TUTTOSCIENZE 1992-1999: BOTANICA
-
STRATEGIE DI DIFESA E l' eucalipto si arrese Il veleno non basta
contro i koala
(22/1/92)
-
INGEGNERIA GENETICA Geni di topo innestati in una pianta di tabacco
per farla più resistente IN ITALIA IL PRIMO IBRIDO VEGETALE ANIMALE
(29/1/92)
-
SCAFFALE Ferrara Pignatelli Marina: «Viaggio nel mondo delle essenze»
, Muzzio
(12/2/92)
-
COME FUNZIONANO Radici ai raggi X Apice e peli, gli organi che
consentono alla pianta di assorbire acqua e sali si riforniscono per
osmosi o imbibizione. L' importanza della rizosfera
(12/2/92)
-
LA CRESCITA DEGLI ALBERI Niente caso, solo geni Anche il semplice
spuntare di una fogliolina è un processo guidato da Dna, enzimi e
ormoni che agiscono in sintonia perché tutto nasca nel suo punto
prefissato e non altrove
(4/3/92)
-
L' EREDITA' DI COLOMBO Le piante d' America Il Nuovo Mondo apparve
ai navigatori uno scrigno di tesori vegetali sconosciuti Come il
mais e la patata contribuirono alla rivoluzione industriale europea
(18/3/92)
-
SPECIE INFESTANTI Robinie e fichi d' India hanno cambiato il
paesaggio dell' Italia
(18/3/92)
-
NEL ' 500 Quando i sovrani europei si scambiavano fagioli come
preziosi doni di nozze
(18/3/92)
-
ALLARME TAXIFOLIA L' alga vorace sotto un telo nero Di origine
tropicale, da Monaco dilaga in tutto il Mediterraneo Poche le
contromisure possibili per arrestare gli implacabili cespugli
(1/4/92)
-
ALLERGIE DI PRIMAVERA Nel caos dei pollini Cresce il numero delle
sostanze irritanti e quello di chi soffre di asma, rinite e
congiuntivite Le cure sono quelle di sempre: test per individuare l'
allergene, poi immunoterapia
(8/4/92)
-
GEOGRAFIA DELLA DROGA La lunga strada della coca Dagli altari degli
Incas al narcotraffico Quattro le specie coltivate dalle Ande all'
Amazzonia alle isole dei Caraibi
(29/4/92)
-
SCAFFALE Ambrosoli Mauro, «Scienziati, contadini e proprietari»,
Einaudi
(13/5/92)
-
SCAFFALE Sulzberger Robert, «Guida al compostaggio», Giunti, 110
pagine, 18 mila lire
(13/5/92)
-
LA STORICA WASHINGTON NAVEL Arancia senza semi Il suo succo può
essere bevuto solo fresco Se riscaldato, diventa sgradevolmente
amaro
(13/5/92)
-
GENETICA Gli alberi perduti Soppiantati da quelli «artificiali»
(20/5/92)
-
IL TRONCO Tra le radici e il cielo Uno straordinario contenitore per
linfa e sali minerali
(20/5/92)
-
PIANTAGIONI DI GOMMA Una silenziosa foresta di cloni Alberi tutti
uguali, anche gli animali fuggono
(3/6/92)
-
L'INCENDIO DI GINOSTRA Ulivi e viti di Stromboli, addio] In fumo
sessanta ettari di macchia mediterranea
(10/6/92)
-
PIOGGE ACIDE L'ingiallimento dei boschi sta costando agli europei
trenta miliardi di dollari
(10/6/92)
-
SCAFFALE Accati Elena: «Come coltivare le rose», Sonzogno; Autori
vari: «Il libro completo delle piante in casa», De Agostini
(24/6/92)
-
INQUINAMENTO Quando la pianta soffoca Attraverso le foglie i veleni
attaccano le cellule
(1/7/92)
-
MADAGASCAR L' orchidea che previene gli aborti
(12/8/92)
-
FERTILIZZANTI Un punto in più a favore del letame Stimola la
crescita dei batteri vicino alle radici
(12/8/92)
-
FOGLIE & SICCITA' Piante della resurrezione cioè l'arte di
sopravvivere quando manca l'acqua
(19/8/92)
-
RISERVA NATURALE SULL' APPENNINO Un abete fuori posto E' il rosso,
tipico delle Alpi
(9/9/92)
-
PIANTE VARIEGATE La chimica che colora le foglie Bianche o verdi
secondo il contenuto in plastidi
(9/9/92)
-
L' ERBA DELLE STREGHE Iniziati a una vita d' inferno Ecco come
agisce la droga dei prati
(16/9/92)
-
DISERBANTI Foglie assorbenti Come ridurre i dosaggi
(7/10/92)
-
INQUINAMENTO AMBIENTALE Gli aspira-veleno Analisi dell'aria con
animali e fiori
(7/10/92)
-
ECOLOGIA Una foresta di carta Scandinavia, boschi coltivati per la
cellulosa I boschi «industriali» sempre rinnovati hanno moltiplicato
il verde in Europa
(14/10/92)
-
ALTERNATIVE Ma c' è chi usa alghe e ortaggi
(14/10/92)
-
PIANTE DA APPARTAMENTO Un filtro per l' aria chiusa Test Nasa: il
meglio è la sanseveria
(25/11/92)
-
SCAFFALE Accati Garibaldi Elena, Mossello Daria: «Verde facile»,
Edizioni Paoline
(16/12/92)
-
IL CURARO L' acqua che uccide gli uccelli inventata dagli stregoni e
oggi usata dall' anestesista
(30/12/92)
-
UNO STUDIO SU «NATURE» Piante con i nervi a fior di pelle Così
comunicano le cellule dei vegetali
(30/12/92)
-
L' EREDITA' DELLE AMERICHE Nuovo Mondo di medicine e di droghe Le
foreste americane si rivelarono ricchissime di specie curative Ma a
lungo gli europei diffidarono delle piante usate dai nativi Specie
vegetali che hanno cambiato la vita in Europa dopo Colombo
(30/12/92)
-
LA CHINA La «polvere della contessa» già conosciuta dagli Incas che
ha sconfitto la malaria
(30/12/92)
-
La lunga strada della coca Da privilegio dei re a killer del Duemila
(30/12/92)
-
FIORI SECCHI Quei bellissimi mazzi dai colori così finti che
sembrano veri
(6/1/93)
-
AGRICOLTURA Soia, una benedizione per i terreni Come tutte le
leguminose restituisce fertilità
(6/1/93)
-
BIODIVERSITA' Cercasi nuova arca di Noè Ogni anno scompaiono
migliaia di specie
(20/1/93)
-
IL LAVANDINO Declino di un' essenza famosa Ragioni di mercato, ma
anche parassiti
(20/1/93)
-
INQUINAMENTO I dolori degli alberi metropolitani Insidiati dall'
ozono e dall' anidride solforosa
(10/2/93)
-
ALLARME DAL WWF I fiori che non vedremo più In Italia 480 specie di
piante in estinzione
(14/4/93)
-
Sapori perduti Sono centinaia le varietà di alberi da frutta
scomparse A Torino una collezione di modelli ne tramanda la memoria
(14/4/93)
-
... e i gusti che scopriremo Le piante transgeniche ottenute in
laboratorio hanno una resa maggiore e sono più resistenti: ecco
come l' uomo fa concorrenza alla natura
(14/4/93)
-
EVOLUZIONE VEGETALE Il ciliegio dolce è l' antenato delle acidule
amarene Lo prova uno studio genetico
(30/6/93)
-
BOTANICA Palme, miniera verde dei Tropici Le specie sono 1500 e gli
impieghi utili 800
(7/7/93)
-
DNA MANIPOLATO Fidarsi dei cibi nati in provetta? Biotecnologie
alimentari, nessun rischio
(14/7/93)
-
FELCETTA PERSIANA Vita dura, ma senza concorrenti Così è
sopravvissuta indenne sulle rocce dell'Appennino
(21/7/93)
-
ANTITUMORALE Taxolo in copia Speranze nella semisintesi di una
sostanza estratta dalle foglie di un altro tasso, assai meno raro
(21/7/93)
-
GIARDINI MEDITERRANEI E a metà strada tra felci e fiori, ecco le
Cycas Dimensioni modeste, fusto tozzo ma una bellissima corona di
foglie
(28/7/93)
-
CAULERPA TAXIFOLIA Caccia all'alga Infesta il Mediterraneo ormai da
sette anni
(4/8/93)
-
DUE VEGETALI IN COMPETIZIONE E la Poseidonia soccombe all'aggressiva
rivale Inevitabile il suo declino, dato che vive anch'essa sui bassi
fondali sabbiosi
(4/8/93)
-
CACCIA ALLE RISORSE Che cosa mi dai in cambio? Decenni di saccheggi
senza remore
(11/8/93)
-
BOTANICA I cipressi del Carducci scamperanno al cancro Una specie
resistente alla malattia sostituirà le piante scomparse
(1/9/93)
-
BOTANICA Parla il Dna Le impronte genetiche utilizzate per
individuare perfettamente ogni specie di pianta da frutto
(8/9/93)
-
CONVEGNO A TORINO Clan verde Le piante non sono esseri isolati ma
associazioni di virus, batteri funghi reciprocamente utili
(15/9/93)
-
RICERCA Due piante con molecole anticancro
(22/9/93)
-
GIARDINI L'interpretazione del paesaggio E la visione estetica
diventa pratica ecologica
(22/9/93)
-
PALEONTOLOGIA Grazie dei fior... Un «dono» dei dinosauri
(6/10/93)
-
VARIABILITA' GENETICA Non rubare i semi d' altri In pericolo troppe
specie locali
(13/10/93)
-
FLORA DEL SAHARA E io, che mangio? Pochissime specie, spesso
tossiche
(27/10/93)
-
CLIMA Se i ciliegi fioriscono d'autunno...
(17/11/93)
-
SIMBIONTE E SAPROFITA La doppia vita del tartufo Re della cucina, è
un rebus per i biologi
(24/11/93)
-
KEW GARDENS Una foresta pluviale tra le nebbie di Londra Ottantamila
piante e un erbario con milioni di specie
(1/12/93)
-
BOTANICA MEDICA Erbe, fiori e funghi al posto delle pillole Ma non
cerchiamoli da soli
(19/1/94)
-
SCAFFALE Accati Garibaldi Elena: «Trattato di floricoltura»,
Edagricole
(19/1/94)
-
CAULERPA TAXIFOLIA L'alga avanza, inattaccabile Non ha antagonisti,
l'unica possibilità è strapparla a mano
(9/2/94)
-
In viaggio con l'ancora Fino a Messina, attaccata alle barche
(9/2/94)
-
BIOTECNOLOGIE In quattro anni una pianta nuova Pomodori, il
marcatore dice se l'incrocio è buono
(20/4/94)
-
ASTERACEE Che cattivo odore! Toglilo Crisantemi geneticamente
modificati
(29/6/94)
-
Il mercato nero del mogano Tagliato e venduto illegalmente nelle
riserve indios dell'Amazzonia Contratti ambigui e prezzi irrisori. E
intanto la specie e la foresta muoiono
(6/7/94)
-
RISORSE NATURALI Fame di legno Tanti interessi, poche regole
(6/7/94)
-
IN ISRAELE Frutti su misura nati dal deserto
(6/7/94)
-
SCAFFALE Lomagno Pierangelo: «Storie di piante medicinali
eccellenti», Ciba Edizioni; O. Castellano Bonfico: «Cento piante
per la vostra salute», Ed. San Paolo
(13/7/94)
-
IN BREVE Briscola, ulivo piccolo ma gran produttore
(13/7/94)
-
Sollievo verde La vegetazione in tutte le sue forme ha un
formidabile potere rinfrescante Case fresche con i vetri selettivi,
che filtrano il calore secondo la stagione
(20/7/94)
-
PROGETTARE AL COMPUTER Guarda sul video come sarà il tuo giardino
Un software per analizzare e modificare le diverse soluzioni
(20/7/94)
-
VARZEA AMAZZONICA In barca nella foresta allagata Doppia vita delle
specie, sopra e sotto l'acqua
(3/8/94)
-
LA RISERVA MAMIRAUA' Un Eden per la scimmietta rossa
(3/8/94)
-
SCONTRO INTORNO AI 18 CENTRI INTERNAZIONALI L'inventario delle
risorse Adesso tutti scoprono il valore della biodiversità
(3/8/94)
-
NEMATODI Stiletto mortale E al grano viene la febbre
(10/8/94)
-
AMBIENTE Anche la cioccolata sotto la minaccia dell'estinzione Le
varietà della pianta del cacao sono 2500 ma la deforestazione le
sta sterminando
(17/8/94)
-
PRO&CONTRO Pere mele uva alto il rischio di pesticidi
(17/8/94)
-
QUASI UNA FIABA BIOLOGICA Farfalla e formica una tragica beffa
(24/8/94)
-
BOTANICA Piante in lotta per il territorio Emettono erbicidi
naturali: perché non usarli?
(24/8/94)
-
SCAFFALE Accati, Durante, Vietti: «Piccoli giardini, terrazzi e
balconi», Sonzogno
(7/9/94)
-
MEDICINA AYURVEDICA In India a caccia di farmaci Efficaci 400 piante
su duemila studiate
(7/9/94)
-
UN CONVEGNO A RACCONIGI Dimmi com'è il tuo giardino e ti dirò chi
sei Una ricerca di valori pittorici tra i cinesi e della geometria
in Occidente
(14/9/94)
-
SCOPERTA Il primo fiore sbocciava 220 milioni di anni fa Un fossile
fa retrodatare la comparsa delle piante superiori: la loro età
quasi si raddoppia
(21/9/94)
-
IN BREVE Compra un Ficus per il Wwf
(21/9/94)
-
FLORICOLTURA Avremo rose blu E forse anche senza spine
(28/9/94)
-
IN BREVE Funghi in mostra al museo di Milano
(28/9/94)
-
ANNUNCIO SU «SCIENCE» Superpannocchia In arrivo il mais gigante
(28/9/94)
-
PERCHE' LA FRUTTA MARCISCE Qualcuno dice ai funghi: «Partite
all'attacco!» Spore sintonizzate sull'ormone vegetale che innesca la
maturazione
(19/10/94)
-
CAULERPA TAXIFOLIA Beffati dall'alga Scienza alle corde, guerra
perduta
(19/10/94)
-
FONTI ALTERNATIVE Il sorgo accende la luce Elettricità ricavata
dalle piante
(2/11/94)
-
SCAFFALE Bell Adrian: «La forma delle piante», Zanichelli
(9/11/94)
-
BOTANICA Colori d'autunno La chimica dipinge le foglie
(16/11/94)
-
RICERCHE IN CANADA Fiore mio, sei bello ma quanto mi costi!
(16/11/94)
-
GESTIONE DEI BOSCHI Non tagliare il ramo su cui siedi Gli ottimi
esempi dell'Austria e del Casentino
(23/11/94)
-
I LICHENI Matrimonio felice tra un fungo e un'alga Oltre duemila
specie in Italia: sono un ottimo test di salute ambientale
(30/11/94)
-
SPECIE PROTETTE sulla carta ma non sul campo
(7/12/94)
-
I SALVATI
(7/12/94)
-
Guardie e Ladri Vent'anni di Convenzione Cites
(7/12/94)
-
I DANNATI
(7/12/94)
-
IDEATA IN GERMANIA In arrivo la vernice autopulente Imita il
processo di lavaggio delle foglie di loto
(14/12/94)
-
INCENSO E MIRRA Non c'era lode senza profumo
(21/12/94)
-
LA PIANTA DI CAPODANNO Baciatevi sotto il vischio riabilitato
Secondo alcuni studiosi non è da considerarsi un parassita
(28/12/94)
-
UN PROGETTO DELL'UNIVERSITA' Quale primavera per i campi alluvionati
Riciclare i sedimenti: decisivi i prossimi sei mesi
(28/12/94)
-
Il fiume e le sue rive Un ecosistema di alberi, bello e utile
(28/12/94)
-
ACCADEMIA DEI GEORGOFILI La cultura del verde
(4/1/95)
-
CURARSI CON LE PIANTE Cercate nei codici medievali! La proposta di
un epidemiologo americano
(18/1/95)
-
FIORI D'INVERNO Fa freddo, eppur fiorisce Specie precoci con tanti
profumi
(1/2/95)
-
BOTANICA Quei fiori venuti dal freddo
(22/2/95)
-
SCAFFALE Bonnier Gaston: «La grande flora a colori», Jaca Book
(22/2/95)
-
8 MARZO & BOTANICA Attente, donne, vi regalano finte mimose! Il
fiore che oggi ha il suo giorno di gloria in realtà è un'acacia
(8/3/95)
-
LA POMONA ITALIANA Nella dispensa, pere Luisa Ritorna un testo
classico della botanica
(15/3/95)
-
FAI-DA-TE Alberi in casa
(12/4/95)
-
PIANTE ORNAMENTALI Come ti costruisco un bel giardino Una mostra con
le varietà più nuove, anche nei colori
(19/4/95)
-
ANFIBI&LICHENI Lezione di ecologia Quanta vita in due metri quadri
(3/5/95)
-
SALUTE Polvere d'aglio Togli l'odore lasci l'effetto
(17/5/95)
-
ANTICA COME I DINOSAURI Strana pianta, un po' felce un po' conifera
Scoperta in un burrone del Parco Nazionale dell'Australia
(31/5/95)
-
PIANTE RECORD Fiore gigante alto 2 metri
(21/6/95)
-
OSPITA 12 MILA SPECIE Culla di piante esotiche L'Orto botanico di
Palermo compie due secoli
(28/6/95)
-
Fiorisce anche l'aloe Avrebbe proprietà anticancro
(28/6/95)
-
POLLINE Piante astutissime in amore
(12/7/95)
-
VACANZE IN MONTAGNA Le piante del grande freddo In visita ai
coloratissimi giardini alpini
(9/8/95)
-
LA TERRA SI RISCALDA E il pioppo colonizza la tundra Piante dei
climi temperati avanzano verso l'Artico
(6/9/95)
-
CONFERENZA A BARCELLONA Mediterraneo sponde più verdi
(13/9/95)
-
SEMI&ALBERI Competizione nel sottobosco
(13/9/95)
-
OLII VEGETALI Semi di girasole, energia perfetta Sono un'ottima
materia prima per usi industriali, oltre che alimentari
(27/9/95)
-
AMBIENTE Leggere il clima nei pollini Confronto tra habitat antichi
e attuali
(4/10/95)
-
PIANTE PREZIOSE Nelle Ande un tesoro verde che l'uomo sta
distruggendo
(11/10/95)
-
INVERNO NEL BOSCO Alberi, la chimica del riposo «Programma» regolato
sulla durata dei giorni
(15/11/95)
-
Stella di Poinsett La pianta natalizia dalle foglie rosse
(20/12/95)
-
PERCHE' VIVA ANNI, NON UNA SETTIMANA
(20/12/95)
-
BOTANICA IN CASA L'abete di Natale Una festa in armonia con la
natura
(20/12/95)
-
SEGRETI DELLE SPEZIE La vaniglia, impollinata a mano La cannella:
aromatiche foglie, frutti, radici
(27/12/95)
-
FARMACOLOGIA Una pervinca contro i tumori E' il «Catharanthus roseus»
del Madagascar
(10/1/96)
-
BOTANICA Bonsai: è amore o violenza? Il primo albero nano esposto a
Parigi nel 1889
(17/1/96)
-
BUCANEVE Il primo fiore saluta l'inverno
(7/2/96)
-
SCAFFALE Celli Paola: «Crescere fra le piante. Tutti i segreti del
giardinaggio finalmente alla portata dei bambini», Edizioni
Edagricole
(21/2/96)
-
NGORONGORO Il parco nel cratere Nella selvaggia terra dei Masai
(28/2/96)
-
PRUNUS Gli alberi della primavera
(28/2/96)
-
INGEGNERIA GENETICA Prova i cocomeli E' nato un nuovo frutto
(28/2/96)
-
IN BREVE Il cocomelo? Solo un'ipotesi
(6/3/96)
-
IN PIEMONTE IL MAGGIOR NUMERO DI AREE PROTETTE IN ITALIA I Parchi,
aule senza muri Stanno ritornando molte specie già quasi estinte
(10/4/96)
-
AIRONI E STAMBECCHI Il grande mondo della fauna selvatica
(10/4/96)
-
PIANTE MANGIAMETALLI L'edera? Divora piombo e zinco Purificare
l'aria con gerani, ortensie, azalee
(10/4/96)
-
SANITA' E PREVENZIONE L'oscura allergia al lattice di gomma Può
provocare orticaria, congiuntivite e choc anafilattico
(17/4/96)
-
GIARDINAGGIO DI PRIMAVERA Languidi colori dell'Iris A Firenze gli
ibridi più belli
(24/4/96)
-
SCAFFALE Reisigl Herbert e Keller Richard: «Guida al bosco di
montagna», Zanichelli
(8/5/96)
-
SCAFFALE Howe Henry e Westley Lynn: «Piante e animali: rapporti
ecologici ed evolutivi», Muzzio Editore
(8/5/96)
-
IL MUSEO DELLA FRUTTA Pere e mele in via d'estinzione Nella raccolta
del torinese Garnier-Valletti
(29/5/96)
-
BOTANICA Le radici complicato laboratorio
(5/6/96)
-
IN BREVE Bosco tecnologico di Piero Gilardi
(19/6/96)
-
La Fao lancia un allarme Solo 30 specie vegetali per sfamare
l'umanità
(26/6/96)
-
BOTANICA & ALIMENTAZIONE Addio banca delle piante In Russia va in
rovina l'Istituto Vavilov
(26/6/96)
-
FLORA ALPINA I fiori di Rasetti Studio del fisico di via Panisperna
(17/7/96)
-
La terra ferita E' possibile il recupero di aree compromesse da cave
abbandonate, scavi e movimenti franosi
(24/7/96)
-
ALGHE MARINE La lunga storia dell'acetabularia
(31/7/96)
-
SCAFFALE Busnardo Giuseppe: «Un'erba per amica», Per chi ha sempre
desiderato riconoscere le piante, ma non ha mai saputo da dove
iniziare. Editore Moro
(7/8/96)
-
SCAFFALE Marozzi Emilio, Mari Francesco, Bertol Elisabetta: «Le
piante magiche, viaggio nel fantastico mondo delle droghe vegetali»,
Casa Editrice Le Lettere
(7/8/96)
-
SCAFFALE Weiss Rudolf: «Trattato di fitoterapia», ediz. Aporie
(7/8/96)
-
ALBERI DI CUBA Un giardino socialista Rari endemismi e foresta
pluviale
(4/9/96)
-
AL LARGO DI ASSUAN L'isola bella di Kitchener Sul Nilo un secolare
orto botanico
(4/9/96)
-
VIVE IN SUD AFRICA C'è una pianta semicarnivora Un insetto
digerisce per lei le sfortunate prede
(18/9/96)
-
BIODIVERSITA' Mele perdute Una mostra itinerante
(25/9/96)
-
STRATEGIE COLORATE La guerra d'autunno Per scoraggiare i parassiti
(9/10/96)
-
TRA NATURA E LABORATORIO Il buon pop corn? Chiedetelo all'ingegnere
Mais, riso e altre piante «ricostruite» per poter sfamare l'umanità
(16/10/96)
-
TEMPO DI CRISANTEMI Il fiore dei mandarini Importato in Europa dagli
olandesi
(6/11/96)
-
TUTTOSCIENZE SCUOLA. DALLA NATURA ALLA TECNOLOGIA Un po' di velcro
sulla Luna e dentro il cuore Le mille applicazioni di un' idea
suggerita dai fiori di una pianta alpina
(18/12/96)
-
CAPODANNO Il vischio, i baci, la botanica
(18/12/96)
-
IL SIMBOLO DELLE FESTE L'abete, un affare ecologico In Inghilterra
viene «raccolto» rispettando la natura
(18/12/96)
-
SCAFFALE Ferrari-Medici: «Alberi e arbusti d'Italia»; Musmarra Alfio,
«Dizionario di botanica», Edagricole
(19/2/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. L'OLIVO Un albero domestico da 5000 anni
(12/3/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. CONVEGNO I giardini storici dimenticati
(14/5/97)
-
SCIENZE A SCUOLA. LE FELCI Senza fiori nessun frutto niente semi
(4/6/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. NEL BENIN Un frutto bello e tossico
(25/6/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. INQUINAMENTO AMBIENTALE Arbusti e licheni per
pulire l'aria
(25/6/97)
-
I NOMI DELLE PIANTE In latino e corsivo Da Aristotele a Linneo e
oggi
(30/7/97)
-
FARE UN ERBARIO Conservare fiori, foglie, redici
(30/7/97)
-
FARE UN ERBARIO Conservare fiori, foglie, radici
(30/7/97)
-
ORTI BOTANICI NEL MONDO I musei delle piante In costante aumento
serre e arboreti
(13/8/97)
-
TORINO Riaperto l'Orto del Valentino
(13/8/97)
-
I Semplici di Pisa Il Giardino compie quattro secoli
(13/8/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. CONVENZIONE INTERNAZIONALE Non esportate semi di
piante protette Multe fino a 18 milioni ai turisti che violano le
norme Cites
(20/8/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. IL TASSO Un albero elegante ma velenoso
(27/8/97)
-
SCIENZE DELLA VITA SOPHORA, AZALEA, PITOSFORO
(3/9/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. IL GIARDINO ZEN Paesaggio per meditare La natura
ridotta all'essenziale
(3/9/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. BOTANICA Gerani, difendiamoli dai virus
(17/9/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. PIANTA CARNIVORA Bentornata Drosera]
(24/9/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. AUMENTA LA TEMPERATURA La vegetazione alpina
migra verso l'alto
(1/10/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. CULTIVAR IN RIPRESA Ritorna il vecchio castagno,
anche transgenico Un albero che, oltre a produrre frutti, ha fornito
nei secoli un prezioso legname
(5/11/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. NEL SALENTO Una rarità botanica: la Centaurea
(5/11/97)
-
SCAFFALE Galston Arthur: "I processi vitali delle piante",
Zanichelli
(26/11/97)
-
IN BREVE Una pianta vive da 40.000 anni
(3/12/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. L'AGLIO Combatte funghi, virus e batteri
(17/12/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. IMPORTATI IN ITALIA DAGLI ARABI Le mille
varietà di agrumi C'è anche il mini-arancio Pinocchio
(31/12/97)
-
SCIENZE DELLA VITA. DALLE ORIGINI AGLI SPOT TV Il caffè? Nel '600
era considerato solo un medicinale Una leggenda vuole che la pianta
sia stata scoperta dal priore di un monastero in Siria
(4/2/98)
-
SCIENZE DELLA VITA. PIANTE MANGIAMETALLI Metabolizzano piombo e
cadmio
(11/3/98)
-
SCIENZE DELLA VITA. CAMPI DI CALCIO Un bel prato tutto da calpestare
Tecniche sofisticate per il tappeto erboso
(1/4/98)
-
SCIENZE DELLA VITA LA BURCINA Un parco di azalee e rododendri
(20/5/98)
-
SCIENZE DELLA VITA. LIGURIA L'agronomo Mario Calvino
(17/6/98)
-
SCAFFALE "I giardini del Biellese", Ace International (Cp 22, 23885
Calco)
(8/7/98)
-
SCIENZE DELLA VITA ANDRE' LE NOTRE Il giardinerie del re Disegnò
Versailles e Chantilly
(29/7/98)
-
SCIENZE DELLA VITA. IL PROGETTO AZOLLA Una felce in aiuto delle
risaie Incrementa la crescita e il rendimento del riso
(5/8/98)
-
L'INCENDIO DI YELLOWSTONE Dieci anni dopo il Big Fire Fu il più
grande rogo di foreste in Usa
(5/8/98)
-
SCIENZE DELLA VITA VALLOMBROSA Anche sequoie negli arboreti
dell'abbazia E' l'unica riserva biogenetica "storica" esistente in
Italia
(12/8/98)
-
SCIENZE DELLA VITA. LA STAGIONE DEI PORCINI Nelle Alpi i funghi
diventano una rarità Un'altra conseguenza dell'abbandono della
montagna
(26/8/98)
-
SCIENZE DELLA VITA. LA RICERCA DI NUOVE SPECIE Cacciatori di piante
Dai Romani ai botanici inglesi
(9/9/98)
-
SCIENZE DELLA VITA Dal Nuovo Mondo La magnolia e il pino strobo
(9/9/98)
-
SCIENZE DELLA VITA Le "cineserie" Nel '600 le prime importazioni
(9/9/98)
-
SCAFFALE Piervittori Rosanna: "Licheni. Conoscerli e utilizzarli",
Minerva Aosta
(9/9/98)
-
IN BREVE Vivaisti in Fiera a San Casciano
(16/9/98)
-
SCIENZE DELLA VITA PARCHI IN CORSICA I segreti di Scandola Riserva
accessibile solo dal mare
(23/9/98)
-
SCIENZE A SCUOLA Un'alga più un fungo Bizzarro esempio di simbiosi
(14/10/98)
-
SCIENZE A SCUOLA LA LEZIONE / BIOLOGIA Manna? No, licheni Usati da
secoli in farmacologia
(14/10/98)
-
IN BREVE Glenn e il radicchio domani in orbita
(28/10/98)
-
SCIENZE DELLA VITA. BOTANICA La potatura, come e quando Ogni pianta
reagisce in modo diverso
(16/12/98)
-
SCIENZE DELLA VITA.DIFFUSO IN TUTTE LE REGIONI TROPICALI Le mille
risorse dell'"albero meraviglioso" Neutralizza molte specie di
insetti ed è un anticoncezionale naturale
(23/12/98)
-
SCIENZE DELLA VITA. LE LENTICCHIE Bibliche e nutrienti Ma in Italia
cala la produzione
(30/12/98)
-
SCIENZE DELLA VITA. ZONE A RISCHIO Praterie salmastre e dune
costiere In Italia vegetazione alterata e danneggiata
(13/1/99)
-
I DANNI DEI SALI ANTIGELO Erbe e piante in salamoia Tossico
l'accumulo di cloruro di sodio nel terreno
(20/1/99)
-
ANTITUMORALI Un nuovo piccolo aiuto da una pianta del Tibet
(20/1/99)
-
SCIENZE DELLA VITA. ONANO NEL LAZIO In paese tornano le lenticchie
Ripristinati 45 ettari di coltivazioni storiche
(17/2/99)
-
SCIENZE DELLA VITA. ONANO NEL LAZIO In paese tornano le lenticchie
Ripristinati 45 ettari di coltivazioni storiche
(17/2/99)
-
SCAFFALE «Enciclopedia dei fiori e del giardino» Devecchi Marco: «Il
giardino storico nel Cuneese», Provincia di Cuneo Ferro Laura:
«Arbusti ornamentali: indicatori dell'inquinamento», CSC (Centro
Stampa Cavallermaggiore)
(24/2/99)
-
SCAFFALE «Enciclopedia dei fiori e del giardino» Devecchi Marco: «Il
giardino storico nel Cuneese», Provincia di Cuneo Ferro Laura:
«Arbusti ornamentali: indicatori dell'inquinamento», CSC (Centro
Stampa Cavallermaggiore)
(24/2/99)
-
SCIENZE A SCUOLA Quali strategie A Lerici un workshop
internazionale sul tema Già in atto profonde modifiche
dell'habitat marino
(3/3/99)
-
SCIENZE A SCUOLA LA LEZIONE / L' ALGA KILLER L'enigma della caulerpa
Sembra accertata la sua ««fuga»» da un acquario
(3/3/99)
-
SCIENZE DELLA VITA E' TEMPO DI FIORITURA La primavera dell'aloe
Spettacolare sulle coste mediterranee
(10/3/99)
-
SCIENZE A SCUOLA LA MACLURA POMIFERA L'albero degli Osage Legno
straordinario per gli archi dei pellerossa
(17/3/99)
-
SCIENZE DELLA VITA ISOLE BORROMEE I giardini incantati
(7/4/99)
-
SCIENZE DELLA VITA LA VETIVERIA ZIZANIOIDES Una graminacea per
bonificare le cave Positivi risultati di esperimenti in Spagna e in
Piemonte. Le radici dell'arbusto, originario dell'Asia, sono
profonde fino a cinque metri e robuste come l'acciaio. Inoltre la
parte aerea della pianta si comporta come un filtro aereo
(14/4/99)
-
SCIENZE DELLA VITA ACQUAPENDENTE Nella riserva un Museo del Fiore
(21/4/99)
-
SCIENZE DELLA VITA COLORANTI VEGETALI Un arcobaleno tutto naturale
Riscoperti fiori e piante con qualità tintorie
(19/5/99)
-
SCIENZE DELLA VITA ARTE E FLORICOLTURA Da Botticelli a lezione di
botanica La storia della rosa raccontata in tremila anni di pittura
(26/5/99)
-
SCIENZE DELLA VITA LA GUAJAVA Un frutto tropicale che fa (quasi)
miracoli
(9/6/99)
-
SCIENZE DELLE VITA BANCA DEI SEMI NEL SUSSEX Un'arca di Noè per le
piante Metterà in salvo le specie a rischio di estinzione
(9/6/99)
-
SCIENZE DELLA VITA. IL NEEM INDIANO Una pianta tuttofare Utile
dall'agricoltura alla medicina
(7/7/99)
-
SCIENZE DELLA VITA.. STUDI SULLA MICORRIZAZIONE Vita misteriosa del
tartufo Una ricerca del Cnr sul genoma del ««Tuber»» Analisi
biotecnologiche sul ciclo vitale e per riconoscere le diverse
specie L'Italia ne ha 25 sulle 60 conosciute
(21/7/99)
-
SCIENZE DELLA VITA IN CINA NELLO YUNNAN L'expo floreale più grande
del mondo Su un'area di 218 ettari, aperto fino al 31 ottobre
(28/7/99)
-
SCIENZE DELLA VITA GLI ALBERI IN CITTA' Condizionatori naturali
D'estate combattono le ««isole di calore»»
(4/8/99)
-
PROGETTO SPARTIUM La ginestra, alternativa alla plastica Una fibra
poco utilizzata ma nota fin dagli Anni 40
(4/8/99)
-
NEI CAMPI E NEI GIARDINI La riscoperta delle siepi Decorative e
utili per l'ambiente
(25/8/99)
-
LE LERINS DI CANNES Le isole del lentisco e del rosmarino
Straordinario paradiso della macchia mediterranea
(15/9/99)
-
AGRIFOGLIO BACCA DI NATALE
(22/12/99)