TANT PAR SCUMINZIÀR

Vocabolarietto

Ascolta il brano [durata: 2'12"]
qualità audio:

ridotta
[273 kb]
normale
[409 kb]
buona
[546 kb]
Fiòi, quà se scrive come che se parla; co buté 'l òcio in te sto canton, no sté voltàr la carta, fando fénta de no védar; fùrsi trovaré anca ròbe che no ve interèssa, ma dògni tant sintiré che é gusto fermarse na s-ciànta a tirar 'l fià e riposarse de tut sto da far, de sto remenàrse, de sto corar, che 'l par che vénghe da ciapàr 'l mondo àea straca; cussì podarén scoltar quel che ne conta i nostri vèci: se se sa puìto le ròbe da una volta, se capisse mèjo anca quée de adèss e se se vòl un fià de pì ben fra de noàntri, che 'l é quel che conta pì de tut.

Tant par scuminziàr, i dise che 'l nome de Zéja 'l vien dal latin cilia: «i zìli, i ori, la riva», parché fin quà jèra tut bòsc, e da quà in zo tuta aqua; ma no paeù, canèe, stran, mussati, tòrba, aguàzzi, cofà soto i recòrdi dei nostri vèci; quà, na voltona, jèra tut un spècio de aqua che i ghe ciaméa «Laguna Eracleana» o «Laguna Opitergina».

'L bòsc, che in latìn i ghe ciaméa Silva Cerbonia, 'l jèra pien de bestie, màssima porzèi salvàreghi, che par capirse i ghe diséa porzèi zignàri; e i siori da Udèrzo i vignéa quà a cazza, che adès se ghe dise anca: «'ndar a trar»; e osèi? un frajèl da par tut, parché quà i catéa aqua, tera, alberi, fruti, pomèe, bissi e de tut, che dopo jèra tuta na musica de zavàtui, russignòi, zirpignòe, merli, tordi, scrinzéti, zòrle, gainàzze... - No ghin parlén del pescar, parché fra tinche e bisati, rane, brùssoe, schíe e pesséti, jèra tut un afàr: bastéa métar zo la réde o 'l schiràl o 'ndar a palpéta.

Ottobre 1966.


VOCABOLARIETTO

bisàt: (pl. ‘bisàti’, vitt. ‘bisàta’, venez. ‘bisato’), sm.:
anguilla. «Voce introdotta in letteratura dal Panzini; da ‘biscia’, con suff. peggiorativo ‘-atto’ (it. ‘-accio’); cfr. marchig. ‘bisciatto’: bisciaccio» (DEI I,529).
biss: (pl. ‘bissi’; dimin. ‘bissét’), sm.:
insetto; verme, pare il maschile di ‘bissa’ cfr. lo spagn. ‘bicho’: bestiola, animale.
brùssoe: ittiol., sf. pl.:
‘brùssolo, -a’, detto anche ‘rùtilo’, pesce di acqua dolce, al cui genere appartiene anche il triotto, lungo fino a 25 cm, di poco pregio; ne pullulavano le acque tranquille degli stagni; e ‘brussoét’ era detto qualsiasi pesciolino. Di origine sconosciuta.
na s-ciànta: locuz. avv.:
un tantino, un pochino; forse da una voce imitativa ‘*sklant-’: minuzzolo, briciola.
'ndar a palpéta: locuz.:
andare palpando; infatti, rimboccate le maniche e tirate su fin sopra il ginocchio ‘le braghésse’, si va ‘palpando’ sul fondo dei fossati per agguantare tinche, rane, anguille mimetizzatesi nel fango.
osèi: sm. pl.:
uccelli; dal lat. avis, avicella, avicellus, aucellus: uccello, l'avifauna locale era ricchissima e la sinfonia del canto degli uccelli allietava l'uomo nelle sue fatiche.
pomèe: sf. pl.:
bacche; estensivamente ‘pomèa’: uva; ai ragazzi, scherzando: «la te piase, ah, mòro, la pomèa!» ‘pomello, pomella’, dimin. di ‘pomo’, per la somiglianza della forma, dal lat. pomum: frutto; cfr. l'ant. fr. (XII sec.) ‘pomel’, dimin. di ‘pom’: pomo della spada.
schìa: (pl. ‘schie’), sf.:
gamberetto d'acqua dolce; piccolo crostaceo commestibile; fig. ‘schia’, ometto mingherlino, dal lat. squilla, lat. scient. squilla mantis.
Zéja: topon.:
Ceggia, comune in provincia di Venezia, sulla statale n. 14, a metà strada fra il Piave ed il Livenza.
  1. etimologia tradizionale: dal lat. cilia, neutro pl. di cilium: ciglio- «i cigli» della Laguna eracleana, detta pure «Laguna Opitergina»;
  2. etim. seducente ma non documentata: dall'it. ant. (XIV sec.) ‘celiade, chiliade’: «corpo, stanziamento di mille soldati», lat. tardo chilias, chiliadis (Itala), dal gr. chiliàs, chiliàdos, da chìlioi: mille;
  3. etim più attendibile: dal gallo-latino cleta con le varianti cleda, deia, claia, ceia: graticcio; recinto; palizzata; verso il 1300 il comune di Trevigi (Treviso) aveva qui, sul fiume Piavon, una ‘palata’, che era una specie di posto di blocco, dove le imbarcazioni in transito dovevano fermarsi e pagare i dazi sulle merci che avevano a bordo;
  4. etim. illusoria: dall'it. ‘acceggia’ (XV sec.): beccaccia; lat. (Itala e glosse) acceia, voce straniera, di origine sconosciuta (DEI I,23);
  5. l'Agnoletti, infine, ha: «Ceia della noghera, Ceia di Pradarca, ed è Ceggia ricordo del nome della città di Eraclea» (Carlo Agnoletti, Treviso e le sue Pievi 11, p, 767); ma non si ravvisa come.


Ritorna a inizio testo tavola delle abbreviazioni Segnala
«Tornén un pas indrìo!»
collegamenti

© 2001-2005 Giuliano Artico.