'L TEMPO DEI ESAMI

Vocabolarietto

Ascolta il brano [durata: 3'50"]
qualità audio:

ridotta
[463 kb]
normale
[694 kb]
buona
[926 kb]
Adès che vien avanti i esami dei fiòi, l'é tut pì indifìzie; i maestri e i professori ghe toca farghe ripassar tut quel che i ghe à insegnà; e là, a tì dimande a guaìvo e a salti! se i risponde jùst, ben con ben, ma se i sbàlia, i ghe crida e i ghe salta sù; dopo i se recorda che i é passadi anca lori par quea strada, e alora i ghe perdona, e i tien conto che adès i tosatèi i é stufi, che i é mezi spasemadi e anca un fià insemenìdi a son de studiar e de andar avanti e indrìo co tuti quei libri, che i pesa pì de lori! e i ghe fa pecà e i slarga la mànega.

Intanto, parché no i se àgite e i faghe puìto i esami, bisogna ciorli co 'e piane da puìr, parché se se ghe salta sù, se fa pèzo; e po', basta méterghe in testa che l'esame 'l é come un discorso che mì te'a conte a tì, e tì te me'a conta a mì.

Ma parcòssa eo mo che sti benedeti esami i fa tanta paura?

I antichi Romani a l'esame i ghe ciaméa periculum, cioè «pericolo, rischio, prova», parché examen 'l voéa dir «indice verticale della bilancia» e quindi «pesata, controllo»; e i esami i serve propio a darghe na campionada a sti fiòi par védar se i sa quel che i à studià a son de 'ndar avanti e indrio.

Ma no bisogna darghe massa importanza; no dìseo 'l proverbio che é mèjo un àseno vivo che un dotor mort? dunque coràjo, anca se un fiol no passa ai esami dee scuòe; in fondo la vita la é tut un esame: co i traversa la strada al momento just, co i fa le capariòe senza farse mal, co i zòga ben na partìda, se no i perde mai 'l treno o la coriera, se i sa guidar la machina, se i ghe dà na man a chi che à bisogno, l'é instesso che i fésse puito un esame dògni volta, parché i sùpera dee prove che li jutarà a caminar sempre par la strada bona.

Cussì 'l é pì importante che i sèpie rajonar, che i se rende conto che 'l so dirito 'l finisse andove che scumìnzia quel de quealtri, che a sto mondo no é sol che diriti ma anca doveri; che i vegne su co un fià de quel che se ghe dise; l'é pì importante tut questo, sinò che i distingue i verbi transitivi dai verbi intransitivi o che i se recorde a menadéo chi che jèra i Atrìdi e dopo che no i sìe gnanca boni de farse 'l grop dea gravata; tante volte se fa largo in te'a vita propio quei che a scuoea i 'ndéa par conto suo.

Ma intant, in sto tempo 'l é tut un impizzàr candée aea Madona e a Sant'Antonio, un recomandarse ae àneme del purgatorio, un far promesse e fioreti; e i santi in paradiso i à pì da far del sòito par sti pòri fiòi, màssima quei pi grandi che ghe toca 'ndar soto 'l bojo dei esami de stato quando che i altri i é a spasso.

Ma no se sa propio par andove ciaparli sti benedeti fioi, parché i é nervosi, no i vòl magnar, no i vòl cior le pinzéte che gh'à ordinà 'l dotor, i làssa là fin quea roba bona che ghe véa consilià so sàntoea de na so zia par creanza; insoma, andove 'ndéneo a finir co ste creature che da sechi che i é, i à fin le braghe e le còtoe che se ghe sgorla? Fortuna che é drìo vigner avanti la sagra a tirarli sù; che quando che in piazza l'é tut che va torno, i tosatèi i fa un figuron da restar tuti a boca vèrta: e così sia!

Giugno 1967.


VOCABOLARIETTO

Atrìdi:
Agamennone e Menelao, figli di Atreo, re di Argo e Micene, famosi eroi del mondo omerico.
campionàda:
prova, pesata approssimativa, per conoscere il valore intrinseco di una persona o cosa; da ‘campione’.
capariòe:
capriole; ‘capriola’: «salto da ‘capriolo’»; dal lat. tardo capreola, dimin. di caprea: capra selvatica, capriolo.
còtoe:
gonne; dal fr. ‘cotte’ (XII sec.) che, a sua volta, deriva dal francone ‘*kotta’: mantello, veste; da cui anche la ‘cotta’: indumento sacerdotale; propagatosi nei dialetti settentr. in forma diminutiva ‘còttola’; «la còtoea de sot»; «tìrete zo quee còtoe, che te mostra i sofrànti!».
guaìvo (a-): locuz. avv.:
di seguito; dall'agg. ant. (XIII sec.) ‘guàle’ che è aferesi di ‘uguale, eguale’, lat. aequalis, da aequus: equo, giusto.
indifìzie:
difficile; con prefisso ‘in-’ che ha, qui, valore rafforzativo anziché negativo come dovrebbe.
insemenìdi:
intontiti, scimuniti, da ‘scemo’; dal lat. tardo delle glosse semare: dimezzare, con ‘in-’ rafforzativo, come il precedente.
pinzéte:
pastiglie, compresse, confetti medicinali; dal dial. ‘pinza’: dolce cotto sotto la cenere, pizza (ma non quella napoletana, che è tutt'altra cosa); per la somiglianza della forma.
sàntoea:
madrina; è il femminile di ‘sàntoeo’, ‘sàntolo’ (XIV sec.), di uso veneto; dal lat. mediev. sànctulus: padrino, da sanctus: santo; modo di dire: «to sàntoea in cariòea!».
spasemàdi:
spaventati, agitati; continuazione dell'it. ‘spasimato’, da ‘spasimo’: contrazione muscolare prodotta dall'irritazione dei nervi motori; dal lat. spasmus, greco spasmòs, francese ‘spasme’ (XIII sec.).
tosatèi:
fanciulli, ragazzetti; è il dimin. di ‘tosato’, pp. del verbo it. ‘tosare’, lat. to(n)sare, iterativo di tondere: tagliare la lana alle pecore, il pelo ad altri animali, i capelli agli uomini.
verbi transitivi e verbi intransitivi:
è la divisione fondamentale dei verbi che si fa insegnando la grammatica ai ragazzi: i primi indicano azione che ‘transita’, che passa cioè dal soggetto che la compie al complemento oggetto che la riceve; i secondi, invece, esprimono azione che non transita, che non passa, ma rimane nel soggetto o indicano uno stato, un modo di essere o, infine, reggono un complemento indiretto.


Ritorna a inizio testo tavola delle abbreviazioni Segnala
«Tornén un pas indrìo!»
collegamenti

© 2001-2005 Giuliano Artico.