UN FIÀ DE TUT...
E ANCA CALCÒSSA ALTRO

Vocabolarietto

Ascolta il brano [durata: 3'59"]
qualità audio:

ridotta
[479 kb]
normale
[719 kb]
buona
[958 kb]

   — Coss'àtu, compare, che te me varda cussì fiss?
   — Tasi tasi, compare, che son qua che ò un pensier che no so!
   — Atu maeore? statu mal? àtu caro che te paghe un'ombra? parla satu, che se posse, son qua!
   — Pian pian co'e ombre, parché ancùo son squasi a posto!
   — A posto, come, mo? pàrlitu anca in dèrego, adès?
   — Fa conto! quande che son alt de comio, parle mezo inzabotà, e co vaghe casa, la fémena la crede che parle in dèrego; e alora la deventa come na bissa e la min dise su de tute le sòrt.
   — El dun can, che cativa no éa!
   — Cativa? un baston la varàe da ciapar, parché co ghin ò in tel stomego un litro de pì, me salta fòra de quei strambòti che no so gnanca quel che dighe.
   — Par forza! l'é 'l vin che rajona, no tì! Ma adès, curi che 'nden a smojarse 'l bèc, che ò la boca arsa cofà i pitussi co i à la pivìda.
   — E mì! ò na sedìna intorno che saltaràe co'a testa in tel caretèl! Ma no stame parlar indifìzie, sinò...
   — Sinò sinò, còssa? Satu che t'à 'ncora da dirme che pensier che te véa!
   — Te parla sempre tì, che no te te'assa gnanca vigner 'l fià! Curi che qua i à de quel bon, che prima in te nantra parte 'l me paréa santònico!
   — No sta menar torno la cagneta! conteme, che son su i spini.
   — Bevén mo, che dopo 'nden a pescar!
   — A pescar adès, cussì, vistidi da feste? àtu voltà él zuchét o situ drio fiàr caìvo?
   — Làsseme finir, mo! No te sa che i é drio far la pesca de beneficenza? sinti la tromba che ciama!
   — Òstrega, che me vée desmentegà! se ciapa, se ciapa?
   — Altrochè! Intanto i à bòzze piene de vin! e po cusìne, fornéi, frighi, impreste de tute le sort; pensa che i à fin un còsso... jùteme a dir! te sa un de quei afari che se sta sentàdi a vardar e se vede tut...
   — Na teevision, te vol dir!
   — Bravo! e po trombéte, subiòi, cartuìne, pene de quee che scrive ée soe, piavoéti, anèi, coeàne...
   — Ei de oro?
   — Sì, de quel che c... le zuìte! te varà na testa! se i fusse de oro bon, alora sì che i ghin faràe su quatro par le «opere parrocchiali»!
   — Ma cossa ée ste opere parochiali che i ghin parla tant?
   — Vientu dal mondo dea luna? le sarìa tute robe par far del ben come la Casa dea Dotrina, la Scuoea professionàe, che i fiòi impara un mistier, 'l cine, i campi de zògo...
   — E noantri véneo da ciorse sti pensieri qua? no pòl rangiarse i preti!
   — Che material no situ! fài par lori? no i fa tut par noantri! se no se meten in tuti a far calcòssa par i nostri fiòi, par i nevodeti, par tut 'l paese...
   — T'à rason sì! Guàja se no furésse la jozza continua dei poreti che tien su la moràe! L'é instesso del mar che 'l se impinisse a son de jozze...
   — Sicuro! e po créditu che la cèsa e 'l campanìl 'l li èpie fati far sua maestà? É stat i nostri vèci da na volta, a son de strùssie, un fià adès un fià debòt, tuti d'acordo; cussì ven da far anca noantri, e jutar sti pòri preti che ghe toca far dei strabalzi co tuti quei milioni che é là da pagar e condipiù i pròdi che casca dogni sìe mesi...
   — Satu che a rajonando se se capisse, e ò propio caro che te me èpie despiegà come che sta le robe! Però, arecòrdete che t'à ancora da dirme che pensier che te vea par la testa...
   — Come! no t'à gnancora capì? e sì che é un'ora che te prediche! Oh poreti i me schèi!

Luglio 1969.


VOCABOLARIETTO

cagnéta: (menar torno la -), locuz.:
con il discorso girare attorno a un dato argomento senza mai indicarlo chiaramente.
caivo:
nebbia: dal lat. calìgo, caliginis: vapore che copre, offusca; densa nebbia, fumo.
dèrego:
gergo; linguaggio incomprensibile ai non iniziati; dal prov. ‘gergon, gergò’, di origine oscura.
inzabotà:
detto di chi parla farfugliando, incespicando con le parole; dal dial. ‘zabòt’: balbuziente; da una voce onomatopeica ‘ciabare’: chiacchierare, ciarlare a voce alta e presuntuosamente.
ombra: (dimin. ‘ombréta’):
piccolo bicchiere di vino, equivalente ad un ottavo di litro; lo scrittore veneziano Luigi Sugana (1857-1904), che frequentava assiduamente le bettole e i bassifondi della città, per studiarne l'ambiente e la psicologia, avrebbe usato per primo la parola ‘ombra’, a significare una piccola quantità di vino, solo l'apparenza, l'ombra insomma.
pivìda:
pipìta, malattia dei polli che si manifesta con l'ulcerazione della lingua del palato e della gola: dal latino tardo pipìta, per il classico pitvìta, pituita: gomma, resina che cade dagli alberi, poi muco, catarro.
pròdi: (pl.le di ‘prò’):
profitto; interesse da pagare o da incassare, secondo che si tratti di denaro avuto a prestito o prestato ad altri; dal lat. tardo prode (da prod-esse: giovare); cfr. antico siculo «fari prudi» (XIV sec.) sic «bon pru ri», calabr. «bon prude» e noi, a chi alza il bicchiere dicendo «alla salute», rispondiamo (rispondevano i nostri vecchi) «bon prò!».
santònico:
bevanda amara; assenzio, pianta velenosa, di odore sgradevole; i capolini, non ancora sbocciati, sono antielmintici (capaci cioè di uccidere e di espellere vermi parassiti);dal lat. santònicum, che continua il gr. santonikon: assenzio, agg. di Sàntones: i Sàntoni, antica popolazione della Gallia Aquitanica sull'Oceano Atlantico, oggi ‘Saintonge’: saranno stati loro i primi a fare largo uso di quell'erba per le sue virtù curative?
sedìna:
sete persistente, che non si riesce a spegnere neppure ingerendo molte bevande; dimin. del dial. ‘sé’, dal lat. sitis: sete; cfr. logudorese (sardo) ‘sidis’, spagn. ‘sed’ da cui ‘sediento’: assetato.
strambòti:
spropositi, parolacce; era lo strambotto una poesia satirica di otto endecasillabi, di origine siciliana; dal lat. delle glosse strambus: strambo, stravagante, dal greco strabòs: strabico.
zuchét: (voltar 'l z.}:
dar di volta al cervello; sragionare.


Ritorna a inizio testo tavola delle abbreviazioni Segnala
«Tornén un pas indrìo!»
collegamenti

© 2001-2005 Giuliano Artico.