LE SÈTE VACHE GRASSE
E LE SÈTE VACHE MAGRE

Vocabolarietto

Ascolta il brano [durata: 3'53"]
qualità audio:

ridotta
[498 kb]
normale
[747 kb]
buona
[996 kb]

   — Compare, stanòt ò fat un insònio...
   — Eh, de cossa t'àtu insonià?
   — M'ò insonià che vée na panza cussìta granda ma cussìta granda, che fée fin stómego. Pénsete che no ghe rivée gnanca a far mia culpa mia culpa, e quande che 'l prete 'l à tacà 'l Confitardèo, m'à tocà ciamarte tì che te vignesse a bàterme tre volte su'a panza... Ma càspita, me tochéa sberegàr parché te jèra tacà in fondo àea cèsa... e intant me vergognée parché tuti se voltéa e i se féa de marevéja...
   — Sinti che afari! e jèritu grass?
   — Eh, caro dal Signor! Te sa come che la é in tei insòni! Tì intanto te jèra séc come un bachét, e mì invenze no jère gnanca bon de mòverme. E te fée de moto co'e man, e tì te féa fénta da no acòrderte... E mì: «Compàreee! Compàreee!» e gnente! e disée tra de mì: «Varda che cativo che 'l é me compare! Te vedarà che lù 'l se vergogna de vignerme da vizin co sto tripèr qua che ciape tut 'l banco mì mì sol! o che 'l à paura che s-ciòpe, parché invenze de vigner in qua, 'l va sempre pinà, e anzi adès 'l se sconde in tel confesso...».
   — Te ghe va drìo ai insòni, tì! Te recòrditu invenze de quande che se 'ndéa a dutrina, che se jèra ancora tosatèi?
   — Altro che me recorde! Quei jèra tempi!... Altro che adès che no se se capìsse gnanca pì un co altro! E 'l piovan vècio che 'l ne spieghéa la storia sacra... che jèra fin gusto...
   — Bravo! che dopo 'l re Faraone 'l s'à insonià dee sète vache grasse e dee sète vache magre, che le magre le à magnà quee grasse, e po dopo le jèra pì magre e pì brute de prima!
   — Ah, no? e Jusèpe 'l ghe à spiegà che voéa dir prima sète ani de bondanza e dopo sète ani de carestìa... E vero é stat!
   — Altro che vero! Magari no! E adès sén qua da novo... Parchè prima s'à bu un pochi de ani che roba e schèi e da magnàr ghin jèra par strazzarìa, e soldi e paghe che sta pòra Italia no la véa mai bu tanta grazia de Dio... Ma ben adès ne toca purgarla (e senza cior l'òjo)! Qua l'é tut che costa zento volte pì del dopio, e le tasse no la é mai finida, che dògni dorno ghin salta fòra una de nova, e invenze la paga te te 'a trova dògni volta un fiantìn molduràda...
   — Ben ben adès no sta tant piàndar 'l mort, parché tì te sì fat aposta, che co te 'a scumìnzia no te ferma pì nissuni! Massima sto ano coi recolti che no se finìa pì de cior su e menàr casa.
   — Oh, ben, compare, no stame insembràr Ebrei co Samaritani, adès!
   — Va ben, ma sta atenti mo, compare, e dopo te me savarà dir se queste le é vache grasse o magre: biètoe, i jèra fin stufi de véderne davanti ai òci a son de menàrghine su; panòce, no ghin stéa gnanca de pì sul soèr; ùa, no ghin parlén, parché no jèra pì né bot né caretèi, né brénti e né piòti, che a casa mia te sa che sén tuti come sióni par conto de quel mòro !
   — Eh, ben, par conto de quel anca noàntri, guàja se 'l bocàl no 'l é sempre su'a tòea come un bochè de fiori!
   — Oh, eco! e fasiòi? e fighi e pèrseghi, ingùrie, meoni... E vedèi, e late e vòvi e poeàme... e porzèi...
   — Vache grasse, grasse sprapositàde cofà tì in tel insònio! Ma mì voée dir nantra roba: no la te par anca a tì na vaca magra tuta sta confusion che é fòra pal mondo, che no se se capìsse pì un co altro?
   — Jesumaria! Sperén che 'l Ano Santo 'l ne torne tiràr un fià in qua...

Marzo 1975.


VOCABOLARIETTO

confèsso: sm.:
confessionale; dal lat. eccl. *confessore, da confessus, pp. di confitèri: riconoscere, confessare.
confitardèo: sm.:
nella vecchia liturgia della messa in latino: confiteor Deo: confesso a Dio.
insembrar Ebrei co Samaritani:
mettere insieme le cose più disparate. Gli Ebrei (dall'ebraico ‘ibhri’, nome con cui gli stranieri chiamano Abramo, discendente d'un capostipite ‘Ebher’, fr. XII sec. ‘hébreu’) e i Samaritani (da ‘Samaria’, regione della Palestina situata tra la Galilea a nord, la Giudea a sud e il Giordano ad est) si guardarono sempre in cagnesco; rivalità e ostilità religiose, politiche ed etniche li tennero divisi fin dalla prima deportazione di Israele (721 a.C.). La donna samaritana dice a Gesù: «Come tu, che sei Giudeo, chiedi da bere a me che sono Samaritana? Poiché non hanno buoni rapporti Giudei e Samaritani» (Giov. 4,9). Per ben comprendere la nostra espressione che ammonisce di «No missiar (insembrar) Ebrei co Samaritani», pare di dover risalire al ‘ghetto’, veneziano di istituzione e di nome.
«Cacciati nel Trecento da Venezia, e concentrati a Mestre, i numerosi ebrei, che fin dai tempi fondi del Medio Evo s'erano fissati tra le lagune, vennero riammessi più tardi in città, ma confinati in una porzione di terreno che si chiamava ‘getto’ perché era anticamente sede delle pubbliche fonderie o ‘getti’. La parola ‘getto’ fu deformata dalla pronuncia ebraica in ‘ghetto’. Il nome rimase, e divenne universale» (E. Zorzi, Osterie veneziane, Venezia 1967, p. 162).
«Avevamo in Venezia nel Governo Veneto una Magistratura di Tre inquisitori sopra gli Ebrei, senatoria e gravissima, la quale soprintendeva alle Università di tutti gli Ebrei dello Stato, e in conseguenza a tutte le leggi disciplinari emanate nel proposito» (G. Boerio, Dizionario del dialetto veneziano, Venezia 1856. Ristampa anastatica, Milano 1971).
Da queste testimonianze possiamo dedurre che la saggia amministrazione veneziana, pur accogliendo nella sua comunità il gruppo etnico degli Ebrei, si preoccupava. Al fine di evitare possibili turbamenti in seno alla vita pubblica, concesse una specie di «cittadinanza condizionata»; il ‘ghetto’ era un «Quartiere cittadino chiuso nel quale gli Ebrei avevano domicilio coatto (e vi si accedeva per una o più porte, che si chiudevano dal tramonto all'alba, sorvegliate da guardie cristiane; per uscirne gli Ebrei dovevano indossare un indumento di colore speciale,...». Attuava così la massima di non mescolare gli immigrati con i propri cittadini rendendo la vita più facile agli uni che avevano religione, usi e costumi diversissimi da quelli degli altri (Battaglia, G.D.d.L.It., vol. I, pp.425-426; Ricciotti, Storia d'Israele).
mòro: figurato e scherzoso, sm.:
vino nero.
piàndar 'l mòrt: locuz.:
«piangere il morto»: lamentarsi della propria sorte, della propria miseria; taluni, un po' sboccati, usano dire «piàndar 'l mòrt par ciavàr 'l vivo»!
piòt: (pl. ‘piòti’), sm.:
tino di forma tronco-conica che si usa per conservare il vino.
sión: (pl. ‘sióni’), sm.:
sifone; scherz. «persona che beve come un sifone!»; cfr. anche it. ‘scione’, XVI sec.; turbine, tromba; dal venez. ‘sion’ (da ‘*sivon’): tromba marina, dal lat. sipho, siphonis, gr. síphon: doccia, tromba d'acqua, sifone.
strazzarìa (par -), locuz.:
a bizzeffe; in abbondanza; in tale quantità da poterne buttar via (strazzar).
tripèr: sm.:
pancia grossa e sporgente; ventraia; esito locale in ‘-èr’ dei nomi it. in ‘-àio, -àrio, -àro’, lat. -arius; quindi ‘*trippaio’; lat. mediev. budellas... trepes (a. 1319, a Verona); dall'arabo ‘tarb’ (omento), dal persiano ‘cärb’: grasso.
vache...:
«Le sette vacche grasse e le sette vacche magre» di cui si legge nella sacra Bibbia, Genesi, cap. 41: «I sogni del Faraone».


Ritorna a inizio testo tavola delle abbreviazioni Segnala
«Tornén un pas indrìo!»
collegamenti

© 2001-2005 Giuliano Artico.