LE COEÒNE CO'A PANZA

Vocabolarietto

Ascolta il brano [durata: 3'52"]
qualità audio:

ridotta
[469 kb]
normale
[703 kb]
buona
[937 kb]

   — Oh, bundì, Tita, statu ben?
   — Benon mì e gnanca no ò idea de maeàrme! E tì, Tòni, com ea co a to panza?
   — Ben, ben! altro che me toca portàrmea drio da par tut andove che vaghe. Mo altro dhorno un, co 'l m'à vist in fondo àea piazza, no 'l credéa che furésse na bot che caminéa éa soea, che me son anca inzendù, in quanto!
   — No importa no, Toni! Panza o no panza, basta saeùte!
   — Justo! ma tì, Tita, che te te n'intende, te arecòrdetu che te me véa impromés de spiegarme la cèsa anca par drento?
   — Come no! créditu che sìe magnamemoria? spèta che m'impizze la fuma che no so còssa che la èpie ancùo che no'a tira, sta òstrega!
   — La sarà piena de bago, no te sinte come che'a sgargatéa?
   — Ò paura de sì, ma co vaghe casa la sfurighée co un féro. Donca t'à da savèr che in te'a nostra cèsa vén quatro bèe coeòne co'a panza, che in italian se ghe dise «coeòne rastremate».
   — Sinti che afari! esisteo anca coeòne co'a panza? e alora soneo rastremato anca mi co sto buràt qua che son intrigà a mòverme?
   — Che paragoni me tiritu fòra adès, Tòni! no te si minga na coeòna tì! Atu osservà che da bas le scuminzia pi fine, po' le crésse a inta a inta fin a mezavia e po' le torna a descunirse fin in zima che l'é tuti quei rizzi, quei voltesini che i me par un ricamo: quel 'l saria 'l capitèl.
   — Orpo! le é na marevéja che nissùni no ghin à de compagne! e quei do ànzui che é su 'l altàr pòssii jèssar mèjo?
   — Sssst! Parla pinpiàn, che no ne sinte gnanca l'aria! i é de legno piturà coeor marmo! guàja se i ladri i se mete in testa che i pòsse jèssar del Brustoeon! i ne i ròba! che i é una dée beézze dea nostra cèsa!
   — E i santi che é pituràdi soto 'l sufito, andove i métitu?
   — Eh ben! màssima adès, co tuti quei ciàri impizzàdi, che 'l par 'l sufìto del paradiso! Quei i dise che 'l li èpie fati un zèrto Canaéto, un de quei mistri veneziani, na testa fina, ma de quee, che la mia e la tua, in confronto, le é do zuche porzeère! E anzi tiente in bon che 'l véa nome Tòni cofà tì! pensa che da putèl 'l véa imparà a far le figure da so pòro pare, e po' dopo 'l é deventà cussita bravo ma cussita bravo, che i 'o ciaméa da par tut, fin in tel forèsto; e ste piture qua, che le par fate jèri, le à debòta dusento ani, che no te crede dee volte! e se i nostri vèci i à ciamà sto sior, vòl dir che i ghe tignéa tant a vér la cèsa pi mèjo dei paesi qua drio.
   — Propio! mì dighe che la pararàe bon anca in zità.
   — In zità? No te sa che 'l vescovo Branduin na volta 'l ghe à dita al pòro don Buseti, te sa 'l piovàn che noantri se jèra ancora scavézzi: «Vutu che fén cambio? mì te daghe la catedràl de Zéneda e tì te me dà la cèsa de Zégia! » e lu co tuta creanza e rispeto li à dito: «Eh, no, sua eceenza, me despiase tanto, ma no ghe la darìa nianche se si metesse le ròde par soto!».
   — Orpo, un bon coràjo 'l à bù a risponderghe cussìta al so paron!
   — Ah, no? però un fià paron 'l jèra anca lù, parché se no basta nostro piovan, 'l jèra anca retor del semenario e canonico del dòmo e fin bonsignor!
   — Basta, basta, Tita, sinò me desménteghe tut quel che te me à dita prima. Adès te lasse parché l'é debòta soeamont e bisogna che me porte contro casa.
   — Note, note, Toni, che 'l Signor te compagne!
   — Grazie, Tita, cussì 'ncora tì. Note, note!

Marzo 1971.


VOCABOLARIETTO

bàgo: sm.:
gruma, sostanza appiccicosa che si forma nella canna della pipa.
Branduin: ('l vescovo Br.):
Sigismondo dei conti Brandolini Rota, vescovo di Ceneda dal 1885 al 1906; uomo di levatura non comune, generoso e lungimirante; fece costruire a sue spese un'ala del seminario diocesano, al quale lasciò anche alcune sue proprietà, e il collegio che porta il suo nome a Oderzo.
Brustoeon:
Andrea Brustolon (Belluno 1662-1732). Scultore e intagliatore assai dotato, fu divulgatore del gusto barocco berniniano nel Veneto. Di grandissimo pregio le sue sculture in legno: crocifissi, angioli, ostensori, pale d'altare...
buràt: sm.:
buratto; frullone che serve a separare il grano dalla pula o la farina dalla crusca; scherzosamente indica cosa ingombrante.
Buséti:
don Giovanni Busetti, eletta figura di sacerdote che fu arciprete di Ceggia dal 1860 al 1906 e contemporaneamente rettore del seminario dal 1882 al 1895 e dal 1897 al 1898.
Canaéto:
«Nel soffitto della navata centrale è un grande affresco rettangolare: Martirio e Trionfo di S. Vitale martire, di Giovanni Battista Canal veneziano (1745-1825) - detto anche spesso II Canaletto, come era ordinariamente chiamato il pittore e incisore veneziano Antonio Canal, suo zio (1697-1768).» (Memorie storiche di mons. Angelo Maschietto.)
donca: congiunzione:
dunque, è antica forma veneziana, ormai poco usata anche nel nostro dialetto, accanto a «donqua, donga, dùnqua, dunche», dal lat. tardo dunc, forse per incrocio di dumque e tunc: allora.
fuma: sf.:
pipa; dal verbo dial. ‘fumàr’: fumare.
furésse:
fosse; cong. imperfetto del verbo ‘èssar, èsser’ (che mì furésse, che tì te furésse, che lu 'l furésse...); dall'unione delle due forme latine for(et) - esse(t).
inta: (a inta a inta), locuz. avv.:
lentamente, gradatamente.
inzènderse: (pp. ‘inzendù, inzendùda’), v. rifl.:
aversela a male, risentirsi, impermalirsi; sentirsi offeso; dal lat. incendere (composto di in- e *candere, da cui anche ‘candido’): accendere, anche fig. accendersi d'ira.
scavéz: (pl. ‘scavézzi’), sm.:
giovincello, ragazzo di primo pelo; quasi calco dell'it. ‘scavezzacollo’ ma in senso buono; composto dal lat. ex privativo e capitia (cavezza, capezza), neutro pl. di capitium: apertura superiore della tunica che circonda il collo e per cui passa la testa (caput, capitis: capo); estensivamente: «giovane animale a cui è stata tolta la cavezza», quindi sbrigliato.


Ritorna a inizio testo tavola delle abbreviazioni Segnala
«Tornén un pas indrìo!»
collegamenti

© 2001-2005 Giuliano Artico.