LE ZUCHE SMAZUCÀDE
E I CAVI A PICOEÓN

Vocabolarietto

Ascolta il brano [durata: 2'33"]
qualità audio:

ridotta
[316 kb]
normale
[475 kb]
buona
[633 kb]

   — Atu pensieri, compare, che te me par negro fà la borsa dee àneme?
   — Tasi tasi, compare, làsseme star che son fòra de mì!
   — Orpo, còssa éo sucèss? àtu desgrazie?
   — Pèdho, pèdho! no t'à sintì cossa che é fòra pal mondo?
   — Sicuro che ò sintì: peste, fame, guere, scontri, magnarìe...
   — ...e basta? e la droga andove la métitu? no te sa che quea la é pèdho de tut?
   — Òstrega, l'é vero sì! de quea me vée desmentegà; ma tì còssa ghe éntritu co'a droga, che te te'a ciapa tant?
   — Caro dal Signor, che material no situ! scusa, se é drìo vigner su un tempeston, spètitu de vérlo sora la testa par paràr su la còca coi pitùssi e 'ndar a cuèrt?
   — Eh, no, parché quel andove che 'l péta drento, in te un Jesumaria 'l nèta su tut: biava, panòce, formento, ùa, fasiòi e 'l te 'àssa sol che le zuche smazucàde e i cavi a picoeón.
   — Oh, bravo, adès te vien in qua! te par anca tì che quea porcarìa la é na desgrazia par tuti, màssima par i pì zoveni, che la ghe beve su 'l sangue come la dònoea co la sbrissa drento in tel punèr...
   — Eh, caro! sangue e sentimento, instesso de quande che taca 'l bis in tei recolti; ma speren che qua no rive ste brute robe, sinò sén a remengo.
   — Guàja mondo! i dise che quei che ciol quei strighezzi, i se insemenisse, no i capìsse pì gnente, i s'indormenza, come; no i à pì fame da magnar, i deventa tristi, i se descunisse e no i é pì boni né de studiar né de lavorar...
   — Jesumaria! còssa fài un domàn se i à da impiantar faméja?
   — Impiantar faméja? ma se no i é gnanca boni de star in pìe! e po, quei che s'inveenéa 'l sangue co quei potàci, no i à pì vòja de gnente.
   — E chi che sìe che gh'insegna a cior quee porcarìe?
   — Còssa vutu savér che no se capìsse pì gnente in te sto mondo rebaltà col cul in su?!
   — Inmanco che i ciapesse e po' che i metesse tuti in preson!
   — In preson? ma serarli drento e po' butar via la ciave, altro che storie!
   — E pregar 'l Signor, anzi catar òpere a pregar, senza stufarse, e insegnarghe a ste creature a caminar sempre par la strada bona, e voérse ben, che 'l ben no costa soldi!
   — Propio, fiòl caro, e che Quel de sora 'l ne tègne na man su'a testa a tuti.

Settembre 1970.


VOCABOLARIETTO

biava: sf.:
granoturco; variante dialettale dell'it. ‘biada’ (XIII sec.): cereali in genere da alimento o da foraggio per le bestie da tiro e da soma, spec. l'avena; dal lat. mediev. blada: prodotto della vigna; raccolto; forma collettiva di bladum dal fràncone ‘*blad’ da cui il fr. ‘blee, blé’: biada.
borsa dee àneme:
la borsa delle anime, fino a non molti anni fa, in chiesa, durante la s. messa si raccoglievano due elemosine: una con una borsa rossa per i bisogni del culto, l'altra con una borsa nera per le anime del purgatorio.
cavo: (pl. ‘cavi’), sm.:
tralcio della vite, forse dal lat. caput (funis): capo, estremità della fune.
descunirse: v. rifl.:
assottigliarsi, intristire, distruggersi, consumarsi.
insemenìrse: v. rifl.:
istupidirsi, stordirsi; intontirsi; inebetire; da un lat. *seminus, attraverso un verbo derivato *seminire, dal lat. semi-, greco hemi-, ant. alto ted. ‘sami-’: mezzo; quindi «ridursi a metà».
paràr su: locuz.:
cacciare, spingere, mandar su (dentro); varie locuzioni: «paràr zo»: inghiottire, «paràr via»: scacciare; incitare gli animali a tirare; «paràr drento»: sospingere, far entrare; «p. fòra»: ... ad uscire.
picoeón (a -): locuz. avv.:
penzoloni, pencoloni; dal lat. *pendiculare, da pendicare e questo da pendère: essere sospeso, ciondolare.
potàcio: sm.:
mistura, intruglio; dal fr. ‘potage’: sorta di manicaretto brodoso; brodo di carne con verdura; in origine significava «ciò che si mette nel ‘pòt’», dal lat. pop. pottus, ridotto a potus (VI sec., in Venanzio Fortunato): vaso, pignatta.
punèr: sm.:
pollaio; dal lat. mediev. pullarium, da pullus: animale giovane; pollo.
reméngo (a -): locuz. avv.
in rovina; dal lat. ramus (ramo) con il suff. germanico ‘-ing’ di ‘solingo’, forse per il tramite del prov. ‘ramenc’, fr. ‘remain’; propriam. ‘ramingo, ramengo’ era detto il falcone da caccia ancora giovane, che non stava fermo al posto, ma saltava da un ramo all'altro; dunque: «non avere luogo dove posarsi, né via certa da battere».
smazucà: agg. e pp.:
ammaccato.
trist: agg.:
pallido, smunto, denutrito; dal lat. tristis: secco, duro; infelice.


Ritorna a inizio testo tavola delle abbreviazioni Segnala
«Tornén un pas indrìo!»
collegamenti

© 2001-2005 Giuliano Artico.