— Sinti che tos sana che t'à, compare! atu ciolt le pinzete fate aposta?
— Ah, sì, po! de quee che vèrde fora tut; e co no ghin ò
de pì, core subito dal spizièr, che son sempre amunìo; e no
faghe par dir, ma siben che piìghe i nonanta, magne, beve
e dorme cofà un putèl!
— Te crede sì, parché co se deventa vèci, se torna tosatèi,
'l dise quel; invisiadi, sufìstichi, goeosi, e no ghin parlen de
brontoeoni, che un compagno de tì no se'o trova gnanca co i schèi in man!
— Oh, pian! tì, caro, co te parla co mì, t'à sempro da tàsar, arecòrdete, satu! e po, òcjo che core a cromparme un confèt!
— Òcjo che ghe ocore anca 'l confèt, adès! no te basta le
pinzete par la tos?
— Come! no te me conosse? no te sa che no son bon de tignerme e me toca morsegarme la éngua, e sinò darghe dògni
volta un confèt, che i boteghèri, co i me vede, i é sempre
pronti col confèt in man, parché i sa da che pìe che vaghe zòt!
— Sfido mì che i sa! co quea lenguazza che t'à, na volta o
altra i te metarà sul jornàl, parché te ghe'a cata su tut: qua
la musigna dea fogna che sa da spuzza, là i crèpi drio 'l marciapìe; da na banda un paeù, da staltra i caretoni che sconde
'l munumento; i fioi casa da scuoea sinò ghe vien la patite,
e un curiàndoeo picà al fil dea luce, e na ziìga su'a ponta del
campanìl co un sporchéz in te un òcjo che 'l ghe agreméa...
e to sàntoea in cariòea che la te porte anca tì sul bon caval,
che no ti sì mai contento!
— Basta, basta, compare, sinò me toca tornarme a confessar !
— Te varà na testa! invenze de parlar tant, prega 'l Signor
che 'l mande le bone jozze, e che vaghe via sto fredo, che
mì, co sta bava, ò ciapà na batarèa che treme tut!
— Ma mì no che no treme tut! prima de mòverme fora dee
porte, ò impirà su na gùcja de lana pénda un déo e le mudande longhe fin dai calcagni, e 'l tricò che 'l é ancora quel
de me pòro barba Nane che 'l jèra in cao 'l mondo.
— Orpo, cussì no te passa gnanca na canonada, altro che
mì, co sta veada qua, che me par fin de vér la bròsa!
— Compare, co ste ciàcoe vén fat squasi nòt; vaghe, satu?
saeùda casa, e recòrdete che 'l parer bon 'l é mort da fredo!
— Sani, sani, compare!
Febbraio 1973.
VOCABOLARIETTO
- amunìo: pp.:
-
munito, fornito, provvisto, dal lat. admunire: provvedere del necessario.
- bava: (dimin. ‘bavesèa’), sf.:
-
aria gelida che penetra nelle ossa; in senso figurato «restar àea bava»: rimanere al verde, senza un soldo, e quindi esposto «alla bava», cioè ai pericoli, alle difficoltà economiche che ne derivano.
- bròsa: sf.:
-
brina; è l'adattamento dialettale dell'it. ant. ‘bròccia’: pioggerella gelata, ed è forma abbreviata di ‘calabrosa’ (bergam., bresc.): brina (DEI I,605).
- gùcia: sf.:
-
pesante maglia da inverno; it. ant. ‘gucchia’: ago, palo appuntito, dal lat. acucula, dimin. di acus: ago; ferro da calze; qui il nome dell'oggetto è esteso all'indumento con esso confezionato.
- morsegàr: v. tr.:
-
da un lat. morsicare, iterativo di mordère: mòrdere.
- piigàr: v. tr.:
-
essere vicino a; sfiorare; sarà dal lat. pilus (pelo) e da questo il verbo pilicare: iterativo di un pilare: «sfiorare col pelo».
- sani!:
-
stai sano, state sani!, arrivederci!, saluto familiare tra persone anziane.
- to sàntoea in cariòea!:
-
forma stizzosa di concludere un discorso balordo, noioso e senza sugo.
- tricò: sm.:
-
pesante giacca di lana lavorata a mano; dal fr. ‘tricot’: ferro per lavorare a maglia, e ‘tricoter’: sferruzzare, fare ‘tric, tric’ donde il nostro ‘tricotàr’: lavorucchiare.
- veàda: (dimin. ‘veadìna’), sf.:
-
soprabito leggero, svolazzante, più adatto a far bella figura che a proteggere dal freddo.
- ziìga: sf.:
-
passero, passerotto, forse dal lat. cèlica, da celare, con allusione al tenersi il passero nascosto, ‘celato’ fra le stoppie.
© 2001-2005 Giuliano Artico.