Lista di distribuzione [ARTI2000]

Comunicato n.157 del 6/12/2013.

Programma "Lettura libri" edizione 2.1.

Di seguito sono elencate le variazioni rispetto alla precedente edizione 2.01.
In questa versione sono particolarmente significativi i cambiamenti che
riguardano l'accesso a Internet.
I paragrafi citati sono quelli del manuale del programma.

1. Nuovo comando Ctrl+F9 nella schermata principale: apre il manuale al
capitolo 7, dove si trovano l'elenco e la descrizione dei comandi disponibili.

2. Modificato il comportamento di Ctrl+Spazio e aggiunto il comando
Shift+Spazio. Viene presentata una schermata, detta "Schermata di accesso
a Internet", che contiene un numero appropriato di campi nei quali immettere le
stringhe di ricerca. I valori preimpostati sono ricavati dal campo Ricerca
della schermata principale se si preme Ctrl+Spazio, dal campo in cui si trova
il cursore se si preme Shift+Spazio.

3. Nella schermata di accesso a Internet si possono usare vari comandi, il cui
elenco puo' essere visualizzato premendo F1. In particolare, per aprire una
risorsa qui si usa il tasto Invio, mentre le combinazioni di tasti Alt+A ...
Alt+Z e Alt+1 ... Alt+0 servono solo per selezionare rapidamente le risorse
e non per accedere a Internet.

4. Modificata la sintassi per definire le risorse Internet abbinate alle
combinazioni Alt+A ... Alt+Z e Alt+1 ... Alt+0: in ogni risorsa si possono
aggiungere etichette facoltative che fungono da intestazioni dei campi nella
schermata di accesso a Internet. V. la sezione Internet del file di
inizializzazione.

5. Le risorse predefinite sono state aggiornate: sono state eliminate le
risorse non piu' funzionanti ed e' stata aggiunta la ricerca del codice Istat
(Alt+6) e del codice catastale (Alt+7) delle localita' italiane.

6. Aggiunto il modo di funzionamento "solo Web", utilizzabile anche nei sistemi
privi della Biblioteca Digitale, che consente l'avvio istantaneo e l'utilizzo
di tutte le risorse di accesso a Internet impostate nel programma. Vedere il
paragrafo 13.4, l'opzione /W e la chiave CXWeb del file di inizializzazione,
oltre alla nota al punto 15 qui di seguito.

7. Gli utilizzatori della Biblioteca Digitale che intendono avvalersi
regolarmente anche del modo solo Web devono avere sul desktop due distinti
collegamenti al programma "Lettura libri", uno dei quali con l'opzione /W.
Notare che non e' possibile passare dal modo solo Web al modo ordinario senza
riavviare il programma.

8. Il modo solo Web puo' essere abilitato stabilmente durante la scansione
iniziale del sistema, v. il paragrafo 3).

9. Modificato il procedimento di scansione durante l'installazione
automatizzata degli archivi di aggiornamento settimanale. In particolare e'
stato aggiunto un parametro che controlla la profondita' a cui viene estesa la
ricerca della cartella di download durante l'installazione automatica degli
aggiornamenti settimanali, v. la chiave CPathLv nel paragrafo 15 e l'opzione /P
nel paragrafo 14. Vedere anche la nuova sezione [SCAN] nel file di
inizializzazione.

10. Aggiunta nel file di inizializzazione la chiave CScanLog: con il valore 1
(predefinito) il programma trascrive nel file scansione.log un resoconto sulla
scansione che svolge durante l'installazione automatizzata degli aggiornamenti
settimanali, v. il paragrafo 12.6.1.

11. Aggiunta nel file di inizializzazione la chiave CMinGb che controlla lo
spazio minimo necessario per la Biblioteca Digitale, v. il paragrafo 3).

12. Aggiunte nuove informazioni nel resoconto generale (tasto Ctrl+F2):
versione del sistema operativo (sezione 1), elenco dei percorsi per la ricerca
della cartella di download (sezione 3).

13. Il resoconto che si produce premendo Ctrl+F7 e' stato rinominato
"Cronologia aggiornamenti settimanali.log", v. paragrafo 12.4.

14.Problemi risolti.
 - Adesso il collegamento sul desktop funziona correttamente anche in Windows 7
a 32 bit.
 - Nel caso di archivi settimanali e mensili relativi a periodi che si
sovrappongono, potevano risultare indicazioni inesatte su eventuali
aggiornamenti mancanti.

15. Nota. L'utilizzo del programma "Lettura libri" in modo solo Web non e'
soggetto all'obbligo di registrazione di cui al paragrafo 2.4 perche' quando
funziona in tale modo il programma non richiede la presenza della Biblioteca
Digitale. Pertanto l'uso del programma, se limitato al modo solo Web, e' di
fatto consentito liberamente.

Per installare la nuova versione non e' necessario disinstallare il programma
"Lettura libri": se questo e' gia' installato (tutte le impostazioni
preesistenti vengono mantenute automaticamente).

Il file di installazione e' disponibile gratuitamente al seguente indirizzo:
http://www.artico.name/soft/lettura/versione.php

Le istruzioni complete, oltre che nel manuale accluso, sono disponibili anche
on-line all'indirizzo:
http://www.artico.name/soft/lettura

Un ottimo programma gratuito da abbinare a "Lettura libri" per la
visualizzazione dei testi e' PSPad (v. paragrafo 10). Al seguente indirizzo e'
disponibile un pacchetto gia' configurato e con poche istruzioni elementari in
italiano:
http://www.artico.name/vari/pspad.rar

Ringraziamenti.

In primo luogo esprimo profonda gratitudine al curatore della Biblioteca
Digitale per il suo encomiabile lavoro di raccolta e organizzazione. Grazie
alla sua opera competente, accurata e costante, i ciechi italiani dispongono
oggi di uno strumento di inestimabile valore per la conoscenza, l'arricchimento
culturale e lo svago.

Un vivo ringraziamento va poi al responsabile del sito salottopertutti.it che
con disponibilita' ed entusiasmo ospita la Biblioteca Digitale e ne cura la
distribuzione.

Infine ringrazio di cuore tutti gli amici che fin dall'inizio di questa
avventura mi stanno aiutando a collaudare il programma "Lettura libri". In
generale, se svolta con competenza e precisione, l'attivita' di collaudo e'
preziosa al fine di evidenziare difetti e problemi che per varie ragioni
l'autore di un software non e' in grado di scoprire da solo. Questo lavoro e'
impegnativo ma poco gratificante perche' le innumerevoli prove e il tempo speso
nel suo espletamento rimangono sostanzialmente nascosti: di qui il merito che
va ascritto a coloro che hanno profuso il loro impegno in modo anonimo
e disinteressato.

In particolare, desidero esprimere uno speiciale riconoscimento ad Alessandro
Pannocchi: grazie alle sue prove accurate e assidue e a numerose intelligenti
osservazioni da parte sua, mi e' stato possibile individuare e risolvere vari
inconvenienti, soprattutto per quanto riguarda l'uso in ambiente Windows 7.

**************************************************
Per scaricare i programmi della raccolta ARTI2000 consultare:
http://www.artico.name

Hai ricevuto questo messaggio in quanto sei iscritto al
gruppo "ARTI2000" di Google Gruppi.
Il gruppo ha lo scopo di inviare informazioni sui miei programmi o su argomenti
che a mio avviso potrebbero essere di interesse per persone non vedenti.

Per annullare l'iscrizione a questo gruppo invia un'email a:
arti2000+unsubscribe@googlegroups.com

Per eseguire una nuova iscrizione a questo gruppo invia un'email a:
arti2000+subscribe@googlegroups.com

Nella pagina Web del gruppo:
http://groups.google.com/group/arti2000?hl=it
sono presenti i comunicati a partire dal 129 (16/10/2010).
Nella consueta pagina
http://www.artico.name/soft/comunicati/
sono a disposizione tutti i comunicati, vecchi e nuovi, e si puo' chiedere
l'iscrizione o la cancellazione.

L'archivio compresso seguente contiene la raccolta completa dei comunicati:
http://www.artico.name/soft/arti-com.zip

Per contattarmi compila il modulo all'indirizzo
http://www.artico.name/email-it.shtm

Giuliano Artico