— Caro Nane, mì sta volta ò butà 'l mànego drìo la manèra!
— Vede mì che t'à la testa bassa! àtu pensieri? su co'a moràe! Toca de quel che 'l véa la sporta gòda e 'l marcéa sempre in siarpa e coéto!
— Te descore tì, ma 'l setantaun par mì 'l é stat come na
tempesta, parché prima 'l vin che 'l m'à fat la tomboea, dopo
'l vento sghirlo in tel formento che m'à restà sol che un grun
de paja da starnìr, dopo la tarma in tee panòce, dopo quei quatro ras-ciòti de ùa vanzadi dal tempeston, adès me madòna in te ospedal co'a patite...
— E dopo?
— Come, e dopo? ghin vutu ancora de pì?
— Scusa, credée che te vésse bu qualche maeora...
— Caro dal Signor! còssa ghe ciàmitu tì a stequà, confeti?
— Sì, sì, le sarà maeoréte anca queste, ma co quel sèst che te me'e conta, credée squasi che te te vésse rot un braz o na gamba o la ongia del déo gròs del pìe...
— Pòro Nane, te me fa propio pecà! Tì, co no se parla de ombre o de caniòi, l'é instesso de butar via 'l fià! màssima ancùo, po, che te sì alt de comio!
— Tita, mì te dimande scusa se ò dit calcòssa de incontrario, ma no stame vardar co quel'òcio par stòrt che te me fa fin sudizion! Fen pase! curi che 'ndén a bévar na àgrema de quel s-cét, che ò na sedìna che me bruse! curi, che qua i à de
quel bon!
— Andémo, andémo, Nane, còssa t'invéntitu adès de bévar ancora, no te vede che te sì fin straciolt! No te sa che se te beve ancora, te incalma quea s-ciòna che t'à intorno! Va casa
invenze, e bevi na bona scudèa de late che chi sa che'a te passe!
— Còssa? late a mì? varda che te me ofende satu, Tita!
Guàja mondo se te me innòmina ancora 'l late!
— Inmanco tasi, che te parla fin zabòt...
— Ma che cativo no situ ancùo! te me par inderegà! ò fin paura che te tache a pugni! speta che me tire un fià pin qua
che no se sa mai che sèsti che pòl far 'l vin!
— No te capisse che ò fat par desbrocarme na s-cianta? scùseme se son 'ndat massa avanti co'e paroe, ma i debiti e le
ombre i me fa perder la testa.
— E mì soneo qua par gnente? scolta in te na recia, che
no vui che sinte gnanca l'aria: quande che ò vendù 'l campét, ghin ò tirà na capeada, e mì i ò messi via, guàja un mal.
Ma a tì no po che no te dighe de no!
— O benedeto dal Signor che 'l te daghe nantri zento ani!
Sta sicuro che no vèrde boca co nissuni.
— Bravo, cussì me piase! quanti ghin vutu?
— Par netarme fòra de tut min voràe un, cussì!
— E mì t'impreste 'l milion e no vui gnanca grazie; ma,
aqua in boca, parché se 'l lo sa me niòra, la me cava i òci!
— Par conto de quel, sta sicuro; invenze dime quant par zento che mì te paghe i pròdi.
— Ma gnente, gnanca grazie! Vol dir che par paga te me imprestarà 'l stamp da saeàmi co cope porzèl!
— Te sa tì che mì so che no'l esiste 'l stamp da saeàmi!
— Eco, propio cussì: gnente e po gnente.
— E alora posse basar andove che te zapa, e che 'l Signor te benedisse!
— Grazie, cussì ancora tì, e... su co'a moràe!
Febbraio 1972.
VOCABOLARIETTO
- caniòl: (pl. ‘caniòi’), sm.:
-
bicchiere di vino, pieno per tre quarti; ombretta di vino, è termine comune nelle osterie di Torre di Mosto: «Siora, la porte qua do caniòi!»; dal lat. canna: recipiente, sorta di vaso (Venanzio Fortunato), passato anche all'ant. fr. ‘channe’, al prov. ‘cana’ e al ted. ‘Kanne’.
- comio: sm.:
-
gomito; si dice anche in it. «alzare il gomito» per «eccedere nel bere».
- déo gròs del pìe:
-
àlluce, che è appunto «il dito grosso del piede».
- gànsega: bot., sf.:
-
sarà la ‘panicastrella’ di manzoniana memoria (Pr. Sposi 33), una delle erbacce che infestavano la vigna di Renzo; è una graminacea affine al panìco.
- inderegà: agg. e pp.:
-
adirato, stuzzicato; it. ant. ‘zerigare’: importunare; forse dal longobardo ‘zergan’: aizzare (DEI V,4112).
- prò: (pl. ‘pròdi’), sm.:
-
interesse, frutto di una certa somma di denaro, data o avuta a prestito; dal lat. tardo prode (da prod-esse: giovare).
- ras-ciòti: sm. pl.:
-
racimoli, grappolini d'uva dimenticati sulle viti durante la vendemmia.
- s-ciòna: sf.:
-
anello metallico in senso figurato e gergale: sbornia.
- starnìr: v. tr.:
-
fare il letto agli animali; dal lat. stèrnere, it. ant. ‘sternire’: spargere, stendere in terra; affine al gr. storènnymi: distendere e al ted. ‘streuen’: seminare.
- tomboea: sf.:
-
intorbidamento del vino, seguito da oscuramento del colore naturale.
- vento sghirlo: nome + aggettivo:
-
turbine, bufera di vento.
- zabòt: (rust. ‘thabòt’), agg.:
-
balbuziente, bleso; sarà contaminazione dei due verbi italiani ‘ciabare’ e ‘ciambrottare’: borbottare tra i denti.
- zapàr: (rust. ‘thapàr’, da non confondere con ‘sapàr’: zappare), v. intr:
-
camminare lasciando le impronte.
© 2001-2005 Giuliano Artico.