TUTTOSCIENZE 1992-1999: DIDATTICA
-
LABORATORIO E' anche colpa di Cicerone se in Italia è così
difficile mettere in cattedra i più bravi
(8/1/92)
-
SCAFFALE Thomas Gordon: «Insegnanti efficaci», Giunti & Lisciani ed.
(8/1/92)
-
SCAFFALE Gould Stephen Jay, «Un riccio nella tempesta», Feltrinelli
(26/2/92)
-
SCAFFALE Gioppatto Luisella, «Timsel, favole per educare», Editrice
Italia Letteraria
(26/2/92)
-
DA OGGI «ARS LAB» A TORINO Tra scienza e arte, la libertà del caos
Una mostra che viene dalla Villette e dall' Exploratorium di San
Francisco
(18/3/92)
-
INTELLIGENZA Ecco Superbaby Bambini superdotati: i programmi
scolastici spesso li trascurano
(18/3/92)
-
IN BREVE Chirurgia in videocassetta
(8/4/92)
-
SISTEMI MULTIMEDIALI Il computer diventa professore Al posto del
libro testi e immagini sul video
(13/5/92)
-
COME TROVARE LA BIBLIOGRAFIA Scavare nella miniera dei libri Una
guida per gli studenti che fanno ricerche
(27/5/92)
-
SCAFFALE Zoppi Sergio: «Per un' amministrazione pubblica rinnovata»,
Le Monnier
(3/6/92)
-
L' iniziativa «Scrivere il giornale» Questa la Hit Parade delle
scienze più amate nelle scuole superiori
(3/6/92)
-
LA SCELTA UNIVERSITARIA Test per chi aspira a una laurea scientifica
Un dribbling tra logica, intuizione e strategie di fuga
(3/6/92)
-
SCAFFALE Cerioli Luciano e Antonietti Alessandro: «Programma di
sviluppo della creatività infantile», Giunti Lisciani
(24/6/92)
-
SCAFFALE Bellone Enrico: «Saggio naturalistico sulla conoscenza»,
Bollati Boringhieri
(15/7/92)
-
SCAFFALE «Professioni nel sociale», a cura di Roberto Maurizio e
Dario Rei Ed. Gruppo Abele
(15/7/92)
-
SCAFFALE Giovanni Badino: «Tecniche di Grotta», Società
speleologica italiana
(12/8/92)
-
A TORINO «EXPERIMENTA» C' è anche una meridiana di tipo digitale
Vediamo come funziona
(16/9/92)
-
MUSEO INTERATTIVO A GERUSALEMME Si prega di toccare gli oggetti
esposti I visitatori possono fare da sè gli esperimenti
(23/9/92)
-
ASTRONOMIA Equinozio d' autunno: a scuola è un' occasione per un
po' di «fai da te»
(23/9/92)
-
DISLESSIA Se il bambino fatica a leggere Un programma al computer
può aiutarlo
(7/10/92)
-
LINGUAGGI ALTERNATIVI Macchine per comunicare E il Bliss aiuta chi
non può parlare
(21/10/92)
-
DOPO IL BOOM L' informatica cerca il rilancio nella ricerca
universitaria e in una didattica rinnovata
(4/11/92)
-
SU RAI TRE Speriamo che i nostri politici si ricordino di vedere il
telegiornale scientifico
(23/12/92)
-
SCAFFALE Dizionari di Fisica, Chimica, Biologia; Atlante di
Astronomia, Sperling & Kupfer
(6/1/93)
-
ITALIA AL PALO Per l' università l' Europa è lontana
(3/2/93)
-
IL CONCORSO «SCOPRIAMO LE CARTE» Atlante di luoghi reali e sognati
Dal «pappamondo» all' evasione nell' isola inesistente
(10/2/93)
-
I vincitori Laboratori linguistici, plastici e computer in premio a
grandi e piccoli aspiranti cartografi
(10/2/93)
-
Scaffale Gardner Howard: «Educare al comprendere: stereotipi
infantili e apprendimento scolastico», Feltrinelli
(17/2/93)
-
UN CORSO IN ITALIA Feuerstein ci insegna a imparare E' possibile,
dice, potenziare le abilità cognitive
(24/2/93)
-
Scaffale Autori vari: «Enciclopedia Zanichelli»
(10/3/93)
-
Scaffale Barbanera De Luca: «Progetto Pitagora», Giunti & Lisciani
(10/3/93)
-
A COMO Un Forum diffonderà la scienza
(17/3/93)
-
SCAFFALE Matriciani Emilio: «La scrittura tecnico scientifica», Ed.
Città Studi
(7/4/93)
-
ENCICLOPEDIA MULTIMEDIALE La storia della filosofia (testi, voci,
immagini) raccolta su video dischi
(14/4/93)
-
640 INIZIATIVE Sette giorni di scienza per la gente
(21/4/93)
-
IPERMEDIA, ISTRUZIONI PER L' USO Una bussola per navigare tra le
informazioni Tra testi e immagini ognuno può crearsi il proprio
percorso
(28/4/93)
-
IPERTESTI Educazione ambientale al computer
(12/5/93)
-
SCAFFALE Damnotti Sandra: «Come si può insegnare l' intelligenza»,
Giunti Lisciani Editori
(26/5/93)
-
TG LEONARDO La scienza della Tv se ne va in vacanza
(2/6/93)
-
PARCHI LETTERARI Quell' ermo colle... Individuati 20 luoghi da
proteggere
(16/6/93)
-
UN TEST Scienza divulgata sui banchi di scuola
(23/6/93)
-
DIDATTICA In visita al Museo Virtuale Arte e scienza stanno in un
dischetto interattivo
(23/6/93)
-
EXPERIMENTA ' 93 FENOMENI DAL MONDO DELL' AUTO
(1/9/93)
-
APPRENDIMENTO La fisica? Te la insegneranno i videogiochi Potrebbero
persino servire a spiegare la relatività di Einstein
(22/9/93)
-
LABORATORIO L' università come azienda Perché non privatizzare gli
Istituti, a cominciare dalle facoltà scientifiche? Abolire i
concorsi nazionali, assumere in base al merito scientifico e
didattico
(29/9/93)
-
INFORMATICA Batti il tasto «Enter» e il computer saprà che il
comando è finito
(13/10/93)
-
Pro e contro sulla didattica dell' informatica Computer sì, ma
come?
(20/10/93)
-
INFORMATICA «Print» ] E i calcoli sono fatti
(20/10/93)
-
INFORMATICA «Print» e avrai la stringa
(27/10/93)
-
INFORMATICA «Scatole» per numeri e messaggi Quinta puntata
(3/11/93)
-
INFORMATICA «Scatole» per numeri e messaggi Quinta puntata
(3/11/93)
-
INFORMATICA «Scatole» per numeri e messaggi Quinta puntata
(3/11/93)
-
INFORMATICA Calcoliamo lo sconto del market Sesta puntata
(10/11/93)
-
INFORMATICA Calcoliamo lo sconto del market Sesta puntata
(10/11/93)
-
INFORMATICA Calcoliamo lo sconto del market Sesta puntata
(10/11/93)
-
TUTTOSCIENZE IN CD-ROM Su due dischetti ottici 13 mila articoli Una
nuova bussola per navigare nel mare della scienza
(17/11/93)
-
INFORMATICA Programmi in Basic Istruzioni SETTIMA PUNTATA
(17/11/93)
-
IN BREVE Giornalismo e scienza una scuola a Trieste
(24/11/93)
-
IN BREVE A Freeman Dyson la Medaglia Wick
(24/11/93)
-
IN BREVE «Scienza e vita» regala un microscopio
(1/12/93)
-
IN BREVE Scienza via etere a Top Italia
(1/12/93)
-
INFORMATICA Soluzioni passo per passo NONA PUNTATA
(8/12/93)
-
IN BREVE Scienza alla radio «Palomar» si rinnova
(8/12/93)
-
LABORATORIO Istruzioni per saltare le linee Decima puntata
(22/12/93)
-
LABORATORIO Istruzioni per saltare le linee Decima puntata
(22/12/93)
-
LABORATORIO Istruzioni per saltare le linee Decima puntata
(22/12/93)
-
LABORATORIO Istruzioni per saltare le linee Decima puntata
(22/12/93)
-
Scaffale Andreoli Anna e Tarozzi Leone: «L'attività subacquea,
fisiologia, tecniche e materiali», Zanichelli
(29/12/93)
-
Scaffale Andreoli Anna e Tarozzi Leone: «L'attività subacquea,
fisiologia, tecniche e materiali», Zanichelli
(29/12/93)
-
Scaffale Andreoli Anna e Tarozzi Leone: «L'attività subacquea,
fisiologia, tecniche e materiali», Zanichelli
(29/12/93)
-
Scaffale Andreoli Anna e Tarozzi Leone: «L'attività subacquea,
fisiologia, tecniche e materiali», Zanichelli
(29/12/93)
-
IL CALCOLO MENTALE E tu, le moltiplicazioni come le fai? Un lavoro
sommerso di solito ignorato perché conta soltanto il risultato
(5/1/94)
-
IL DISABILE IN CLASSE E l'insegnante confida nel computer Ampia
scelta di programmi, per imparare secondo i propri modi e tempi
(5/1/94)
-
INFORMATICA Una scelta che pone condizioni Undicesima puntata
(19/1/94)
-
INFORMATICA Scelte ragionate Quando? DODICESIMA PUNTATA
(26/1/94)
-
INFORMATICA Contare con il computer TREDICESIMA PUNTATA
(2/2/94)
-
LABORATORIO A Darwin non credono, al diavolo sì
(9/2/94)
-
INFORMATICA Ripeti! Istruzioni di ciclo Quattordicesima puntata
(9/2/94)
-
IN BREVE La geografia è un puzzle
(16/2/94)
-
IN BREVE Torino: corso di astronomia
(16/2/94)
-
IN BREVE Energetica un corso a Torino
(16/2/94)
-
INFORMATICA Un fischio segnala l'errore Quindicesima puntata
(16/2/94)
-
INFORMATICA Evitare le ripetizioni SEDICESIMA PUNTATA
(23/2/94)
-
INFORMATICA Perdere un po' di tempo Diciassettesima puntata
(2/3/94)
-
Scaffale Castellaro Rosa e Cerrato Tiziana: «Leggere», SEI
(9/3/94)
-
IN BREVE Scienza in vetrina dal 18 al 24 aprile
(9/3/94)
-
INFORMATICA Testa o croce? Ah, il caso! Diciottesima puntata
(9/3/94)
-
INFORMATICA Disegnare sullo schermo DICIANNOVESIMA PUNTATA
(23/3/94)
-
INFORMATICA Schermo di tutti i colori Ventesima puntata
(6/4/94)
-
INFORMATICA Segmenti quadrati e cerchi VENTUNESIMA PUNTATA
(13/4/94)
-
A FIRENZE I videogiochi nelle Università Riabilitati come prezioso
strumento didattico
(27/4/94)
-
DIDATTICA Sotto un cielo di stelle artificiali In funzione a Monaco
il planetario più avanzato
(27/4/94)
-
INFORMATICA Disegni in punta di penna Ventiduesima puntata
(27/4/94)
-
ARCHITETTURA BIOCLIMATICA Vorrei vivere in una casa così In mostra
sogni e disegni di bambini e architetti
(4/5/94)
-
INFORMATICA Pesciolino e i cartoni animati VETITREESIMA PUNTATA
(4/5/94)
-
INFORMATICA Messaggi in scatola rossa Vetiquattresima puntata
(11/5/94)
-
INFORMATICA ASCII E la A diventa 65 VENTICINQUESIMA PUNTATA
(18/5/94)
-
IN BREVE Salone del Libro Quanta scienza?
(18/5/94)
-
IN BREVE Trieste: teoria dei quanti
(18/5/94)
-
Scaffale Piccola biblioteca di base, Sezione «La scienza», ed.
Fenice 2000
(25/5/94)
-
INFORMATICA Un armadio di scatole rosse e nere Ventiseiesima puntata
(25/5/94)
-
Scaffale Laborit Henri: «Lo spirito del solaio», Mondadori
(25/5/94)
-
INFORMATICA E per finire un po' di musica TRENTESIMA PUNTATA
(29/6/94)
-
IN BREVE Divulgare la scienza Una scuola europea
(29/6/94)
-
IN BREVE Centri di ricerca Enea 43 borse di studio
(6/7/94)
-
IN BREVE Scienza e tecnica In edicola Teknos
(6/7/94)
-
DIDATTICA La conquista dello spazio? E' già finita al museo Il 26
luglio a Milano si inaugura una mostra permanente sulla storia
dell'astronautica
(6/7/94)
-
TORINO E MILANO Una laurea in Scienza dei materiali
(27/7/94)
-
IN BREVE A Mosca il premio di Eco-Crea
(7/9/94)
-
RIFORMA UNIVERSITARIA Il criterio è uno solo la qualità dei
docenti
(14/9/94)
-
IN BREVE L'Universo in un Cd-Rom
(21/9/94)
-
PRO&CONTRO E l'Università rischia di ridursi a liceo Drammatico
bivio: senza associati si torna ai baroni?
(12/10/94)
-
SCAFFALE Autori vari: «Prima», Utet
(19/10/94)
-
SCAFFALE «Scuola e chimica», Hoepli
(9/11/94)
-
IN BREVE Sviluppo cognitivo con Feuerstein
(9/11/94)
-
TELEDIDATTICA Come studiare con Nettuno
(16/11/94)
-
SCAFFALE Tobias Sheila: «Come vincere la paura della matematica»,
Longanesi: Krauss Lawrence: «Paura della fisica», Raffaello Cortina
Ed.
(16/11/94)
-
SCAFFALE Conan Doyle Arthur e Pinna Lorenzo: «L'abisso di Atlantide»,
Editoriale Scienza
(30/11/94)
-
SCAFFALE «Enciclopedia della scienza», De Agostini
(7/12/94)
-
SCAFFALE «Il grande libro dei perché», De Agostini, «L'elettronica»
, «Il corpo uma no», «L'ecologia», De Agostini, Lambert David: «Il
libro completo dei dinosauri», De Agostini
(7/12/94)
-
EDUCAZIONE SCIENTIFICA «L'analfabetismo vi spiazzerà» Dieci Nobel
discutono il futuro della società
(14/12/94)
-
IN BREVE Il «Chi è» della chimica
(28/12/94)
-
UNIVERSITA' Professori soltanto per anzianità
(18/1/95)
-
INFORMAZIONE La scienza perderà «Leonardo»?
(25/1/95)
-
IN BREVE Specializzazione in «energetica»
(22/2/95)
-
SCAFFALE Giorgio Blandino e Bartolomea Granieri: «La disponibi lità
ad apprendere», Raffaello Cortina
(1/3/95)
-
DIDATTICA Piccoli scienziati a Milano
(15/3/95)
-
SCAFFALE Giustetto, Nejrotti, Novara, «Sintomi, Paziente, Diagnosi»,
Officina Grafica La Collina
(22/3/95)
-
SETTIMANA DELLA SCIENZA Operazione laboratori aperti Giochi, parchi,
esperimenti e un angolo di cielo
(5/4/95)
-
IN BREVE Fare scienze alle elementari
(26/4/95)
-
PEDAGOGIA E RICERCA La babele delle idee
(10/5/95)
-
EDUCAZIONE SESSUALE Un'inchiesta dice l'amore fa paura
(24/5/95)
-
IN BREVE Divulgazione a Trieste
(7/6/95)
-
SCAFFALE De Chiara Anna Maria, Galletti Laura, «Io e il futuro»,
Liguori Editore
(14/6/95)
-
COMPUTER E DIDATTICA Un «addizionario» fatto dai bambini
(21/6/95)
-
UNIVERSITA' Corsa a cattedre Uscire dalla provincia
(28/6/95)
-
HANDICAP L'arte e il disegno per i ciechi
(12/7/95)
-
DIDATTICA Roma rivendica il suo planetario L'aveva già nel 1928, lo
perse nel 1973
(12/7/95)
-
ESPERIMENTO-PILOTA A VICENZA Un computer sui banchi dei ciechi
Video-scrittura per le scuole elementari e medie
(4/10/95)
-
IN BREVE Prix Leonardo per film scientifici
(11/10/95)
-
IN BREVE Torino, corso di astronomia
(1/11/95)
-
IN BREVE Prix Leonardo al Tg scientifico
(1/11/95)
-
SCAFFALE Bernardi Marcello: «L'avventura di crescere», Fabbri
Editori
(1/11/95)
-
SCAFFALE Harris Zellig: «Linguaggio e informazione», Adelphi
(8/11/95)
-
MUSEI & DIVULGAZIONE Storie di formiche e grilli innamorati In
visita al Palais de la Decouverte di Parigi
(15/11/95)
-
IN BREVE Università dello spazio aperte le iscrizioni
(15/11/95)
-
UNIVERSITA' La cattedra? Sacra ed eterna
(22/11/95)
-
SCAFFALE «Enciclopedia Scienze», Vallardi, Milano
(29/11/95)
-
SCAFFALE «Animali benvenuti, bentornati», Ed. San Paolo, Milano
(29/11/95)
-
INIZIATIVA CNR-UNIVERSITA' Senza scienza cultura monca
(20/12/95)
-
Frova Andrea: «Perché accade ciò che accade», Rizzoli
(20/12/95)
-
SCAFFALE «Atlante Zanichelli 1996», Zanichelli
(10/1/96)
-
MOSTRE E DIBATTITI A TORINO Che belle curve! Itinerari dal compasso
al computer
(17/1/96)
-
IN BREVE Trapianti e droghe due videocassette
(24/1/96)
-
IN BREVE Energetica un corso a Torino
(7/2/96)
-
SCAFFALE Dalla Bernardina Sergio: «Il ritorno alla natura, L'utopia
verde tra caccia ed ecologia», Mondadori
(21/2/96)
-
EMERGENZA RIFIUTI Scarty e la raccolta differenziata Una mostra
didattica messa a disposizione delle scuole
(28/2/96)
-
UNIVERSITA' Docenti come calciatori?
(28/2/96)
-
Settimana della scienza (clandestina)
(27/3/96)
-
CULTURA CLASSICA & CULTURA SCIENTIFICA «Dico no a quei boriosi
umanisti dimezzati» Le tesi di Capanna e di Canfora sulla scuola del
Duemila
(27/3/96)
-
IN BREVE A Genova Imparagiocando
(3/4/96)
-
IN BREVE Colorimetria un corso al Crf
(3/4/96)
-
SCAFFALE Tortello Mario: «Integrazione degli handicappati», Editrice
La Scuola
(17/4/96)
-
SCAFFALE Di Raco Alberto, Santoro Gaetano: «Il manuale della
comunicazione interna», Ed. Guerini
(17/4/96)
-
LABORATORIO Tempi duri per il libro scientifico
(15/5/96)
-
DIDATTICA Astronomia, una palestra scientifica
(22/5/96)
-
SCAFFALE Chiaberge Riccardo: «Cervelli d'Italia», Sperling & Kupfer
(29/5/96)
-
SCAFFALE Rankin William: «Newton», Feltrinelli; Schwartz Josepf e
McGuinness Michael: «Einstein», Feltrinelli
(5/6/96)
-
BOTANICA & ALIMENTAZIONE Addio banca delle piante In Russia va in
rovina l'Istituto Vavilov
(26/6/96)
-
IN BREVE Piero Angela premiato a Buffalo
(3/7/96)
-
LA MOSTRA «EXPERIMENTA» A TORINO Ciak in laboratorio Il cinema per
svelare la natura
(10/7/96)
-
SCAFFALE Dunbar Robin: «Non sparate sulla scienza», Longanesi
(17/7/96)
-
SCAFFALE «Scienze della Terra», Vallardi, collana Sintesi
(24/7/96)
-
POLEMICA Giornalisti, la scienza non vi serve?
(28/8/96)
-
MODEM OPERANDI. DIDATTICA IN CD-ROM PREMIATA AL «MILIA» DI CANNES Le
lingue con Suor Informatica Multimedia per bambini
(4/9/96)
-
IN BREVE Trieste, corsi per divulgatori
(18/9/96)
-
SCAFFALE «La droga e i suoi effetti sul cervello», ed. Le Scienze
(23/10/96)
-
SCAFFALE Heidmann Jean: «Extra-Terrestri», Piemme, Casale
(23/10/96)
-
TREMILA PAGINE, 28 VOLUMI, 3 CD-ROM «Tuttoscienze» ha 15 anni
(6/11/96)
-
IN BREVE Utet: il mare per le scuole
(6/11/96)
-
TUTTOSCIENZE SCUOLA. TRAPPOLE LINGUISTICHE Dal silicone ai pesci
d'acqua fresca Attenzione ai «falsi amici», alle ingannevoli
assonanze dell'inglese
(13/11/96)
-
L'arte del divulgatore
(20/11/96)
-
SCAFFALE Rambelli Angelo e Pasqualetti Marcella: «Nuovi fondamenti
di micologia», Jaka Book
(27/11/96)
-
SCAFFALE Rambelli Angelo e Pasqualetti Marcella: «Nuovi fondamenti
di micologia», Jaka Book
(27/11/96)
-
HANDICAP Per i disabili una libreria e una rivista
(4/12/96)
-
SCAFFALE Tutti i volumi sono dell'Editrice La Scuola, Brescia
(11/12/96)
-
SCAFFALE Angela Piero e Alberto: «La straordinaria avventura di una
vita che nasce», Rai-Eri / Mondadori
(18/12/96)
-
SCAFFALE Maviglia Gioacchino e Pallotti Aldo: «Aria», Editoriale
Scienza
(18/12/96)
-
IL FILM «MICROCOSMOS» L'Universo rasoterra Due anni di riprese in un
prato
(18/12/96)
-
DIDIMO Il pioniere della scienza nei giornali
(15/1/97)
-
SCIENZE FISICHE. SU CD-ROM Un viaggio dai quark al Big Bang
(5/2/97)
-
TRA LATINO E RICERCA Pregiudizi sulla scienza Riforma scolastica e
geni incompresi
(19/2/97)
-
IN BREVE L'officina della scienza
(19/2/97)
-
IN BREVE Bologna: mostra «I sensi del mondo»
(19/2/97)
-
SCIENZE A SCUOLA. MULTIMEDIA Enciclopedie e atlanti ormai tutto in
cd-rom
(26/2/97)
-
SCIENZE A SCUOLA. NELL'ACQUARIO DI GENOVA Tutti i mari del mondo
Cinquemila specie tra pesci, rettili, mammiferi
(5/3/97)
-
IN BREVE Malformazioni: un kit didattico
(5/3/97)
-
IN BREVE Microsoft per le scuole
(5/3/97)
-
SCIENZE A SCUOLA. INFORMATICA Un diario scolastico anche interattivo
(5/3/97)
-
SCIENZE A SCUOLA. SETTIMANA DELLA SCIENZA Centri di ricerca a porte
aperte
(19/3/97)
-
SCIENZE FISICHE. FISICA & DIDATTICA Un laboratorio virtuale Con il
libro, oltre il libro
(9/4/97)
-
SCAFFALE Celli Giorgio: «La scienza e i fantasmi», Aspasia
(16/4/97)
-
SCIENZE A SCUOLA. MOSTRA A ROMA Fisica nucleare a Quark 2000
(23/4/97)
-
SCIENZE A SCUOLA Strafalcioni...
(23/4/97)
-
SCIENZE A SCUOLA. A LINZ IN AUSTRIA Multimedia e cyberspazio Il
museo del futuro «dove non si posa mai la polvere»
(23/4/97)
-
IN BREVE «Le ombre del tempo» nel parco del Mella
(30/4/97)
-
IN BREVE Corsi di formazione per disabili
(30/4/97)
-
SCAFFALE Celli Giorgio: «Sono un gatto anch'io», Giunti
(7/5/97)
-
SCAFFALE Polidoro Massimo: «Dizionario del paranormale», Esedra
(7/5/97)
-
SCIENZE A SCUOLA. INGLESE SCIENTIFICO Come si dice acido solforoso?
Gli esempi linguistici sul tema inquinamento
(7/5/97)
-
SCIENZE A SCUOLA. IL MICROWATCHER DI «GIOCANATURA» Avventure
nell'invisibile Osservare farfalle, spore, fiori, funghi e cristalli
Con «Specchio» una mini enciclopedia e un microscopio
(7/5/97)
-
SCAFFALE «Calore, colore, percezione», LRE, distribuzione gratuita
(14/5/97)
-
SCIENZE A SCUOLA. UN CODICE PER IL WHALEWATCHING Non disturbare le
balene Nel Mar Ligure nuota l'80 per cento dei cetacei del
Mediterraneo
(14/5/97)
-
IN BREVE Cinema scientifico
(21/5/97)
-
SCAFFALE Dinucci Manlio: «Geografia dello sviluppo umano»,
Zanichelli
(28/5/97)
-
SCIENZE FISICHE. UNA «LETTERATURA GRIGIA» La nostra lotta quotidiana
con le macchine-rebus Tra la tecnologia e l'utente, la mediazione
discreta delle «istruzioni per l'uso»
(4/6/97)
-
SCIENZE A SCUOLA. CON «SPECCHIO» L'ULTIMO PEZZO Finalmente, il
Microwatcher Qualche consiglio per gli esploratori della natura
(11/6/97)
-
SCIENZE A SCUOLA Il dottorato di ricerca Poche le prospettive a
breve termine
(11/6/97)
-
SCIENZE A SCUOLA. UNA LAUREA TUTTOFARE La fisica a Wall Street Molte
e diverse opportunità di lavoro
(11/6/97)
-
SCAFFALE Autori vari: «Birdwatching», De Agostini
(11/6/97)
-
IN BREVE I giovani e le scienze
(25/6/97)
-
SCAFFALE Bassoli Romeo: «Portiamo anche i bambini», Feltrinelli
(2/7/97)
-
DAL LABORATORIO AL CD-ROM
(9/7/97)
-
INVENZIONI Smontiamo il forno a microonde
(9/7/97)
-
ENCICLOPEDIE Navigando tra le parole scientifiche
(9/7/97)
-
IL PROGETTO TECHE Da Ungaretti alla Carrà Nasce un archivio
multimediale della Rai
(9/7/97)
-
IN BREVE Laurea in scienza dei materiali
(9/7/97)
-
IN BREVE Giornalisti scientifici dieci borse di studio
(9/7/97)
-
SCAFFALE Zingarelli Nicola: «Zingarelli in Cd-rom», Zanichelli
(23/7/97)
-
SUL GOLFO DI POZZUOLI La Città della Scienza A Napoli in un'antica
fabbrica
(6/8/97)
-
SCAFFALE Diario Agenda Zanichelli 1997/1998
(20/8/97)
-
SCIENZE FISICHE. MOSTRA SCIENTIFICA A TORINO Un tuffo nel futuro a
«Experimenta 97» Conversazioni con i computer, cinema dinamico,
piante transgeniche
(20/8/97)
-
SCIENZE FISICHE. MULTIMEDIA E' italiano il miglior Cd-rom didattico
Giocando con le sette note, i bambini scoprono la musica
(3/9/97)
-
SCAFFALE Isman Umberto e Minazzi Fabio: «Fotografare in montagna»,
Vivalda Ed.
(3/9/97)
-
IN BREVE Trieste: master in comunicazione
(10/9/97)
-
IN BREVE Premiato Garattini
(10/9/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. MULTIMEDIA Tutto il corpo umano in un cd-rom
didattico
(10/9/97)
-
SCIENZE FISICHE. DIDATTICA I Cd-rom raccontano le imprese spaziali
(17/9/97)
-
SCIENZE FISICHE. EDITORIA ELETTRONICA Il fiume carsico dei bit Una
enciclopedia dell'era multimediale
(24/9/97)
-
IN EDICOLA Einstein è diventato un cd-rom
(1/10/97)
-
IN BREVE Scienza e pubblico dibattito a Pisa
(1/10/97)
-
IN BREVE Scienza dei materiali in un cd-rom
(1/10/97)
-
IN BREVE Cassini e Saturno al Casinò di Sanremo
(1/10/97)
-
SCAFFALE The Hutchinson: «Dictionary of Scientist», Helicon
(8/10/97)
-
SCAFFALE «Encarta 98», cd-rom Microsoft
(15/10/97)
-
IN BREVE Come si impara Dibattito a Torino
(22/10/97)
-
IN BREVE Borse di studio dell'Italgas
(22/10/97)
-
IN BREVE Laurearsi via satellite
(12/11/97)
-
IN BREVE Premio Ape a Enzo Tiezzi
(12/11/97)
-
IN BREVE Dal transistor a Internet
(26/11/97)
-
IN BREVE Città dei bambini a Genova
(26/11/97)
-
SCIENZE FISICHE. EURO-PREMIO Plastica ecologica a scuola
(26/11/97)
-
IN BREVE Il futuro su "Newton"
(3/12/97)
-
IN BREVE Università dello spazio
(3/12/97)
-
Il primo numero uscì nel 1981: qualche riflessione su giornali,
lettori e informazione scientifica 800 volte Tuttoscienze
(24/12/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. A CHANTILLY IN FRANCIA Museo vivente del cavallo
Nelle scuderie più belle del mondo
(24/12/97)
-
SCIENZE A SCUOLA. ALL'ISTITUTO TECNICO GRASSI DI TORINO Da Leonardo
alle navicelle spaziali Straordinaria rassegna realizzata dagli
studenti aeronautici
(7/1/98)
-
IN BREVE Disegna un fenomeno del cielo
(21/1/98)
-
IN BREVE Turismo scientifico
(21/1/98)
-
SCAFFALE Autori vari: "I record nel tempo e nello spazio", La Scuola
(28/1/98)
-
SCAFFALE Autori vari: "Nascita e morte delle stelle", Ed. Le Scienze
(28/1/98)
-
IN BREVE "Scienza e vita" in nuova veste
(28/1/98)
-
SCIENZE A SCUOLA. INGLESE SCIENTIFICO Trial, non solo una
specialità motociclistica Terribile la traduzione "double-blind
trial" in "studio in doppio cieco"
(28/1/98)
-
IN BREVE Scuola: Olimpiadi della fisica
(11/2/98)
-
SCIENZE A SCUOLA. ROMA Al museo «Amori bestiali»
(11/2/98)
-
SCAFFALE Angela Piero e Alberto: "Viaggio nel cosmo", Mondadori
(18/2/98)
-
IN BREVE Corsi di Energetica al Politecnico di Torino
(25/2/98)
-
SCIENZE A SCUOLA. VOCABOLARIO L'effetto serra in inglese E i tanti
significati di "range"
(25/2/98)
-
SCAFFALE Mazzitelli Italo: "Guida alla scoperta del cielo"; Serra
Cristina: "Le biotecnologie"; Editori Riuniti
(4/3/98)
-
SCIENZE A SCUOLA. A BRESCIA In mostra i disastri ambientali
(11/3/98)
-
SCIENZE A SCUOLA. A BRESCIA In mostra i disastri ambientali
(11/3/98)
-
SCAFFALE Lolli Alberto, Zocchetta Mauro, Peretti Renzo: "Struttura
uomo, Manuale di anatomia artistica", Neri Pozza Editore
(11/3/98)
-
SCIENZE FISICHE. CORSI ESTIVI PER STUDENTI Giochiamo all'astronomo
(18/3/98)
-
SCIENZE FISICHE. RICERCA FONDAZIONE AGNELLI Science Centre Casi
esemplari
(18/3/98)
-
SCIENZE A SCUOLA. RISERVATO AGLI STUDENTI: ECCO IL BANDO Una
settimana per giocare all'astronomo Potete vincere un corso estivo
presso l'Osservatorio di Pino Torinese
(25/3/98)
-
SCIENZE A SCUOLA. MOSTRA DIDATTICA A TORINO Un'idea luminosa La
lampadina, invenzione contesa
(25/3/98)
-
SCIENZE A SCUOLA. CD-ROM In viaggio dentro i cinque sensi
(8/4/98)
-
SCAFFALE "Scienza Nuova", mensile in edicola
(8/4/98)
-
SCIENZE DELLA VITA. DOMODOSSOLA Disabili al lavoro in campagna Una
cooperativa per assistenza e recupero
(15/4/98)
-
SCIENZE A SCUOLA. A DEHRA DUN "Ecoriabilitazione" per le foreste
indiane In un istituto con 300 ricercatori, che ospita anche sette
musei e un erbario
(15/4/98)
-
SCIENZE A SCUOLA. INGLESE Il neutro plurale latino
(15/4/98)
-
SCAFFALE "Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da
Vinci. Guida"
(22/4/98)
-
SCIENZE DELLA VITA. MILANO Un museo tutto rinnovato
(22/4/98)
-
SCIENZE A SCUOLA. NEL 1999 A PADOVA Le Olimpiadi della fisica Con la
partecipazione di 65 Paesi
(29/4/98)
-
SCIENZE FISICHE. PREMIO MOEBIUS Cd-rom italiano spiega l'anatomia
(13/5/98)
-
SCAFFALE Zunino Mario, Colomba Maria Stella: "Ordinando la Natura,
elementi di storia del pensiero sistematico in biologia", Medical
Books Edizioni
(13/5/98)
-
IN BREVE Aggiornamento dentisti
(20/5/98)
-
SALONE DEL LIBRO: DA DOMANI A TORINO L'illecito vantaggio dell'altra
cultura
(20/5/98)
-
MULTIMEDIA Un anno di "Tuttoscienze" guida a Internet e tv del
futuro in Cd-Rom
(20/5/98)
-
IN BREVE Internet: connesse 30 scuole su 100
(27/5/98)
-
SCIENZE A SCUOLA L'Internet della ricerca Selezionati i 400 migliori
siti scientifici
(27/5/98)
-
IN BREVE Milano: scienza "under 18"
(27/5/98)
-
SCIENZE A SCUOLA. IL CD-ROM "TUTTOSCIENZE 1997" Provate con noi la
Tv interattiva In anteprima la tecnologia che rivoluzionerà il
video
(27/5/98)
-
SCIENZE A SCUOLA. A RICCIONE Studenti e ricercatori sul campo
(27/5/98)
-
SCIENZE DELLA VITA. RICERCA E POTERE Difficili rapporti tra scienza
e media
(3/6/98)
-
SCAFFALE Tanzella-Nitti Giuseppe: "Passione per la verità e
responsabilità del sapere", Piemme
(10/6/98)
-
SCIENZE FISICHE. DIVULGAZIONE In cattedra videocassette Mediaset?
(8/7/98)
-
SCAFFALE Valentino Merletti Rita: "Raccontar storie", Mondadori
(8/7/98)
-
IN BREVE Fisica in cd-rom con Ugo Amaldi
(22/7/98)
-
SCIENZE FISICHE. CONCORSI UNIVERSITARI Non facciamo atenei di serie
A, B, C... Pregi e difetti della scelta dei professori in ambito
locale
(22/7/98)
-
IN BREVE Internet: più utenti con un solo modem
(29/7/98)
-
SCIENZE DELLA VITA. CHIERI Un museo etnografico sul Burkina-Faso
(5/8/98)
-
SCIENZE FISICHE. IL FUTURO DELLA SCUOLA Borges, il tempo e lo spazio
Quando lezioni veramente interdisciplinari?
(19/8/98)
-
IN BREVE Ex libris, mostra a Bologna
(26/8/98)
-
IN BREVE Il gioco del carbonio
(9/9/98)
-
SCIENZE FISICHE. CURIOSITA' La scienza americana parla latino
(9/9/98)
-
IN BREVE Lerici: museo per i dinosauri
(9/9/98)
-
IN BREVE Un'agenda piena di dati statistici
(9/9/98)
-
IN BREVE Con "Le Scienze" la mente in Cd-rom
(16/9/98)
-
IN BREVE Master a Trieste per divulgatori
(23/9/98)
-
SCIENZE A SCUOLA I NUOVI CONCORSI L'Università e il lavoro
(7/10/98)
-
SCIENZE A SCUOLA UN'AULA IDEALE
(7/10/98)
-
IN BREVE Antartide museo a Genova
(14/10/98)
-
IN BREVE Corso post-laurea per la divulgazione
(14/10/98)
-
IN BREVE Experimenta sull'energia
(14/10/98)
-
IN BREVE Milano, al Planetario scienza e teatro
(14/10/98)
-
IN BREVE Multimedia: "Omnia 99"
(14/10/98)
-
SCAFFALE Tiezzi Enzo: "La bellezza e la scienza", Raffaello Cortina
(14/10/98)
-
IN BREVE Enciclopedie su Cd-rom
(21/10/98)
-
SCIENZE A SCUOLA AGGIORNAMENTO INSEGNANTI Le ultime notizie arrivate
dal cielo
(21/10/98)
-
IN BREVE Scienze naturali e scuola del 2000
(21/10/98)
-
IN BREVE Alfieri del Lavoro premiati da Scalfaro
(28/10/98)
-
SCIENZE A SCUOLA PARLA IL RUSSO NOVIKOV "Sforzo comune per salvare
la matematica" Il livello dell'insegnamento è in declino
dappertutto?
(28/10/98)
-
IN BREVE A scuola ma nei parchi
(4/11/98)
-
SCIENZE A SCUOLA. L'ESPERIMENTO / PRESSIONE ATMOSFERICA La tempesta
in una bottiglia d'acqua Le molecole dell'aria urtano fra loro a 500
metri al secondo
(4/11/98)
-
IN BREVE Scienza e tecnica tra carta e Cd-rom
(4/11/98)
-
SPECIALE SPAZIO. ESPLORARE L'UNIVERSO A cavallo di un raggio di sole
Nello spazio con il cd-rom di Specchio
(11/11/98)
-
SPECIALE SPAZIO. ANIMAZIONI INTERATTIVE "Se faccio capisco e imparo"
Come sperimentare in cinque laboratori
(11/11/98)
-
IN BREVE GiovediScienza Parte la stagione
(18/11/98)
-
SCIENZE FISICHE. A GENOVA La fisica si impara giocando
(18/11/98)
-
IN BREVE A Torino il fascino di collezioni invisibili
(25/11/98)
-
IN BREVE Corso di laurea per "nuovi maestri"
(25/11/98)
-
SCIENZE A SCUOLA. INGLESE Pollution uguale inquinamento
(25/11/98)
-
SCIENZE A SCUOLA. SERATA DIDATTICA Sabato l'Italia guarda la Luna
Sabato telescopi e astrofili in piazza
(25/11/98)
-
IN BREVE Frontiere della vita dibattito a Roma
(2/12/98)
-
SCIENZE DELLA VITA. TROPPI VETERINARI Occupazione in crisi e
Facoltà superflue
(2/12/98)
-
IN BREVE "Scienza nuova" un anno dopo
(9/12/98)
-
SCIENZE A SCUOLA ARSLAB DA SABATO A TORINO Un'immersione
multimediale Al Lingotto "Labirinti del corpo in gioco"
(9/12/98)
-
IN BREVE Premio Voltolino per la divulgazione
(30/12/98)
-
SCAFFALE "Enciclopedia Zanichelli"
(6/1/99)
-
SCAFFALE "Euro a sorpresa", Editoriale Scienza
(6/1/99)
-
EDITORIA Il mercato della scienza
(6/1/99)
-
SCIENZE FISICHE. AGLI STUDENTI DI TORINO Il prof. parla dalla
California Teledidattica al Politecnico dalla Silicon Valley
(6/1/99)
-
SCIENZE A SCUOLA. L'ESPERIMENTO / IL PRINCIPIO DI BERNOULLI Un
bicchiere e una cannuccia Una facile dimostrazione della pressione
atmosferica
(13/1/99)
-
IN BREVE Scienza e gioco in Cd-rom
(20/1/99)
-
IN BREVE Settimana della Scienza
(20/1/99)
-
IN BREVE Aeronautica su Cd-rom
(27/1/99)
-
SCAFFALE Collana "Le guide a occhi aperti", AdnKronos Libri
(27/1/99)
-
SCAFFALE Gasparetti Mauro: "Computer e scuola: guida
all'insegnamento con le nuove tecnologie", Apogeo
(27/1/99)
-
SCIENZE A SCUOLA. L'ESPERIMENTO / LA PRESSIONE NEI FLUIDI Palloncini,
pezzi di legno, una moneta Tre nuove dimostrazioni di fisica con
materiali semplici
(3/2/99)
-
SCIENZE FISICHE. IN EDICOLA CON "ORIONE" Un atlante astronomico per
guidarvi tra le stelle
(3/2/99)
-
IN BREVE Concorso docenti scuola superiore
(10/2/99)
-
SCIENZE FISICHE. CONVEGNO Il fossato tra ingegneri e architetti
(10/2/99)
-
SCAFFALE "Il libro dei fatti 1999", Adnkronos Libri, 900 pagine
(10/2/99)
-
IN BREVE Perfezionamento in energetica
(10/2/99)
-
SCIENZE FISICHE. OSSERVATORIO AMERICANO La scuola deve rivalutare la
fisica Il Nobel Lederman: è indispensabile per capire tutte le
altre scienze
(17/2/99)
-
IN BREVE Spazio, spazi e categorie mentali
(17/2/99)
-
SCIENZE FISICHE. OSSERVATORIO AMERICANO La scuola deve rivalutare la
fisica Il Nobel Lederman: è indispensabile per capire tutte le
altre scienze
(17/2/99)
-
IN BREVE Spazio, spazi e categorie mentali
(17/2/99)
-
SCAFFALE D'Amato Marina: «I teleroi», Editori Riuniti
(24/2/99)
-
INBREVE Colori e intelligenza a Torino con Sasson
(24/2/99)
-
SCAFFALE D'Amato Marina: «I teleroi», Editori Riuniti
(24/2/99)
-
INBREVE Colori e intelligenza a Torino con Sasson
(24/2/99)
-
IN BREVE Alla scoperta dei minerali
(3/3/99)
-
IN BREVE Torino: teatro a tema scientifico
(17/3/99)
-
SCIENZE A SCUOLA DIDATTICA In gruppo s'impara meglio Anche in Italia
il cooperative learning
(24/3/99)
-
SCIENZE A SCUOLA LA LEZIONE / GLI SPAVENTAPASSERI Pupazzi e grida
d'angoscia I tanti trucchi per difendere i raccolti
(24/3/99)
-
SCAFFALE Autori vari: «Dalla scienza al mito», Cuen
(24/3/99)
-
SCIENZE A SCUOLA AL POLITECNICO DI TORINO Un docente cibernetico
agli esami universitari
(31/3/99)
-
SCIENZE A SCUOLA LA LEZIONE: LA LINGUA D'OC Ma cos'è questo
occitano? Fu espressione della raffinata cultura trobadorica
(31/3/99)
-
«SCIENCE CENTRE» La sfida di Torino
(7/4/99)
-
SCAFFALE Fabris Franca e Zanetti Silvia: «I temi della scienza», 6
volumi, Trevisini Ed.
(14/4/99)
-
IN BREVE Einaudi pubblicherà «L'universo elegante»
(21/4/99)
-
IN BREVE. Einaudi pubblicherà «L'universo elegante»
(21/4/99)
-
CENTENARIO FIAT Il Lingotto?Era una cascina Al Museo dell'Automobile
aperta la mostra ««Torino all'alba della Fiat»» Alla fine dell'800
la città pullulava di aziende motoristiche poi scomparse
(28/4/99)
-
IN BREVE Gioco didattico sull'energia
(28/4/99)
-
SCAFFALE «Il futuro» De Agostini
(5/5/99)
-
SCAFFALE Riccardo Chiaberge: «Navigatori del sapere». Raffello
Cortina
(5/5/99)
-
IN BREVE A Viserba luna park della scienza
(5/5/99)
-
IN BREVE Didimo nell'Agenda dei poeti 1999
(5/5/99)
-
FIERA DEL LIBRO La scienza, passione e avventura
(12/5/99)
-
SCIENZE A SCUOLA LA LEZIONE / IL MICROSCOPIO Come vedere
l'invisibile Primo: una corretta preparazione del materiale
(19/5/99)
-
IN BREVE Premio Voltolino ad Andrea Vico
(19/5/99)
-
IN EDICOLA DA OGGI Cd-rom che parla e ascolta Con Tuttoscienze
'94-'98, gli studi Cselt
(26/5/99)
-
IN BREVE Handicap: verso i diritti
(2/6/99)
-
IN BREVE Fantascienza ad Acqui
(2/6/99)
-
SCAFFALE Maria Angela Baroncelli, Lorenzo Mariano Gallo: «Le rocce,
conoscerle, raccoglierle, collezionarle», ed. Amici del Museo
«Federico Eusebio»
(9/6/99)
-
IN BREVE Iscrizioni alla scuola di Interateneo
(23/6/99)
-
IN BREVE Borsa di studio "Franco Romano"
(7/7/99)
-
IN BREVE Zichichi alla Versiliana col suo nuovo libro
(28/7/99)
-
NEL KANSAS L'università mette al bando Darwin
(15/9/99)
-
IL CRETINO SCIENTIFICO Chi non legge questo articolo è un imbecille
I rischi della specializzazione in un libro di citazioni sulla
stupidità umana
(15/9/99)
-
IN BREVE Comunicare la scienza «master» a Trieste
(15/9/99)
-
IN BREVE Agenda Zanichelli con i Premi Nobel
(15/9/99)
-
IN BREVE «Confini della scienza» tre incontri a Voghera
(22/9/99)
-
IN BREVE «Confini della scienza» tre incontri a Valenza
(6/10/99)
-
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Feuerstein, perché credo che intelligenti
si diventa
(27/10/99)
-
STRUMENTI DIDATTICI Il medico di famiglia? E' in un Cd Salute e
malattia, consulto al computerLa De Agostini presenta le sue
enciclopedie elettroniche ««Omnia»» torna in versione Dvd
(3/11/99)
-
PREMIATO ««TUTTOSCIENZE»» ««Viva la razionalità»» ll Cicap a
convegno
(3/11/99)
-
LINGUISTICA Dallo screening al feedback Le parole inglesi di uso
comune
(10/11/99)
-
PRIX LEONARDO Cresce bene il cinema scientifico
(17/11/99)
-
INGLESE ««Discrete»»: attenzione allo spelling
(17/11/99)
-
IMPARARE GIOCANDO Multimedialità per i bambini Su Cd-Rom nuova
Enciclopedia con ««curiosario»»
(17/11/99)
-
SCAFFALE ««Il grande libro dei ragazzi 2000»», Adnkronos Libri
(17/11/99)
-
SCAFFALE Autori vari: ««Gli spinaci sono ricchi di ferro»»,
Raffaello Cortina
(17/11/99)
-
SUSSIDI MULTIMEDIALI Viaggio negli enigmi del tempo Con il fisico
Tullio Regge dai quark al Big Bang
(1/12/99)
-
UN LIBRO DI ITO RUSCIGNI Heisenberg e Prigogine idee che si fanno
poesia
(8/12/99)
-
LA LEZIONE / LINGUISTICA Perché studiare il latino Una cultura cui
è debitrice l'Europa
(15/12/99)
-
SCOMPARIVA QUATTRO ANNI FA Didimo, cronista di scienza e poeta della
razionalità
(22/12/99)
-
MOSTRA A TRENTO L'arca di Noè per salvare la biodiversità
(22/12/99)
-
IN BREVE Encarta 2000 con molte novità
(22/12/99)