molecola contro il cancro
(30/11/94)
-
NEL 1999 RISPOSTA DEFINITIVA Linee ad alta tensione Nuovo studio sui
rischi
(7/12/94)
-
NUOVA MALATTIA Il prione all'assalto Nè batterio nè virus, ma
micidiale
(7/12/94)
-
EFFETTI ANTISTRESS Pavarotti canta per il chirurgo La musica in sala
operatoria favorisce gli interventi
(7/12/94)
-
COME FUNZIONA Il fegato tuttofare Un laboratorio chimico vivente
(7/12/94)
-
DAL FEGATO AL DUODENO Contro il colesterolo un litro di bile al
giorno
(7/12/94)
-
UN VIRUS MOLTO INSIDIOSO Test di terza generazione per l'epatite C
Intanto procede, anche in Italia, la ricerca di un vaccino
(14/12/94)
-
SCAFFALE Taber: «Dizionario enciclope dico di scienze mediche»
(21/12/94)
-
IN BREVE Assistente meccanico per il dentista
(21/12/94)
-
LA PIANTA DI CAPODANNO Baciatevi sotto il vischio riabilitato
Secondo alcuni studiosi non è da considerarsi un parassita
(28/12/94)
-
FUMO PASSIVO Mi ammalo per colpa tua Nuovi studi sui rischi di
tumori e cardiopatie
(28/12/94)
-
IN BREVE La Cuf registra 1200 farmaci nuovi
(28/12/94)
-
IN BREVE Test genetici da pochi dollari
(28/12/94)
-
ENDOCRINOLOGIA Gli ormoni del cuore Modificano il flusso del sangue
(28/12/94)
-
DIAGNOSI SULL'EMBRIONE Basta una cellula per il test genetico
(28/12/94)
-
INDAGINE DOXA SUI FANS Curo l'infiammazione, rischio il mal di
stomaco Farmaci efficaci ma da usare con cautela per gli effetti
collaterali
(28/12/94)
-
NUOVA TERAPIA CON ANTIBIOTICI Guerra al batterio che provoca
l'ulcera
(4/1/95)
-
CASI CLINICI STORICI Se il Presidente è un malato ereditario
L'Alzheimer di Reagan e il Marfan di Lincoln
(4/1/95)
-
RADIOTERAPIA Tumori irradiati «a cielo aperto» Intervento
complementare e contemporaneo alla chirurgia
(4/1/95)
-
SCAFFALE Merli Irene, Tatsos Maria «Come riconoscere il medico
giusto», Franco Angeli
(11/1/95)
-
IL VETERINARIO DELLO ZOO E l'otaria fa splash nella vasca vuota
(11/1/95)
-
IL PROGRAMMA UCLA-REVLON La via femminista alla cura del cancro
Forse i risultati non sono migliori, ma è certo migliore l'umore
delle pazienti
(11/1/95)
-
IN SPERIMENTAZIONE Sordo-ciechi al telefono Un apparecchio contro
l'handicap
(18/1/95)
-
CURARSI CON LE PIANTE Cercate nei codici medievali! La proposta di
un epidemiologo americano
(18/1/95)
-
CHE COS'E' IL DHEA L'ormone dell'adolescenza in aiuto alla
vecchiaia? Negli anziani potrebbe causare danni collaterali, non
compensati dagli eventuali benefici
(25/1/95)
-
UNA MOLECOLA FONDAMENTALE CD38, «timone» biologico Indirizza alla
meta le cellule del sangue
(25/1/95)
-
MEDICINA Pillole per fermare il tempo Che cosa c'è di serio nelle
cure anti-età
(25/1/95)
-
RISPARMI MIOPI Quelle forbici sulla ricerca
(25/1/95)
-
CHIRURGIA Prostata, bastano 24 ore Vaporizzata con una nuova sonda
(1/2/95)
-
SONO PERICOLOSI? I telefonini sotto accusa
(1/2/95)
-
IL BATTERIO DI PFEIFFER Amico del sangue e nemico dell'uomo Non
causa l'influenza, come si credeva, ma gravi infezioni: c'è il
vaccino
(8/2/95)
-
AIDS Virus contro linfociti, 0-0 Infaticabili difese immunitarie
(15/2/95)
-
VINO ROSSO Un bicchiere di salute Effetti positivi dei composti
fenolici
(15/2/95)
-
IN BREVE Un'associazione guariti dal cancro
(15/2/95)
-
PELLE & SIGARETTE Quante rughe nel «volto del fumatore» Viene
danneggiata soprattutto la zona intorno agli occhi
(15/2/95)
-
SCAFFALE Nuland Sherwin B.: «Come moriamo», Mondadori
(22/2/95)
-
MALATTIE CARDIOVASCOLARI Un gene protegge le arterie a rischio
(22/2/95)
-
NUOVO BUSINESS Ibernati, una bara di azoto liquido In Usa lista di
attesa per 400 candidati
(22/2/95)
-
SCAFFALE Carmine Macchione: «Vecchi o anziani?», Upsel, Torino
(1/3/95)
-
SCAFFALE Taber: «Dizionario enciclopedico di scienze mediche»,
McGraw Hill
(1/3/95)
-
STRESS Se cresce l'ansia sale anche l'NGF
(1/3/95)
-
A PAVIA Distrofie identificato nuovo gene
(8/3/95)
-
MALATTIE NEUROLOGICHE Un pacemaker nel cervello Riesce a contenere
il tremore nei malati di Parkinson
(8/3/95)
-
FISIOLOGIA L'angolo musicale del cervello Scoperto il segreto
dell'«orecchio assoluto»
(15/3/95)
-
SCAFFALE Levine Arnold: «Virus», Zanichelli
(15/3/95)
-
TERAPIA DEL DOLORE Libera la tua morfina Tens, un apparecchio
fai-da-te
(15/3/95)
-
INFEZIONI Anche l'aterosclerosi forse ha il suo virus
(15/3/95)
-
NEUROSCIENZE Tv, il sonno della ragione Perché il video abbassa il
senso critico
(22/3/95)
-
NUOVA TECNICA Cataratta interventi più facili
(22/3/95)
-
SCAFFALE Milano Gianna, «Puoi correre, Rocco/Sangue e Aids: cronaca
di uno scandalo italiano», Il Pensiero Scientifico Editore
(22/3/95)
-
SCAFFALE Evans e Rodger, «Medicina antroposofica», Red edizioni
(22/3/95)
-
SCAFFALE Giustetto, Nejrotti, Novara, «Sintomi, Paziente, Diagnosi»,
Officina Grafica La Collina
(22/3/95)
-
ORGANI TRAPIANTATI Ma con il tuo rene, sono ancora io? Il difficile
processo di «incorporazione»
(22/3/95)
-
IPERTENSIONE Farmaci per i renitenti alla dieta Pochi pazienti
modificano stabilmente lo stile di vita
(22/3/95)
-
GIORNATA MONDIALE DELLA SANITA' Polio, la guerra continua
Quarant'anni fa il primo vaccino
(5/4/95)
-
L'ISTITUTO DI CANDIOLO Cancro, un altro passo Torino mette insieme
ricerca e cura
(12/4/95)
-
ULTIMI PROGRESSI Un tumore su due oggi è curabile
(12/4/95)
-
DATI EUROPEI La sigaretta è ancora il grande killer
(12/4/95)
-
SCAFFALE Autori vari: «Pericoli e paure», Hypothesis Marsilio
(12/4/95)
-
FORSE UN FALSO SCIENTIFICO Ma chi è stato il primo Aids?
(19/4/95)
-
LO «STUDIO DI PORDENONE» Aterosclerosi già a sei anni
(26/4/95)
-
Cuore L'infarto è ancora un problema maschile
(26/4/95)
-
IL RISCHIO-SALUTE Non fumi? Sconto sull'assicurazione Tariffe
differenziate secondo la quantità e il tipo di sigarette
(26/4/95)
-
TROMBOSI Il chirurgo, astronauta con il bisturi
(3/5/95)
-
DIETA & LINEA C'è un gene che non ti lascia dimagrire Se difettoso,
non fa scattare l'interruttore che spegne l'appetito
(3/5/95)
-
L'ANEDDOTO In chimica fu un genio (fortunato)
(10/5/95)
-
E L'AIDS? Vaccinazioni dov'è oggi la frontiera
(10/5/95)
-
BIRRA, ACETO E VINO BUONO Le ricerche sulla fermentazione
(10/5/95)
-
PASTEUR Così salvò milioni di vite
(10/5/95)
-
STEROIDI ANABOLIZZANTI Il prezzo di un corpo super Quali danni
all'integrità biologica
(10/5/95)
-
MAL DI SCHIENA E la colonna vertebrale ritorna diritta Con la
magmaterapia il corpo viene reimpostato in maniera perfetta
(10/5/95)
-
IN BREVE Cura delle gengive convegno a Torino
(10/5/95)
-
SCAFFALE Autori vari: «Manuale di psichiatria», Utet; Autori vari:
«Bioetica», Utet
(17/5/95)
-
IN BREVE «Phoenix», rivista sulla disabilità
(17/5/95)
-
IN BREVE L'urina come farmaco?
(17/5/95)
-
SALUTE Polvere d'aglio Togli l'odore lasci l'effetto
(17/5/95)
-
EDUCAZIONE SESSUALE Un'inchiesta dice l'amore fa paura
(24/5/95)
-
L'ANNUNCIO IN USA I sosia del virus dell'epatite C Scoperte nuove
varianti dell'agente infettivo
(24/5/95)
-
UNO STUDIO AMERICANO Troppo alcol, non guidare Il pericolo pubblico
numero uno sono i recidivi
(31/5/95)
-
IN BREVE Medicinali omeopatici Sì dalla legge italiana
(31/5/95)
-
STATISTICA La vita più spericolata? Quella da scapolo, in campagna
La percezione dei rischi spesso è irrazionale: ecco che cosa ci
accorcia davvero l'esistenza
(7/6/95)
-
IN BREVE Il bisturi sul volto
(7/6/95)
-
IN BREVE Aids: vaccini e terapia genica
(7/6/95)
-
IN BREVE Una giornata per la salute
(7/6/95)
-
PROBLEMI DI PESO Mangia proteine, ti sazi più in fretta Uno studio
dimostra come i carboidrati facciano aumentare l'appetito
(7/6/95)
-
ESTATE, GUAI ALLE VENE Di nuovo le gambe gonfie] Parte una campagna
di prevenzione
(7/6/95)
-
A CHI E' CONSIGLIABILE Arriva il vaccino dell'epatite A
(14/6/95)
-
RICERCA NEGLI STATI UNITI La guerra di Hitler fa ancora vittime Uno
studio sui danni psicologici agli americani sopravvissuti
(14/6/95)
-
BIOLOGIA Il timer delle cellule Una via promettente nella lotta al
cancro
(14/6/95)
-
SPECIALE PACEMAKER Con un walkman contro il dolore
(14/6/95)
-
SCAFFALE Autori vari: «Fisiologia e psicologia degli sport»,
Zanichelli
(14/6/95)
-
IN BREVE Trapianto di capelli
(14/6/95)
-
UN SECOLO DOPO I LUMIERE Lo schermo è nel cervello Dal cinema ai
segreti della percezione visiva
(21/6/95)
-
ALLARME ARIA Respiro e mi ammalo, dentro e fuori casa E' il problema
ambientale più sentito dagli italiani, secondo un'indagine
Demoskopea
(21/6/95)
-
PINEALE Ghiandola della luce Il ruolo centrale della melatonina
(21/6/95)
-
EFFETTO PLACEBO E la parola attiva molecole e recettori
(21/6/95)
-
ESPERIMENTI NEGLI STATI UNITI Non gettate il cordone ombelicale! Le
sue cellule sono utili nei trapianti di midollo
(28/6/95)
-
ESAMI & MEMORIA Niente pillole per la maturità
(28/6/95)
-
Fiorisce anche l'aloe Avrebbe proprietà anticancro
(28/6/95)
-
DIAGNOSTICA Un test al Dna stana l'Helicobacter Pylori
(5/7/95)
-
ALIMENTAZIONE I gelati? Quasi una medicina Ecco quando possono far
bene alla salute
(5/7/95)
-
TERAPIE Il laser nelle vie urinarie
(5/7/95)
-
MEDICINA ESTETICA Orecchie artificiali Le nuove colture di tessuti
(5/7/95)
-
ESTATE E BELLEZZA Perché il Sole invecchia la pelle La tintarella
è una difesa del Dna cellulare
(5/7/95)
-
CAMPAGNA OMS Un computer scova il neo cattivo Fate attenzione alle
macchie sulla pelle
(12/7/95)
-
NEUROSCIENZE Jogging per il cervello Intelligenti si può diventare
(12/7/95)
-
IN VACANZA IN ITALIA I bambini di Cernobil Un bilancio a 9 anni
dall'incidente
(12/7/95)
-
COSTERA' 120 MILIARDI Adroni contro i tumori, anche in Italia Via
libera del ministro Salvini: il Centro sorgerà a Novara
(12/7/95)
-
SCAFFALE Sacks Oliver: «Un antropologo su Marte», Adelphi
(19/7/95)
-
SCAFFALE Autori vari: «Fisiologia e psicologia delle sensazioni»,
Nis, La Nuova Italia Scientifica
(19/7/95)
-
IN BREVE Con un walkman contro il dolore
(19/7/95)
-
Salute Tante le malattie possibili Controlli e prevenzione
(19/7/95)
-
SINCOPI&ATTACCHI DI PANICO Svenire sotto il palco di Michael Per
l'emozione di vederlo e l'ansia di finire schiacciati
(19/7/95)
-
STRESS Spossati per carenza di magnesio
(19/7/95)
-
PSICOFARMACI Surprise-cocktail Antidepressivi con sedativi: disco
rosso
(19/7/95)
-
MICOSI Un «piede d'atleta» poco glorioso Facile il contagio in
piscina o sulla spiaggia, lunga la terapia
(19/7/95)
-
DIBATTITO AZT Aids, meglio intervenire subito La riproduzione del
virus sembra rapida fin dall'inizio
(26/7/95)
-
ALZHEIMER Diagnosi dall'oculista Nuova tecnica basata sulla
dilatazione della pupilla
(26/7/95)
-
GIOVANI&SPORT Più alti no, più sani sì Come l'attività modifica
l'organismo
(26/7/95)
-
PRO&CONTRO Vegetariani non sparate sui carnivori
(26/7/95)
-
MAL DI VIAGGIO Il cerotto che combatte la nausea
(2/8/95)
-
MENU' DI STAGIONE Un po' di mare nel piatto Il pesce è un alimento
ancora da scoprire
(9/8/95)
-
FISIOLOGIA Il windsurf, navigare a orecchio
(9/8/95)
-
PRO & CONTRO Sì agli psicofarmaci, purché i dosaggi siano corretti
La sperimentazione è favorevole anche all'uso congiunto di
ansiolitici e antidepressivi
(9/8/95)
-
PER L'OMS Virus Ebola, finito l'allarme
(23/8/95)
-
ABBRONZATURA Il Sole buono I benefici prevalgono sui rischi se ci si
espone con un po' di misura
(23/8/95)
-
MEGA-RICERCA Colesterolo condanna senza appello
(23/8/95)
-
BILANCIO POSITIVO Cerotti sulla menopausa Il punto sulle terapie
ormonali
(23/8/95)
-
ESPERIMENTO Nell'occhio una retina elettronica?
(23/8/95)
-
SENSI & MECCANISMI CEREBRALI Così potete vedere due Lune Una
illusione ottica che deve farci riflettere
(30/8/95)
-
IN BREVE Tumori al seno dibattito ad Acqui
(6/9/95)
-
ORGANI DI ANIMALI Trapianto di virus Rischio reale, data l'affinità
genetica
(6/9/95)
-
CROSS-REATTIVITA' Allergici alle betulle? Evitate i finocchi
(6/9/95)
-
DISORDINI ALIMENTARI Cioccolato, droga mia Sostanze antioppioidi
come rimedio
(6/9/95)
-
ARTRITE&CISTITE Dolore da infiammazione: rispunta l'Ngf Più chiaro
il sistema che regola la percezione della sofferenza fisica
(13/9/95)
-
CAMPAGNA OMS PER IL 2000 Bevo troppo, aiutatemi a smettere Altissima
la media europea: otto litri di alcol puro all'anno
(13/9/95)
-
TEST ATOMICI A MURUROA Il film segreto dei funghi Proibito in
Francia, è arrivato in Italia
(20/9/95)
-
FERTILITA' Contraccettivi naturali Due novità
(27/9/95)
-
EPILESSIA Deficit intellettuale? Leggete Flaubert...
(4/10/95)
-
RESPIRAZIONE Maledizione di Ondina due antenne e sei libero
(11/10/95)
-
INQUINAMENTO ACUSTICO Salvateci dal rumore
(18/10/95)
-
HELICOBACTER PYLORI Per tumori ed infarto un microbo sotto accusa
(18/10/95)
-
ULTIME RICERCHE Il formaggio protegge dalla carie La prevenzione
incomincia dall'alimentazione
(18/10/95)
-
MITI & MEDICINA Melatonina, elisir di lunga vita? Un ormone in mano
ai venditori di illusioni
(1/11/95)
-
TUMORI OBIETTIVO EUROPA. CONFRONTI Nelle cure l'Italia è
competitiva
(8/11/95)
-
TUMORI OBIETTIVO EUROPA. RISORSE La ricerca arranca in salita
(8/11/95)
-
TUMORI OBIETTIVO EUROPA Torino scende in campo Nel '96 il nuovo
centro oncologico
(8/11/95)
-
TUMORI OBIETTIVO EUROPA Modello Olanda Come funziona ad Amsterdam il
sistema integrato per vincere la difficile battaglia contro il
cancro
(8/11/95)
-
UDITO Una protesi digitale e automatica
(8/11/95)
-
MALATTIE POLMONARI Quanti suoni, in quel respiro! Un fonospirometro
per aiutare l'orecchio del medico
(15/11/95)
-
SANITA' & ECONOMIA In Italia un'influenza costa 700 mila lire Per la
tasca e la salute, conviene fare la vaccinazione
(15/11/95)
-
HELICOBACTER PYLORI Quell'elusivo legame tra un microbo e l'infarto
(15/11/95)
-
IN BREVE Bocca ed estetica a Montecarlo
(15/11/95)
-
IN BREVE Prematuri: l'ossigeno è arrivato al cervello?
(22/11/95)
-
TELETHON Un rubinetto per la ricerca Settanta miliardi in cinque
anni
(22/11/95)
-
BATTERI LATTICI Yogurt, e il corpo rafforza le difese
(22/11/95)
-
RICERCA IN 9 PAESI La depressione è femmina, ma perché? Le donne
in età feconda colpite due volte più degli uomini
(29/11/95)
-
GRAVIDANZA & VACCINI Quanti virus all'attacco del feto Ma infezione
non significa sempre malattia
(29/11/95)
-
CARBOIDRATI Diete: va bene mangiare gli spaghetti ma non dimenticate
riso, pane, patate
(13/12/95)
-
IN BREVE Quanto costa la longevità
(20/12/95)
-
IN BREVE Malattie genetiche e diagnosi prenatale
(20/12/95)
-
IL PARTO E' il bambino a decidere: «Ora nasco»
(20/12/95)
-
IN BREVE Ricerca sul cancro premio biennale
(27/12/95)
-
TUMORI DEL SENO Tamoxifene, più prudenza Con il tempo perde la sua
efficacia
(3/1/96)
-
OLTRE GLI IMMUNOSOPPRESSORI? Vincere il rigetto Nuove frontiere dei
trapianti
(3/1/96)
-
Donazioni Quel momento angoscioso in cui il medico annuncia una
morte e promette insieme una vita
(3/1/96)
-
UNA CARTA DEI RISCHI Strategie della guerra all'infarto Prevenzione
per evitare cardiopatie coronariche
(3/1/96)
-
SALUTE IN UFFICIO Contro lo stress da vdt Tutte le regole di Dossier
Ambiente
(3/1/96)
-
RICERCHE NEGLI USA Alpinisti, cervello in tilt Disturbi nervosi
dovuti all'alta quota
(3/1/96)
-
ANZIANI... VECCHI... CENTENARI In corsa ai limiti della vita
(10/1/96)
-
PARKINSON Un piccolo passo verso nuove cure
(10/1/96)
-
DONNE E SPORT Instabili equilibri ormonali Alterazioni funzionali
ovariche delle atlete
(10/1/96)
-
FARMACOLOGIA Una pervinca contro i tumori E' il «Catharanthus roseus»
del Madagascar
(10/1/96)
-
DISTIMIA Oggi sono di cattivo umore Una forma depressiva che può
durare degli anni
(17/1/96)
-
IN BREVE Trapianti e droghe due videocassette
(24/1/96)
-
IN BREVE Ascesa e caduta della melatonina
(24/1/96)
-
PNEUMOPATIE L'aria che respiriamo In aumento i trapianti di polmoni
(24/1/96)
-
FARMACI Dimagrire con la proteina ob Ricerche sui ratti per
combattere l'obesità
(24/1/96)
-
SCAFFALE Autori vari: «Trauma cranico», Bollati Boringhieri
(31/1/96)
-
IN BREVE Una protesi per il bacino
(7/2/96)
-
UNA SVOLTA Cure mediche dai laboratori al malato
(7/2/96)
-
MEDICINA D'URGENZA Amputazioni, tutto (o quasi) si può riattaccare
Gli ultimi progressi della microchirurgia per rimediare a incidenti
(7/2/96)
-
UCCELLI IN CITTA' Malattie che volano con i piccioni Il problema
investe anche storni e gabbiani
(7/2/96)
-
PRO & CONTRO Tumori al seno, i dubbi sul tamoxifene Solo una ricerca
su vasta scala potrà dire la parola definitiva
(7/2/96)
-
MEDICINA C'è un interruttore per spegnere il dolore Ecco le più
recenti terapie che alleviano le sofferenze dei malati
(14/2/96)
-
A TORINO Un museo della lotta al diabete
(14/2/96)
-
MISTERIOSA MALATTIA Attenzione alla bistecca In Inghilterra può
essere infetta
(14/2/96)
-
BIOMEDICINA Distrofia due scoperte italiane
(21/2/96)
-
TAVOLA MEDITERRANEA La dieta giusta nel dopo infarto Pesce, olio
d'oliva e di colza, niente burro
(21/2/96)
-
Laser al cuore Nuovissimo sistema per rimediare all'ischemia:
rendere il miocardio simile a quello dei coccodrilli
(28/2/96)
-
Robot con bisturi Un braccio meccanico pilotato a distanza per la
prima volta ha eseguito una biopsia
(28/2/96)
-
INFORMATICA PER LA MEDICINA Malato virtuale, dica 33 Per i medici
simulatori come per i piloti
(28/2/96)
-
FARMACOLOGIA Propoli e incenso antibiotici naturali
(28/2/96)
-
ALLARME OMS Torna il fantasma Tbc I virus emergenti del Terzo Mondo
(6/3/96)
-
ENURESI NOTTURNA INFANTILE Desmopressina e poi a nanna
(6/3/96)
-
BIOMEDICINA Scoperto gene dell'obesità?
(6/3/96)
-
CHIMICA & SALUTE Aglio, anche contro il colera Già Pasteur ne
scoprì le proprietà antibatteriche
(6/3/96)
-
IN BREVE Cuore artificiale impiantabile
(6/3/96)
-
SPORT & SALUTE Sciatori attenti alle alte quote Sconsigliabili ai
broncopneumopatici cronici
(13/3/96)
-
SCAFFALE Lachaux Bernard e Lemoine Patrick: «Placebo», Fratelli
Palombi
(13/3/96)
-
L'arte è figlia della depressione In bilico fra intelligenza e
follia
(13/3/96)
-
MEDICINA Un'Accademia giovane a 150 anni Il Nobel Dulbecco a Torino
per le celebrazioni
(20/3/96)
-
NUOVE CHEMIOTERAPIE Per le metastasi l'attacco più duro
(20/3/96)
-
RICERCA TELETHON Scoperto il gene dell'atassia Ora è possibile una
diagnosi certa della malattia
(20/3/96)
-
VACCHE PAZZE Pericoli per l'uomo? Quasi zero
(27/3/96)
-
FARMACI E INGEGNERIA GENETICA Si può brevettare la vita? No. Ma se
la molecola che ne deriva...
(3/4/96)
-
SE NE PARLA OGGI A NIZZA L'Alzheimer in fumo La nicotina avrebbe
effetti protettivi
(10/4/96)
-
MECCANISMI RIPRODUTTIVI Cellule predestinate al suicidio
Nell'apoptosi una nuova via per combattere il cancro
(10/4/96)
-
SCAFFALE Veronesi Umberto: «Le donne devono sapere», Sperling &
Kupfer
(17/4/96)
-
IN BREVE Vacche pazze incontro al Cnr
(17/4/96)
-
IN BREVE Lesioni agli arti cure a Bologna
(17/4/96)
-
IN BREVE Terapia genica contro l'Aids
(17/4/96)
-
SANITA' E PREVENZIONE L'oscura allergia al lattice di gomma Può
provocare orticaria, congiuntivite e choc anafilattico
(17/4/96)
-
CERNOBIL. Dieci anni dopo Il terrore continua
(24/4/96)
-
IN BREVE Artrite reumatoide appello alle famiglie
(24/4/96)
-
GRAVIDANZA Se manca l'acido folico
(24/4/96)
-
IMPORTANZA DEI MICRONUTRIENTI Calorie in eccesso e poche vitamine
(24/4/96)
-
NEL 2000 Il biologo consulente assicurativo
(1/5/96)
-
MEDICINA & ASSICURAZIONI Il rischio nel Dna Quali polizze per le
malattie genetiche?
(1/5/96)
-
PREVENZIONE Al seno e al colon, tumori di famiglia Chi si ammala
può anche essere portatore di un'anomalia ereditaria
(1/5/96)
-
Mali prevedibili ma non curabili, che fare? Il premio Nobel Dulbecco:
«Sapere è sempre meglio che non sapere»
(1/5/96)
-
BIOLOGIA MOLECOLARE Il virus dell'Aids diventa un vettore genetico
anticancro L'idea di un ricercatore torinese che lavora all'Istituto
Salk di San Diego
(8/5/96)
-
TECNOLOGIA Con il laser smetterai di russare
(8/5/96)
-
IN BREVE Denti impiantati i casi difficili
(8/5/96)
-
PER PIU' MALATTIE Verso un vaccino multiuso La profilassi serve
anche per evitare il contagio
(15/5/96)
-
NEL CERVELLO Si esplora il «sistema reticolare» Comanda la veglia e
il sonno, e fu già descritto da Moruzzi nel 1945
(15/5/96)
-
IN BREVE Malattie da prioni convegno a Bologna
(15/5/96)
-
IN BREVE Sclerosi laterale nuova associazione
(15/5/96)
-
IN BREVE Immunologia: essenziale l'Ngf
(15/5/96)
-
SCAFFALE di Aichelburg Ulrico: «Rivoluzioni nella medicina del XX
secolo», Ed. La Stampa
(15/5/96)
-
Smog elettrico quotidiano Prudenza, ma non ci sono prove
(15/5/96)
-
SALUTE: UN PROBLEMA APERTO Vita ad alta tensione Un rischio i campi
elettromagnetici?
(15/5/96)
-
XENOTRAPIANTI Salvati da un cuore di maiale? Progetti per risolvere
la carenza di donatori
(22/5/96)
-
AIDS Il mistero del virus «in sonno»
(22/5/96)
-
IN BREVE Dolore e follia in scena a Veroli
(22/5/96)
-
IN BREVE Una colla per il chirurgo
(22/5/96)
-
NUOVO CENTRO INTEGRATO Studi e terapia in Piemonte
(29/5/96)
-
BATTAGLIE VINTE Cancro, Italia in prima linea Un anno di scoperte
nei nostri laboratori
(29/5/96)
-
STUDIO INGLESE Dove le cure sono più efficaci
(29/5/96)
-
Verso farmaci «intelligenti» Ricerche biotecnologiche a Torino
(29/5/96)
-
IN BREVE Oms: pillola maschile
(29/5/96)
-
IN BREVE Cure integrate in oncologia
(29/5/96)
-
SCAFFALE Garattini Silvio: «La buona salute», Tracce
(29/5/96)
-
IN BREVE Patologia vertebrale
(5/6/96)
-
IN BREVE Sordità: la via digitale
(5/6/96)
-
APPELLO PER LA DONAZIONE Gli occhi in banca L'Italia ha bisogno di
cornee
(5/6/96)
-
SETTE SU 1000 Bambini dal cuore difettoso
(5/6/96)
-
UN NUOVO FARMACO Si dimezzano le fratture causate dall'osteoporosi
(5/6/96)
-
IMMUNOLOGIA Anticorpi, teoria da rifare? Nuove ipotesi sul complesso
meccanismo del rigetto
(5/6/96)
-
SPERIMENTAZIONE A BOLOGNA Un uomo e una donna fatti di bit Internet,
lezione di anatomia su cadaveri virtuali
(12/6/96)
-
La diagnosi viaggia sulla Rete Avviati i primi esperimenti di
teleconsulto
(12/6/96)
-
Medicina molecolare
(12/6/96)
-
IN BREVE Giornata europea anti-leucemia
(19/6/96)
-
«FARMACI ORFANI» Malattie rare non remunerative Incentivi negli
Stati Uniti alle case farmaceutiche
(3/7/96)
-
RISCHI A 9000 METRI Un volo infetto Lo straordinario episodio
d'infezione (tbc), in aereo, sulla tratta di 12 ore
Honolulu-Baltimora via Chicago
(3/7/96)
-
TUTTOSCIENZE MULTIMEDIA Medicina Stetoscopio e bit
(10/7/96)
-
BIOLOGIA «Io difendo il virus del vaiolo»
(10/7/96)
-
IN AUSTRALIA Canguri ciechi e anche pazzi? Sono migliaia i
marsupiali vittime di un virus
(10/7/96)
-
DALLA BARBABIETOLA Isomalt, nuovo dolcificante Non innalza la
glicemia e non contribuisce alla carie
(10/7/96)
-
Extracomunitari: quale salute? Assistenza e prevenzione
(17/7/96)
-
VANCOUVER Con un triplo attacco l'Aids K.O.?
(17/7/96)
-
CONTRACCEZIONE MASCHILE Prove col testosterone Iniezioni di un
derivato sintetico
(24/7/96)
-
MELATONINA I pregi di una molecola tuttofare Promettente come
regolatore immunologico
(24/7/96)
-
SCAFFALE Marchesini Roberto: «Oltre il muro: la vera storia di mucca
pazza», Muzzio
(24/7/96)
-
DROGA Contro la coca
(31/7/96)
-
SUDORI D'ESTATE Un climatizzatore naturale Come l'organismo si
difende da afa e canicola
(31/7/96)
-
TELEMEDICINA Emodialisi a distanza Due progetti sono già operanti a
cura dello Cselt di Torino Un medico può controllare al computer
più pazienti lontani
(31/7/96)
-
SMART DRINKS Le bevande intelligenti un business
(31/7/96)
-
IN BREVE Associazione Italiana Giovani Diabetici
(7/8/96)
-
CON L'ANGIOSTATINA Tagliati gli alimenti alle cellule maligne Una
promettente strategia contro i tumori con una proteina naturale
(7/8/96)
-
SCAFFALE Busnardo Giuseppe: «Un'erba per amica», Per chi ha sempre
desiderato riconoscere le piante, ma non ha mai saputo da dove
iniziare. Editore Moro
(7/8/96)
-
PER I NEONATI Coccole contro lo stress Un problema che è non solo
degli adulti
(7/8/96)
-
IN BREVE Con un nebulizzatore le terme in tasca
(7/8/96)
-
SCAFFALE Weiss Rudolf: «Trattato di fitoterapia», ediz. Aporie
(7/8/96)
-
DEPRESSIONE Dal «male oscuro» all'epilessia Già Ippocrate postulava
un legame tra le due patologie
(14/8/96)
-
IPERSVILUPPO Scoperto il gene dei giganti
(14/8/96)
-
LOTTA AGLI HANDICAP Caschetto con telecamere per ipovedenti Lo
stanno provando 450 americani ma arriverà presto anche da noi
(21/8/96)
-
SCOPERTA A BERLINO Un virus causa la depressione
(21/8/96)
-
MEDICINA Sport, non è tutto oro quello che luccica Le Olimpiadi ci
nascondono la scarsa forma fisica dell'italiano medio
(28/8/96)
-
IN BREVE Cern: atomi per la salute
(4/9/96)
-
IN BREVE Il Nobel Brown alla Pfizer
(4/9/96)
-
IN INDIA Vaiolo (Ancora])
(4/9/96)
-
ORMONI E FUNZIONE CARDIACA Quando la menopausa fa bene al cuore
Efficace prevenzione con una combinazione di estrogeni e
progesterone
(4/9/96)
-
BIOLOGIA MOLECOLARE Tubercolosi: nuove diagnosi Hiv e tbc diventano
un'«associazione a delinquere»
(11/9/96)
-
STORIA DELLA MEDICINA ALZHEIMER O PERUSINI? Uno studioso
ingiustamente dimenticato
(18/9/96)
-
UNA MOSTRA A GINEVRA Atomi alleati della salute Per i tumori, anche
in Italia un centro di adroterapia
(25/9/96)
-
RISONANZA MAGNETICA Quei bambini troppo agitati e disattenti
Accertato un deficit in due aree dell'emisfero cerebrale destro
(25/9/96)
-
TECNOLOGIA Protesi da campione olimpico
(2/10/96)
-
SCAFFALE Campagnoli Carlo: «Terapie ormonali», Centro scientifico
editore, Torino
(2/10/96)
-
TERAPIE Attacco laser per l'esofago di Barrett
(2/10/96)
-
IN BREVE Ricerca Telethon scoperti due geni
(2/10/96)
-
IN BREVE Stipsi, campagna di prevenzione
(2/10/96)
-
IN BREVE Premio Golgi a Floyd Bloom
(2/10/96)
-
COLESTEROLO E FIBRINA Aterosclerosi, enigma ancora da risolvere Non
definitivamente spiegata l'origine di strie e placche nelle arterie
(2/10/96)
-
IN BREVE A Siena l'anatomia di Paolo Mascagni
(9/10/96)
-
IN BREVE A Roma convegno su calcio e vitamina D
(9/10/96)
-
IN BREVE La qualità della vita in psichiatria
(9/10/96)
-
ENCEFALOPATIA Vacche svizzere: il crollo di un mito
(9/10/96)
-
L'ABC DELLA DIETA Tre parole da imparare Proteine, lipidi,
carboidrati
(9/10/96)
-
SCAFFALE Curtoni Emilio: «Nascita e dintorni. Venire al mondo oggi:
come, dove, quando, perché, per chi...», Franco Angeli Editore
(16/10/96)
-
SCAFFALE Deloche Alain: «Medici all'inferno», L'altra faccia della
medicina: l'avventura di un chirurgo, dall'Africa a Sarajevo, Franco
Muzzio Editore
(16/10/96)
-
FEBBRE Il termometro ora si mette nell'orecchio
(16/10/96)
-
AGGIORNIAMO I LIBRI SCOLASTICI Le ricerche premiate con il Nobel '96
Genetica, elio superfluido e una molecola fatta a pallone
(16/10/96)
-
OMS Indagine sulla qualità della vita
(23/10/96)
-
CHIRURGIA Ora c'è anche il paziente virtuale Per provare su monitor
interventi difficili
(23/10/96)
-
LA FONDO' HAHNEMANN Omeopatia, 200 anni di polemiche speranze e
delusioni
(23/10/96)
-
Ammalarsi di MEDICINA ALTERNATIVA
(23/10/96)
-
DROGA IN PASTICCERIA? La cioccolata agisce sul cervello come la
marijuana
(23/10/96)
-
SCAFFALE «La droga e i suoi effetti sul cervello», ed. Le Scienze
(23/10/96)
-
SFIGMOMANOMETRO: 100 ANNI Tra sistole e diastole
(30/10/96)
-
RETTOCOLITE ULCEROSA Ciclosporina meglio del cortisone Un farmaco
estratto da un fungo della Scandinavia
(30/10/96)
-
SULLO SHUTTLE Un record: va in orbita a 61 anni
(6/11/96)
-
PREVENZIONE In aumento i tumori al colon
(6/11/96)
-
MALATTIE CORONARICHE Con la pravastatina contro il colesterolo di
troppo Incoraggianti risultati di lunghe sperimentazioni in Usa,
Canada e Gran Bretagna
(6/11/96)
-
TUTTOSCIENZE SCUOLA. SI USAVA L'ETERE L'anestesia ha 150 anni
(6/11/96)
-
Verso la super-aspirina Eliminerà gli effetti negativi
(13/11/96)
-
IN BREVE Per l'estetica della bocca
(13/11/96)
-
CONTRO IL CONTAGIO Aids, «precauzioni universali» Raccomandazioni
semplici, quasi ovvie dell'Oms
(13/11/96)
-
MEDICINA Un secolo di Aspirina La storia del farmaco più diffuso
(13/11/96)
-
MEDICINA Un secolo di Aspirina La storia del farmaco più diffuso
(13/11/96)
-
ALIMENTAZIONE Abita nei cibi e fabbrica veleni Identikit del
batterio che causa il botulismo
(20/11/96)
-
IN BREVE Accordo europeo su kit diagnostici
(20/11/96)
-
RICERCHE USA Balbuzie? Leggete in coro
(27/11/96)
-
Dal cervello alla lingua Il disturbo che confonde le sillabe
(27/11/96)
-
SCAFFALE Autori vari: «Medicina e biologia», Zanichelli
(27/11/96)
-
SCAFFALE Autori vari: «Medicina e biologia», Zanichelli
(27/11/96)
-
CURE E PREVENZIONI Contro la malaria un «vaccino altruistico»
Efficace anche un estratto di artemisia già usato da erboristi
cinesi
(4/12/96)
-
LO PSICHIATRA Quei casi che i farmaci risolvono
(11/12/96)
-
TRA PSICOLOGIA E PSICHIATRIA Depressione, mal di vivere Con le feste
si aggrava. Come rimediare?
(11/12/96)
-
TUTTOSCIENZE SCUOLA. MEDICINA Il vaccino compie 200 anni
(18/12/96)
-
USA: LE VITTIME DEL NATALE Stress sotto l'albero Mal di testa,
irritabilità, insonnia
(18/12/96)
-
FORFORA Nevica sulle giacche blu
(15/1/97)
-
ALLARME DA GINEVRA OMS: è la malaria il nemico n. 1 della salute
Uccide una persona ogni 15 secondi, eppure ci sono nuovi farmaci
(15/1/97)
-
BIOMEDICINA Ricerca, va un po' meglio
(15/1/97)
-
CORONARIE Alcol a piccole dosi Documentate le virtù terapeutiche
dell'uso moderato di vino Effetti benefici nella prevenzione di
trombi e aterosclerosi
(29/1/97)
-
NUOVI FARMACI Contro il killer ipertensione I buoni risultati di una
nuova molecola
(29/1/97)
-
IN BREVE Banca degli occhi incontro a Venezia
(29/1/97)
-
IN BREVE Accordo di ricerca per il Dibit
(29/1/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. UNA PROTEINA CHIAMATA TAT Aids: ecco i
meccanismi molecolari Primi dati positivi da esperimenti a Torino e
Genova
(5/2/97)
-
IN BREVE Ordine dei medici una lunga storia
(5/2/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. ANCHILOSTOMA Un vermetto contro l'infarto
(5/2/97)
-
ADROTERAPIA Contro i tumori una raffica di protoni
(12/2/97)
-
SCIENZE A SCUOLA. SCAFFALE Cosmacini, Gaudenzi, Satolli: "
Dizionario di storia della salute", Einaudi
(12/2/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. TRATTAMENTO DEI TUMORI I "fattori di crescita"
dopo la chemioterapia Linfomi e mielomi curati con un nuovo tipo di
autotrapianto di cellule
(12/2/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. CASSAZIONE Il dovere di informare il malato
(12/2/97)
-
SCOPERTO UN NESSO TEMPERATURA-EPIDEMIE L'effetto serra scatena il
colera Mutamenti del clima, nuovo motivo di allarme
(12/2/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. IPERTENSIONE L'utilità dei calcio antagonisti
(12/2/97)
-
SU INTERNET UNA FARMACIA PERICOLOSA
(19/2/97)
-
INTERNET & SALUTE Consulti virtuali In aiuto al medico
(19/2/97)
-
IN BREVE Che cosa fa crescere le cellule muscolari
(19/2/97)
-
IN BREVE Copertina di «Science» a uno studio italiano
(19/2/97)
-
IN BREVE Anestesia: convegno via satellite
(19/2/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. EPILESSIA Si cura anche con la chirurgia In
Italia colpisce mezzo milione di persone
(19/2/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. LA FONDAZIONE HOLLMAN Per piccolissimi
ipovedenti Vicino a Verbania, ogni anno in cura 150 pazienti
(19/2/97)
-
UN REBUS DELLA MEDICINA Quei prigionieri di se stessi Autismo: è
legato alla carenza di un enzima?
(26/2/97)
-
ESPERIMENTI Quando l'autistico comunica
(26/2/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. OBESITA' Si ricerca il «gene candidato»
(26/2/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. PSICHE E CUORE Stress artificiale in laboratorio
(26/2/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. SCOPERTA Estrogeni, così salvano le ossa
(5/3/97)
-
SCIENZE A SCUOLA. PER CAPIRE I «BUGIARDINI» E' un medicinale: usare
con cautela Una lettura indispensabile, soprattutto per le
autosomministrazioni
(5/3/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. TUMORI AL FEGATO I ribozimi contro le cellule
maligne Si provano in Usa enzimi sintetici a basso costo
(12/3/97)
-
IN BREVE Mal di testa problema sociale
(12/3/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. EMICRANIA Responsabile è anche un gene
(19/3/97)
-
IL PUNTO SULLA LOTTA AL CANCRO Un timer innesca i tumori Studi
sull'«orologio biologico» delle cellule
(26/3/97)
-
Scomoda eredità I geni del cancro della mammella
(26/3/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. CAPELLI: CADONO IN PRIMAVERA Una molecola cura
la calvizie
(26/3/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. 7 APRILE: GIORNATA DELLA SALUTE Allarme globale
Epidemie in aumento
(2/4/97)
-
IN BREVE Genodermatosi a Parigi
(2/4/97)
-
MICRORGANISMI DOMESTICI Allergie da camera da letto Un grammo di
polvere può contenere 30 mila acari
(16/4/97)
-
Pollini, chimica, stress Triplicate le allergopatie nei Paesi
avanzati
(16/4/97)
-
SCAFFALE Fasolo e Cappellari: «Psichiatria di territorio», La
Garangola
(16/4/97)
-
SCIENZE FISICHE. IL CNR ALL'EVEREST L'«energia invisibile» La
sopravvivenza alle alte quote
(16/4/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. BIOLOGIA MOLECOLARE Nuove cure dell'angiogenesi
Cuore: le ricerche sulla circolazione collaterale
(16/4/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. NUOVI FARMACI Per ritrovare la memoria
(23/4/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. CAUSE E TERAPIE Il mistero del singhiozzo I più
colpiti sono i bambini
(23/4/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. PREVENZIONE Diagnosi precoce per il tumore al
colon Accertata la connessione tra regimi alimentari e carcinomi
(30/4/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. GENETICA Cromosomi artificiali per curare la
talassemia
(30/4/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. ONCOLOGIA: NUOVE TERAPIE Cordone ombelicale
tesoro da conservare
(30/4/97)
-
IN BREVE Ad Assago incontro sulle glicocenosi
(30/4/97)
-
IN BREVE Telemetria diagnostica in cardiologia
(30/4/97)
-
GEOGRAFIA AL SERVIZIO DEL TURISMO Và dove ti porta l'Indice
climatico Come scegliere scientificamente la meta delle vacanze
(7/5/97)
-
Tutti i rischi dell'esotismo Su Internet i consigli dell'Oms
(7/5/97)
-
SCAFFALE De Col Erio: «Le posizioni e i movimenti per stare meglio»,
Euro Polis
(7/5/97)
-
SCIENZE FISICHE. MONETE E DERMATOSI Allergici all'Euro per colpa del
nichel
(7/5/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. CHEMIOTERAPIA Il limite degli antivirali sulle
infezioni latenti Per ora solamente speranze
(7/5/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. PET THERAPY Un cane come medicina Benefici dai
piccoli animali
(14/5/97)
-
SCIENZE A SCUOLA. TRA MEDICINA E GEOGRAFIA L'insulina e le isole del
Langerhans Non un arcipelago ma cellule del pancreas
(14/5/97)
-
IN BREVE Vitamina C: non esagerare
(21/5/97)
-
IN BREVE Internet: atlante di parassitologia
(21/5/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. DEFIBRILLATORI Il cuore elettrico Tecnologia dei
pacemaker
(21/5/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. UNA BANCA PER IL SANGUE CORDONALE L'ombelico
congelato Per curare leucemie e talassemie
(28/5/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. PROTESI CORONARICHE Un filo di tantalio nelle
vene Nuove tecniche e nuovi materiali per l'angiografia
(4/6/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. E' TORNATO A NAVIGARE Fogar, l'uomo-macchina «La
mia vita appesa alla tecnologia biomedica»
(18/6/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. PICCOLI PROGRESSI Nuove armi contro la malattia
di Alzheimer Si cerca di sciogliere l'amiloide, la causa della
demenza
(18/6/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. RICERCA AMERICANA Per le donne una seconda vita
dopo la fertilità Il 1997 è l'anno della menopausa. Ed è
all'insegna degli estrogeni
(18/6/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. RICERCA TELETHON Distrofia muscolare un passo
verso la cura
(18/6/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. COLLOQUIO CON THOMAS STARZL Salvate centinaia di
vite umane
(25/6/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. TRA UN ANNO? In arrivo il fegato artificiale
(25/6/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. DAI LABORATORI DI CAMBRIDGE IL FUTURO DEGLI
XENOTRAPIANTI «Fra quanto tempo dottor White?» Il maiale fornirà la
maggior parte degli organi da trapiantare
(25/6/97)
-
SCIENZA DELLA VITA. NUOVI FARMACI Il mistero emicrania Ne soffre il
15% dell'umanità
(2/7/97)
-
SCIENZA DELLA VITA. ANALGESICI Continua la guerra al dolore
(2/7/97)
-
SCIENZA DELLA VITA. TELEMEDICINA E TERZO MONDO Pronto soccorso via
computer La telematica al servizio delle zone più remote
(2/7/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. LA MALARIA NEL MONDO Il rischio numero uno
Ancora oggi da 300 a 500 milioni di casi
(9/7/97)
-
SCIENZE NEL MONDO. MEDICINA Nuove cure per battere l'epatite C
(9/7/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. CARDIOCHIRURGIA Bypass senza il bisturi Nuova
procedura mini-invasiva
(9/7/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. IPERTENSIONE INTRAOCULARE Chirurgia laser e
nuovi farmaci contro il glaucoma In Italia sono colpite dalla
malattia 350 mila persone. Sei milioni nel mondo
(9/7/97)
-
SCIENZE FISICHE. ALLARME ONU Cercano l'oro, il mercurio li uccide
Migliaia di minatori avvelenati nel Terzo Mondo
(16/7/97)
-
SCIENZA DELLA VITA. ULTRAVIOLETTI Meglio stare all'ombra
(23/7/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. ZOONOSI EMERGENTI Attenzione agli amici animali
Nuove patologie: allarme dell'Oms
(30/7/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. LIFTING ALLE CORDE VOCALI Chirurgia per una
bella voce Il paziente può scegliere il timbro preferito
(6/8/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. AIDS Il virus respinto dalle chemochine
(13/8/97)
-
SCIENZE DELLA VIATA. IN BREVE Sclerodermia: in Italia mille casi
all'anno
(13/8/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. DC-10 TRASFORMATO IN CLINICA Ospedale volante
contro la cecità
(20/8/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. GLI ONCOSOPPRESSORI Scoperto un gene che regola
la riproduzione cellulare Una ricerca americana promette importanti
sviluppi nella comprensione dei tumori
(27/8/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. DISTURBI DEL SONNO Vittime della sleep apnea 500
risvegli per notte
(27/8/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. ALLARME OMS Le nuove malattie infettive
(27/8/97)
-
SCAFFALE Autori vari: «Dai neuroni al cervello», Zanichelli; Julien
Robert M.: «Droghe e farmaci psicoattivi», Zanichelli
(27/8/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. EPATITE C La difficile guerra dei linfociti
contro i virus Perché spesso l'interferone non è efficace nella
terapia
(3/9/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. BIOLOGIA MOLECOLARE Le anomalie dei cromosomi
(3/9/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. RISCHI DELL'AUTOMEDICAZIONE Come ammalarsi con
le medicine
(3/9/97)
-
SCAFFALE Vineis Paolo: «Prima della malattia», Marsilio
(3/9/97)
-
IN BREVE Torino: il futuro della sanità
(10/9/97)
-
IN BREVE Neuropsichiatri ad Alba
(10/9/97)
-
IN BREVE Sicurezza domestica un concorso
(10/9/97)
-
IN BREVE Premiato Garattini
(10/9/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. I DATI DELL'OMS Allarme grande obesità Colpisce
dagli Usa alla Micronesia
(10/9/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. VACCINAZIONI Cerotti transdermici a ultrasuoni E
per il Terzo Mondo vaccini al gusto di banana
(10/9/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. MULTIMEDIA Tutto il corpo umano in un cd-rom
didattico
(10/9/97)
-
IN BREVE Tumori: su «Science» scoperta italiana
(17/9/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. PUGILATO E LESIONI CEREBRALI I traumi del ring
Causano i sintomi dell'Alzheimer
(17/9/97)
-
SCIENZE DELLA VITA I veleni a tavola Infezioni alimentari
(17/9/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. PROBLEMI DI CUORE La scossa salvavita
Nell'arresto cardiaco i primi cinque minuti di assistenza medica
sono decisivi Appello da un convegno: abilitare gli infermieri
all'uso del defibrillatore
(24/9/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. ADDUCINA E REGOLAZIONE DEL SALE Ipertensione,
individuata una causa di tipo genetico
(24/9/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. SE NE DISCUTERA' A TORINO Ritorna il fantasma
della Tbc tre milioni di vittime all'anno
(24/9/97)
-
SCIENZA DELLA VITA. UNA FONTE DI CONTAGIO La tubercolosi bovina:
anche le foche sono serbatoi di infezione
(24/9/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. NUOVE CURE E' autunno, pensiamo all'ulcera
(8/10/97)
-
SCAFFALE Autori vari: «Medicina e biologia in Cd-rom», Zanichelli
(8/10/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. DISINFORMAZIONE IN TV I dentisti: sicure le
otturazioni in amalgama Il mercurio non dà problemi, lo confermano
molti studi e anche l'Oms
(8/10/97)
-
IN BREVE Odontoiatria a Montecarlo
(22/10/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. MEDICINA Il Nobel alla scoperta dei prioni
(22/10/97)
-
SCIENZE A SCUOLA. CONOSCIUTO GIA' NELL'ANTICHITA' Amianto un
minerale killer Le sue fibre sono aghi microscopici che s'instaurano
nei polmoni
(29/10/97)
-
ONCOLOGIA I falsi segnali della proteina tumorale Scoperto un
fattore molecolare che scatena il processo di metastasi
(29/10/97)
-
IN BREVE Telethon: 725 geni attivi nei muscoli
(29/10/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. ECATOMBE IN MAURITANIA Virus uccide le foche
monache Lo stesso di un'epidemia nel Mediterraneo
(5/11/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. NUOVI FARMACI C'è un'arma contro il virus
dell'influenza
(5/11/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. PREVENZIONE Le noci allontanano il cardiologo
Con sostanze che proteggono aorta e coronarie
(5/11/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. INIEZIONI Impotenza? Prova con la prostaglandina
E-1 Un disturbo che colpisce il 13 per cento degli italiani, giovani
inclusi
(5/11/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. MEDICINA Il mal di testa ora si può vedere Una
nuova tecnica permette di studiare l'emicrania
(5/11/97)
-
SCIENZE FISICHE. TECNOLOGIA MEDICA Come funziona la macchina che
sostituisce il fegato Gli esperimenti al Sinai Hospital di Los
Angeles: salvati 47 avvelenati dai funghi
(12/11/97)
-
SCIENZE FISICHE. NUOVE TECNOLOGIE Nella chirurgia virtuale ora si
simula anche il tatto
(19/11/97)
-
SCIENZE A SCUOLA. FESTEGGIATO CHRISTIAN BARNARD Trent'anni di
trapianti di cuore I progressi dal primo intervento a Città del
Capo nel 1967
(19/11/97)
-
SCAFFALE Autori vari: "Disordini del comportamento alimentare",
Pythagora Press
(26/11/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. ANTIBIOTICI IN CRISI Microbi sempre più
resistenti In tutto il mondo frenetiche ricerche di nuove molecole
efficaci
(26/11/97)
-
IN BREVE Premio Galeno per un farmaco
(26/11/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. ESPERIMENTI A YALE Forse una nuova arma: il
plasmide Una proteina artificiale rende di nuovo vulnerabili i
batteri
(26/11/97)
-
IN BREVE Sordità malattia sociale
(26/11/97)
-
SCAFFALE Fronte Margherita: "Campi elettromagnetici: innocui o
dannosi?", Avverbi Ed.
(26/11/97)
-
SCIENZE FISICHE. TECNOLOGIA BIOMEDICA Viti e piccoli chiodi per
riparare il menisco Messi a punto nuovi materiali che vengono
riassorbiti dall'organismo
(26/11/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. I PREMI NOBEL 1997 Medicina, l'intricata
scoperta dei prioni Da una pacifica proteina alla malattia di "mucca
pazza"
(3/12/97)
-
SCAFFALE Calabrese Giorgio e Caterina, Alberto Revelli: "La dieta
in gravidanza", con le ricette di Suor Germana, Prefazione di Paola
Etzi Coller Ceccarelli, Sperling & Kupfer
(10/12/97)
-
Colpevoli o innocenti? In sintesi l'accusa e la difesa
(10/12/97)
-
UN DISEGNO DI LEGGE Nuovi parametri per gli elettrodotti
(10/12/97)
-
SCIENZE FISICHE. LA VITAMINA C Per combattere i radicali liberi
(10/12/97)
-
ELETTROMAGNETISMO Trafitti da onde silenziose Ancora incerti gli
effetti sulla salute
(10/12/97)
-
SCIENZE FISICHE. LA CANNABIS Una droga come un'altra Creerebbe danni
e crisi d'astinenza
(10/12/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. L'AGLIO Combatte funghi, virus e batteri
(17/12/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. SONDAGGIO EUROPEO Aids, pregiudizi e
disinformazione "Berreste nella stessa tazza di un sieropositivo?"
(17/12/97)
-
IN BREVE "Arance della salute" per la lotta ai tumori
(24/12/97)
-
IN BREVE Cuore artificiale record italiano
(24/12/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. UN PROBLEMA TRASCURATO Italia povera di iodio
Una carenza dannosa alla tiroide
(24/12/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. PER LE INFEZIONI VIRALI La difficile strada dei
vaccini contro i tumori Dimostrate negli animali risposte
immunitarie contro cellule cancerose
(24/12/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. AL S. MARIA DI ROMA Salvato l'archivio storico
del vecchio manicomio
(24/12/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. FESTE E PSICOSI CICLICHE La depressione di
Capodanno Alterazioni dei ritmi endogeni e cronoterapia
(31/12/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. RICERCHE IN CALIFORNIA Una medicina per il
buonumore Preparati sintetici battezzati Vomeroferine
(31/12/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. IL CASO DI BELLA Il problema delle verifiche
(7/1/98)
-
SCIENZE DELLA VITA. GALVANI Elettricità muscoli e nervi
(14/1/98)
-
SCIENZE DELLA VITA. LA SPERIMENTAZIONE DEI FARMACI Cure anticancro
alla prova Efficacia e tossicità, i fattori da considerare
(21/1/98)
-
SCIENZE DELLA VITA I test noti La somatostatina, un ormone che può
attenuare i sintomi in tumori del pancreas e dell'intestino
(21/1/98)
-
SCIENZE DELLA VITA Melatonina Prodotta dall'epifisi o ghiandola
pineale agirebbe anche contro alcuni tipi di tumori
(21/1/98)
-
SCIENZE DELLA VITA. ALZHEIMER Un nuovo farmaco dagli Usa
(21/1/98)
-
SCIENZE DELLA VITA. PROSTATITE Uroscreening per mille uomini
Un'indagine che coinvolgerà 50 centri in tutta Italia
(21/1/98)
-
IN BREVE Diagnosi con ultrasuoni
(28/1/98)
-
IN BREVE Le arance della salute
(28/1/98)
-
IN BREVE Tumore del seno dati su Cd-rom
(28/1/98)
-
SCIENZE DELLA VITA. EPILESSIA Un "pace-maker" per il nervo vago
(28/1/98)
-
SCIENZE DELLA VITA. UNA SVOLTA IMPORTANTE Colpo mirato solo al
tumore
(4/2/98)
-
SCIENZE DELLA VITA. BIORITMI La luce per curare il jet lag
(11/2/98)
-
IN BREVE Quale futuro per i trapianti
(11/2/98)
-
SCIENZE DELLA VITA. NARCOLESSIA Sonnolenza: è anche una malattia
(11/2/98)
-
SCIENZE DELLA VITA. XENOTRAPIANTI Il maiale del futuro: grande
donatore di organi
(18/2/98)
-
SCIENZE DELLA VITA. PROGRESSI E DIFFICOLTA' La chirurgia dell'aorta
In aumento gli interventi riusciti
(18/2/98)
-
SCIENZE DELLA VITA. MEDITERRANEO Le medicine venute dal mare
(18/2/98)
-
SCIENZE DELLA VITA. FARMACI Affamare le cellule tumorali
(25/2/98)
-
MEDICINA 2000 Come ti regolo il gene Primi passi di una terapia dal
grande futuro
(25/2/98)
-
Domare il rigetto La scoperta di una biologa italiana
(25/2/98)
-
CHIRURGIA DI FRONTIERA Il trapianto delle arterie
(25/2/98)
-
SCIENZE DELLA VITA. PROGRAMMA VENTENNALE L'Oms contro la filariosi
Una grave malattia diffusa nelle zone tropicali
(25/2/98)
-
SCIENZE DELLA VITA. ANTICONCEZIONALI Meno estrogeni nella pillola
Una formula per ridurre gli effetti secondari
(25/2/98)
-
SCIENZE DELLA VITA. CASO DI BELLA (Mala) sanità e opinione pubblica
Nonostante tutto la mortalità per tumore in Italia è minore che
altrove
(4/3/98)
-
SCAFFALE Cagliano Stefano: "Guarire dall'omeopatia", Marsilio
(4/3/98)
-
SIGARETTE Il grande killer assale il Terzo Mondo
(4/3/98)
-
CON ANTIDEPRESSIVI Smettere di fumare
(4/3/98)
-
SCIENZE DELLA VITA. RICERCHE A TORINO Monitorati i colpi di tosse
Tanti tipi, tante malattie diverse
(11/3/98)
-
SCIENZE A SCUOLA. ANNIVERSARI: CAMILLO GOLGI Uno scienziato a lume
di candela Ebbe il premio Nobel per la medicina nel 1906
(11/3/98)
-
Aiutiamo i neuroni a sopravvivere La cura dell'Alzheimer e dei
traumi cerebrali
(18/3/98)
-
18 MARZO E' la giornata del CERVELLO L'organo più misterioso.
Ultimi progressi, nuove sfide
(18/3/98)
-
SCIENZE DELLA VITA. RICERCA MEDICA Il tramonto del luminare
(18/3/98)
-
L'utilità dell'"inutile" Le neuroscienze hanno bisogno di ricerca
pura
(18/3/98)
-
SCIENZE DELLA VITA. PROSPETTIVE DI CURA Dove nasce il mal di testa
Scoperto l'interruttore della crisi
(25/3/98)
-
SCAFFALE Abraham Giorgio: "I segreti del nostro corpo", Mondadori
(25/3/98)
-
LA SUPERASPIRINA Una medicina tuttofare Nuova vita di un farmaco
centenario
(30/12/98)
-
SCIENZE DELLA VITA.RISONANZA MAGNETICA I nuovi mezzi di contrasto
Per indagare anche i vasi di piccolo calibro
(6/1/99)
-
PSICOLOGIA DELLA MADRE SINGLE I guai dei bambini orfani di
spermatozoo La tecnica riproduttiva che ha entusiasmato le
femministe estreme
(20/1/99)
-
IN BREVE Con le arance contro il cancro
(27/1/99)
-
SCIENZE DELLA VITA NEL TRAVAGLIO DA PARTO La soppressione del dolore
Nuove tecniche, nuova mentalità
(24/2/99)
-
SCIENZE DELLA VITA ISCHEMIA CORONARICA La cura del futuro è
nell'angiogenesi
(24/2/99)
-
SCIENZE DELLA VITA UNA CAUSA DEI TUMORI Quei subdoli ceppi virali
dei papillomi Come distinguere le comuni verruche da lesioni maligne
(3/3/99)
-
SCIENZE DELLA VITA ZOONOSI Le malattie trasmesse dagli amici animali
In aumento le infezioni, soprattutto nei Paesi del Terzo Mondo
(3/3/99)
-
IN BREVE Tra caso Di Bella e biotecnologie
(3/3/99)
-
SCIENZE FISICHE DIBATTITO La replica dei medici omeopati
(10/3/99)
-
BIOLOGIA DELLA TERZA ETA' Il gene che ferma il tempo Le ultime
ricerche sugli ««orologi»» della vita
(17/3/99)
-
SCIENZE DELLA VITA L'EMERGENZA DOPING Primo: non barare al gioco
Basta con la filosofia del vincere a tutti i costi
(17/3/99)
-
SCIENZE DELLA VITA Dalle trombosi ai tumori I gravissimi rischi
dell'abuso di eritropoietina
(17/3/99)
-
SCIENZE DELLA VITA 24 MARZO La Giornata contro la tubercolosi
(17/3/99)
-
SCIENZE DELLA VITA DIETETICA Continuiamo a mangiare troppi grassi
(17/3/99)
-
FISIOLOGIA Il sonno ha un termostato Per dormire bene il corpo deve
raffreddarsi
(24/3/99)
-
Come funziona la ««sveglia interna»» Un gioco ormonale scandisce la
percezione delle ore I meccanismi che intervengono nei bioritmi
quotidiani
(24/3/99)
-
SCIENZE DELLA VITA DAY-SURGERY Dopo l'operazione, subito a casa
Degenze azzerate con le nuove tecniche chirurgiche
(24/3/99)
-
SCIENZE DELLA VITA COME FRENARE LA SPESA La folle corsa dei costi
ospedalieri Occorre evitare gli sprechi e i ricoveri non necessari
(24/3/99)
-
TERAPIE ALTERNATIVE Quando l'ipnosi può aiutare l'intervento del
medico I nuovi metodi diagnostici permettono di studiare un fenomeno
spesso ridotto a spettacolo
(14/4/99)
-
SCIENZE DELLA VITA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE Con la bile
dell'orso... Animali usati come fonte di medicinali
(14/4/99)
-
SCIENZE DELLA VITA BENEFICI EFFETTI SULLE CORONARIE Un bicchiere al
giorno toglie il medico di torno Comprovato che l'alcol in piccole
dosi fa bene alla salute e allunga la vita
(21/4/99)
-
IN BREVE Sindrome Williams incontro a Roma
(21/4/99)
-
IN BREVE. Sindrome Williams incontro a Roma
(21/4/99)
-
INTERFERONI Un'arma contro la sclerosi
(28/4/99)
-
L'INCIDENTE DI TRUSSARDI Attenzione all'apnea notturna Un disturbo
che può provocare i colpi di sonno
(28/4/99)
-
MEDICINA Buon umore fa buona salute Il carattere influenza il
sistema immunitario
(5/5/99)
-
SCIENZE DELLA VITA LEUCEMIE Un antitumorale maoista Dalla medicina
tradizionale cinese
(5/5/99)
-
SCIENZE DELLA VITA DERMATOLOGIA Prevenire e combattere l'alopecia
(12/5/99)
-
IN BREVE Associazione Sindrome di Sjogren
(12/5/99)
-
SCIENZE FISICHE RICERCHE NEGLI USA Le ciliegie sostituiranno
l'aspirina? Avrebbero le stesse qualità terapeutiche senza effetti
collaterali
(26/5/99)
-
IN BREVE Onde radio e salute
(26/5/99)
-
IN BREVE Una giornata senza tabacco
(26/5/99)
-
SCIENZE DELLA VITA FARMACOLOGIA Un nuovo antidolorifico da un fungo
parassita
(2/6/99)
-
IN BREVE Il Nobel Sakman giovedì a Milano
(2/6/99)
-
MEDICINA & SOCIETA' Più della vecchiaia, costa la mezza età La
prevenzione può far quadrare i conti sanitari
(9/6/99)
-
SCIENZE DELLA VITA IPERTENSIONE In Italia 14 milioni di pazienti
(9/6/99)
-
SCIENZA DELLA VITA CANCRO AL SENO Biopsia intelligente meno
demolizioni
(23/6/99)
-
ABBRONZATURA 1999 Una molecola ferma-raggi Mantiene nel tempo la sua
efficacia
(30/6/99)
-
SCIENZE DELLA VITA UN FLAGELLO NEL TERZO MONDO La recrudescenza
della tbc favorita dall'Aids Nuovi mezzi di biologia molecolare per
scoprire la presenza del bacillo di Koch
(30/6/99)
-
SCAFFALE Carlo Messini: «Bacco Dottore», La Pagina
(30/6/99)
-
SCIENZE A SCUOLA. MEDICINA DELLO SPORT Il sangue di Pantani Perché
è importante il livello di ematocrito
(7/7/99)
-
SCIENZE A SCUOLA. STORIA DELL'OCULISTICA Una vista da cavallo... I
primi trapianti di cornea equina
(7/7/99)
-
SCIENZE A SCUOLA. LE DEPRESSIONI Mal di vivere Cause e cure del
disagio
(7/7/99)
-
SCIENZE DELLA VITA. ESPERIMENTI INCORAGGIANTI Primi tentativi per
riparare il sistema nervoso In un centro di ricerca di Milano sono
stati impiantati neuroni staminali
(14/7/99)
-
SCIENZE DELLA VITA. TOSSICODIPENDENZA Nelle discoteche ballando con
l'Mda C'è una nuova droga, ancora più dannosa dell'ecstasy
(14/7/99)
-
SALUTE Al bando il sigaro di Fidel Castro Ora è dimostrato: non è
meno dannoso delle sigarette
(21/7/99)
-
SCIENZE DELLA VITA. TUMORI DELLA PELLE Tutti i pericoli
dell'abbronzatura Labrutale esposizione al sole favorisce i melanomi
(21/7/99)
-
SCIENZE DELLA VITA. IL ««CASO MOLINETTE »» A TORINO Legionella,
batterio subdoloInfezione difficile da identificare e da combattere
e con una frequenzaampiamente sottostimata
(21/7/99)
-
SCIENZE DELLA VITA LA CEFALEA A GRAPPOLO Un male ancora oscuro Le
crisi scatenate dall'ipotalamo
(28/7/99)
-
SCIENZE DELLA VITA AIDS E' ancora un flagello mortale
(28/7/99)
-
SCIENZE DELLA VITA MALATTIE RARE La sindrome di Angelman
(28/7/99)
-
SCIENZE DELLA VITA NEUROSCIENZE Risonanza magnetica per le epilessie
Un esame di enorme utilità nelle diagnosi delle malattie
neurologiche
(4/8/99)
-
SCIENZE DELLA VITA TUMORI Diagnosi attraverso le urine
(4/8/99)
-
SPERIMENTATI IN USA Due nuovi farmaci per gli alcolisti
(18/8/99)
-
TRAPIANTI La ««sindrome del segugio»» Il disagio dei familiari dei
donatori
(18/8/99)
-
UNA TECNICA AMERICANA Benda di silicone contro l'obesità Chiudendo
lo stomaco, regola il senso di sazietà
(1/9/99)
-
DOPO I 4 CASI MORTALI Vaccino per le infezioni da zecche E' già in
preparazione nei laboratori farmaceutici
(1/9/99)
-
IN BREVE Giornata Alzheimer il 21 settembre
(1/9/99)
-
IN BREVE Problema menopausa se ne parla a Torino
(1/9/99)
-
COS'E' IL COLESTEROLO C'è quello buono e quello cattivo
(8/9/99)
-
VALORI ANOMALI E CATTIVO CARATTERE Il colesterolo e la collera Basse
concentrazioni favoriscono perfino impulsi suicidi
(8/9/99)
-
CARDIOCHIRURGIA Un cuore nuovo, ««free-style»» Innovative valvole
ottenute dal muscolo del maiale
(8/9/99)
-
RICERCHE ALL' UNIVERSITA' DI TORONTO Un vaccino per l'Alzheimer?
Solo in Italia affligge 5/600 mila anziani
(8/9/99)
-
««IMPOSSIBILE IL RISCHIO ZERO»» Inevitabili virus e batteri in
corsia Possibile combattere solo con un terzo delle infezioni
(8/9/99)
-
EPATITE B La subdola infezione del viaggiatore
(15/9/99)
-
««DANNI IATROGENI»» Ammalarsi di medicina Il problema dei dolori
post-operatori
(15/9/99)
-
IN BREVE Chirurgia in diretta per tumori gastrici
(15/9/99)
-
MEDICINA Un po' di luce per la sclerosi multipla
(22/9/99)
-
IN BREVE Emocromatosi scoperta italiana
(22/9/99)
-
IN BREVE Prevenzione dentale
(22/9/99)
-
PREGIUDIZI SUGLI OPPIOIDI Negli ospedali italiani la morfina è
ancora tabù Londra: il primo caso di un medico punito per aver
ignorato le sofferenze diun paziente
(29/9/99)
-
DALLA NATURA tre molecole CONTRO IL DOLORE
(29/9/99)
-
RISCHI DEGLI STEROIDI Seno da Miss invece che muscoli Sgradevoli e
imprevisti effetti collaterali per gli atleti
(29/9/99)
-
SETTIMANA EUROPEA CONTRO IL CANCRO Come morire di tabacco
Impressionanti i dati Usa sulle malattie da fumo
(29/9/99)
-
CONFERENZA MONDIALE ««Cancro, non è un male incurabile»» Moderato
ottimismo tra 9000 oncologi a Vienna
(6/10/99)
-
UN EVENTO CRITICO Come prevenire il parto prematuro
(6/10/99)
-
IN BREVE Organi artificiali per 15 miliardi di dollari
(6/10/99)
-
INFARTI Gli uomini, la tartaruga e il topolino
(13/10/99)
-
TERAPIA DEL DOLORE Il medico deve curare anche la sofferenza Il
tabù della morfina in discussione a Torino: occorre una nuova
cultura
(20/10/99)
-
CHIRURGIA OFTALMICA Con i nuovi ««impianti fachici»» un addio
definitivo agli occhiali
(20/10/99)
-
SCAFFALE Archibald L. Cochrane: «Efficienza ed efficacia:
riflessioni sui servizi sanitari», Il Pensiero Scientifico Editore
(27/10/99)
-
PREVENZIONE Un'arma contro il virus sinciziale Colpisce le vie
respiratorie e in particolare i bronchi
(3/11/99)
-
CAMPAGNA OMS Troppa cautela verso i vaccini
(3/11/99)
-
IN BREVE Denti ed estetica a Montecarlo
(3/11/99)
-
STUDIO IN USA Quale medicina alternativa? Spesso è quasi solo una
speranza
(10/11/99)
-
RICERCA PROMETEO 1999 In Italia 560 mila morti all'anno Più di
centomila sono evitabili
(24/11/99)
-
NUOVE PROSPETTIVE Strategie immunitarie per l'Hiv Il 1° dicembre
Giornata mondiale di lotta all'Aids
(24/11/99)
-
INFLUENZA C'è una nuova molecola per un vecchio malanno
(1/12/99)
-
IN BREVE Malattie cardiache obiettivi per il 2000
(1/12/99)
-
LE SUE RICERCHE L'indirizzo delle proteine
(8/12/99)
-
VENERDI' A STOCCOLMA LA CONSEGNA DEI PREMI NOBEL Blobel, il futuro
è della biomedicina Regalerà la vincita (quasi un milione di
dollari) a Dresda e a Fubine, il paese del Piemonte dove è nata
sua moglie
(8/12/99)
-
MEDICINA Bibbia della salute Le 3000 pagine del manuale medico più
diffuso negli Usa da oggi sono disponibili anche in una versione
italiana
(15/12/99)
-
IN BREVE Tumori e Survivina altri progressi
(15/12/99)
-
BIOMEDICINA Interamente decifrato il cromosoma 22 Rivoluzionerà il
futuro della ricerca su numerose malattie
(22/12/99)
-
FARMACI Prima venne l'aspirina poi tre ««miracoli»»: insulina,
antibiotici, biotecnologie
(29/12/99)