Lista di distribuzione [ARTISOFT]

Comunicato n.63 del 10/6/2000

Argomenti trattati in questo comunicato:
1) Aggiornamento del pacchetto "RETE".
2) PGP e firma digitale.

**************************************************

1) Pacchetto "RETE" per Internet in ambiente MS-DOS.

Le modifiche apportate al pacchetto RETE sono marginali.

a) Piccole modifiche alla procedura RETE.BAT:
 - aggiunta la voce "Apri" che esegue unicamente l'apertura del collegamento;
 - evidenziato lo stato del collegamento (attivo o non attivo).

b) Ho aggiunto il programma URLVIEW.EXE nella directory LYNX (file originale
all'indirizzo ftp://ftp.math.unipd.it/pub/people/artico/lynx/urlview.zip). Il
programma URLVIEW individua in un qualunque file di testo gli indirizzi
Internet validi e ne compone una lista: portando il cursore su una voce e
battendo Invio ci si puo' collegare mediante Lynx all'indirizzo scelto. Esempi
di possibile utilizzo:
 - Durante l'esecuzione di Lynx battere la "p" e poi scegliere la voce
   "Eseguire URLVIEW per elencare gli URL". Il file di configurazione (il cui
   nome e' impostato con la variabile LYNX_CFG nel file SET-PPPD.BAT) deve
   contenere le due righe seguenti:
   PRINTER:Eseguire URLVIEW per elencare gli URL:urlview %s:TRUE
   DOWNLOADER:Eseguire URLVIEW per elencare gli URL:urlview %s:TRUE
 - Durante l'esecuzione di Pegasus Mail, quando e' visualizzata una lista di
   messaggi, battere la "d" (comando DOS) e poi digitare il comando DOS "URL"
   seguito da Invio. Compare la lista degli URL eventualmente presenti nel
   messaggio (e' meglio accertarsi prima che ve ne siano) e si puo' battere
   Invio per collegarsi direttamente ad uno di essi mediante Lynx.
 - Se si ha un file di testo che contiene qualche indirizzo Internet (ad
   esempio questo comunicato che supponiamo sia memorizzato nel file
   COMUNICA.TXT) si puo' eseguire da DOS il comando:
   urlview comunica.txt
   e poi continuare come negli esempi precedenti. Occorre che il collegamento
   telefonico con il gestore sia gia' stato attivato.
Per uscire da URLVIEW si batte la "x".

c) Nella directory PMAIL ho aggiunto i batch file URL.BAT (vedi sopra) e
MSG.BAT. Quest'ultimo serve per visualizzare un messaggio dal quale viene
eliminato il primo blocco di righe (fino alla prima riga vuota): utilizza i
programmi PULISCI e DOC. Nella directory del programma PULISCI deve trovarsi la
tabella MSG.TAB (che e' inclusa nel pacchetto RETE).

d) Ho fatto alcune correzioni nel file LEGGIMI.TXT.

Ricordo i nomi dei file di installazione del pacchetto RETE (gli indirizzi
Internet sono indicati piu' sotto):
 - il pacchetto completo e' contenuto nel file instrete.exe.
 - installazioni parziali:
   Lynx 2.8.3: file instlynx.exe;
   Pegasus Mail 3.50: instpm.exe;
   FTP e Telnet NCSA: file instncsa.exe.
   Quando si preleva uno di questi file occorre prelevare anche instpppd.exe.
   Chi desidera aggiornare soltanto le procedure batch (senza alterare
   un'installazione preesistente) prelevi il file instbat.exe.
   Tutti questi file sono archivi autoestraenti generati con RAR.

Il pacchetto RETE e' disponibile su Internet ai seguenti
indirizzi:
   ftp://ftp.math.unipd.it/pub/people/artico/rete/
   http://digilander.iol.it/arti2000/soft/rete/
   http://web.tiscalinet.it/arti2000/soft/arti2000.htm#rete

**************************************************

2) PGP - Pretty Good Privacy
Crittografia a chiave pubblica per tutti

Ho confezionato un archivio autoestraente con nome INST-PGP.EXE che contiene la
versione 2.6.3 internazionale di PGP, gia' predisposta per funzionare in lingua
italiana e contenente il manuale in italiano della versione 2.6.2 a cura di
Marco Giaiotto <marco.giaiotto@pmn.it> (file PGPIT1.ASC e PGPIT2.ASC). Quanto
esposto in questo manuale e' integralmente applicabile anche alla versione
2.6.3.

L'archivio INST-PGP.EXE e' disponibile ai seguenti indirizzi:
   http://www.math.unipd.it/~artico/pgp.htm
   ftp://ftp.math.unipd.it/pub/people/artico/rete/inst-pgp.exe
   http://digilander.iol.it/arti2000/soft/rete/inst-pgp.exe
   http://web.tiscalinet.it/arti2000/soft/inst-pgp.exe

Ho collocato il programma PGP nella sottodirectory PGP della directory
\INTERNET ed ho allegato il batch file PGP.BAT che consente la chiamata di PGP
da qualunque altra directory. Chi preferisse una collocazione diversa puo'
facilmente adattare questa configurazione, eventualmente prelevando gli archivi
originali come indicato piu' avanti.

Il funzionamento di PGP e' spiegato in modo molto chiaro ed esauriente nel
manuale del programma stesso. Occorre leggere con pazienza e comprendere bene
almeno la prima parte del manuale (funzioni essenziali). La crittografia a
chiave pubblica e' un concetto delicato. Se non si ha una buona padronanza dei
suoi meccanismi e' meglio rinunciarvi. Infatti l'uso improprio di un software
di cifratura potrebbe mettere a rischio informazioni importanti, senza che
l'utilizzatore si accorga mai di aver compromesso la sicurezza dei suoi dati.

Nota. Non mi e' possibile dare spiegazioni sul funzionamento di PGP. Chiedo
scusa in anticipo a quanti intendessero rivolgersi a me per questo motivo.

Gli archivi originali di PGP sono facilmente reperibili su Internet.
Versione a 32 bit per MS-DOS (processore 80386 o superiore):
   ftp://ftp.math.unipd.it/pub/people/artico/pgp/pgp263ix.zip
Versione a 16 bit (non necessita di CWSDPMI.EXE):
   ftp://ftp.math.unipd.it/pub/people/artico/pgp/pgp263i.zip

Alcune indicazioni preliminari.

Per un sommario delle funzioni di PGP digitare:

pgp -h

La prima cosa da fare e' generare la propria coppia di chiavi con il comando:

pgp -kg

Durante il procedimento vengono chieste in particolare due informazioni:

- L'identificazione dell'utilizzatore.
Una buona scelta e' "Nome Cognome <indirizzo E-mail>".
Ad esempio, la mia identificazione e' "Giuliano Artico <artico@math.unipd.it>".
Conviene mettere questa identificazione anche nel file CONFIG.TXT come nel
seguente esempio:
Myname = "Giuliano Artico <artico@math.unipd.it>"

- La "frase chiave".
E' una frase segreta di vostra scelta, meglio se composta di piu' parole.
Attenzione! la frase chiave deve rimanere assolutamente segreta, non va scritta
da nessuna parte nel PC. Se proprio si ha il timore di dimenticarla, si puo'
metterla in un floppy protetto da scrittura da conservare con la massima cura.

Ho preparato le firme digitali di tutti i file archivio autoestraenti,
contenenti i miei programmi, che ho distribuito nel corso degli anni. Queste
firme sono raccolte nel file:

   ftp://ftp.math.unipd.it/pub/people/artico/pgp/arti-pgp.exe

La mia chiave pubblica (file artico.asc) e' contenuta nel file arti-pgp.exe ed
e' anche disponibile all'indirizzo:

   ftp://ftp.math.unipd.it/pub/people/artico/pgp/artico.zip

Ciascuno, se crede, puo' aggiungere tale chiave al proprio "portachiavi
pubblico" con il seguente comando:

pgp -ka artico.asc pubring.pgp

In questo modo si puo' verificare l'autenticita' degli archivi autoestraenti
che contengono i miei programmi. Ad esempio, il file DOC733.ASC contiene la mia
firma digitale relativa all'archivio DOC733.EXE. Il comando per la verifica
e' il seguente:

pgp doc733.asc doc733.exe

Si ottiene in risposta il testo seguente (la parte compresa fra le due righe di
asterischi):

*****************************************************************************
Il file 'doc733.$00' e' firmato, ma non contiene testo.Si assume che il testo
sia nel file 'doc733.exe'.

Firma di "Giuliano Artico <artico@math.unipd.it>" corretta.
Firma effettuata 2000/06/05 05:27 GMT usando una chiave di 1024 bit, ID
CEDBA4CD

ATTENZIONE: Questa chiave pubblica non e' certificata con una firma
affidabile. Non e' quindi sicuro che appartenga effettivamente
a: "Giuliano Artico <artico@math.unipd.it>".
*****************************************************************************

Per eliminare l'avvertimento presente nell'ultima frase occorrerebbe che
qualcuno certificasse l'autenticita' della mia firma. Questo "qualcuno" puo'
essere lo stesso utilizzatore di PGP, qualora egli abbia la certezza di aver
acquisito il file ARTICO.ASC da una fonte sicura.

In alternativa agli indirizzi indicati piu' sopra, si puo' selezionare la voce
"Firma digitale" in una delle seguenti pagine:
   http://www.math.unipd.it/~artico/artisoft.html
   http://digilander.iol.it/arti2000
   http://web.tiscalinet.it/arti2000

I comunicati sono raccolti nel seguente file:
   ftp://ftp.math.unipd.it/pub/people/artico/comunica.exe.

**************************************************
Per favore:
- se non desiderate ricevere questi comunicati, inviatemi un messaggio;
- se conoscete l'indirizzo di qualche altra persona interessata,
informatela che esiste questa lista oppure fatemi avere direttamente
il suo indirizzo E-mail. Grazie.

N.B. Questa lista ha esclusivamente lo scopo di comunicare alle persone
interessate che e' disponibile un aggiornamento di qualche mio programma.
L'elenco degli iscritti rimane riservato.

Giuliano Artico
E-mail: artico@math.unipd.it