CHI LA CONTA LA ZONTA

Vocabolarietto

Ascolta il brano [durata: 3'38"]
qualità audio:

ridotta
[401 kb]
normale
[602 kb]
buona
[802 kb]

   — Comare, véo ancora coràjo de 'ndar par le strade co tuti sti pericoi, che se parén via cussì, no so andove che 'ndarén a finirla?
   — Tasé, tasé, comare! qua no se sa pì andove salvarse! dogni volta che passa quei dromedari là (i camions, gli autotreni), ò na paura e na paura che treme tuta e me tire drìo 'l zìlio parché me par fin che i vòpie tornar indrio par schinzarme!
   — Eh, monega anca vu, voéo che i'a èpie su co na pòra vècia? lori i va drio i fati sui e i core tant par star pòc!
   — Mì no so gnente! mì so che pì de sto fià de Messa e Brèspo àea doménega, no me mòve mai; e anzi, parché no i me ciàpe soto, vignarò sempre a scavazza campi, che sibén che me sporche le scarpe no importa, e co é sut, vègne co'e zavate.
   — ...e alora no savé gnanca che i é 'ndati a robar in banca!
   — Come no so! che se jèra soto le feste de Pasqua, che i à resteà su da par tut: banche, boteghe, tabachini...
   — Ma no quea volta! nantra, qua che é pòc...
   — Sintì che afari! éi tornadi?
   — Ah, no? speté, speté che ve conte! Me credéo che sie cristiana? So niòra de so sàntoea de so nèzza de me fia la à fin pèrs 'l late daea spasemada che la à ciapà; e mì, benedeta, son 'ndata a pìe a Santanestàse, aposta, par i Tròdi, penséve! a impizzarghe na candea a Sant'Ana, che dopo 'l ghe é tornà!
   — Ò caro po', poareta! e quanti fiòi àea?
   — Na s-ciapada! anzi, tra éa e so cugnada le ghin à un curtìo pien, parché là, fia cara, o da late o da vòvi, l'é tut un muìn!
   — E còssa jèra stat del late?
   — La paura, cara dal Signor, la paura! Speté mo che ve conte. Un 'l se véa tirà su'a porta...
   — Su'a porta dea casa de so niòra de so sàntoea de so nèzza de vostra fìa che la sta in tel cul del mondo?
   — Ma no, benedeta vu! su quea dea banca, e là, fia cara, cofà che ve disée, 'l ghe à osà: «Fermi tuti, sinò vi sbaro!», e in piazza nissuni no s'à pì mòss che no i féa gnanca bac, sinò quel 'l féa tuta na fumèra!
   — Jesumaria, fortuna che mì no son da late! e còssa véeo in man?
   — E chìo che sa? 'l varà bu un s-ciòp, un canon, na bomba, un fusìl, na mitra... no so come che se ghe ciama, ma sempre na impresta che se sbara par copàr cristiani, che dopo l'é rivà la Forza, ma intanto quealtri i à fat ora de scampar co mi no so quanti fagòti e bisàche de milioni...
   — Bèmpo! i à fat propio netìsia! i ài vantàdi inmanco?
   — E chio che ghe riva da vizìn che i é sguèlti come 'l falchét co 'l ghe ciol su i pitùssi soto i òci dea còca! e dopo i se tàja barba e mostàci, i se gàmbia de vestito e adio! chi s'à visto s'à visto!
   — Mah, che tempi, comare, che tempi! ai fioi bisogna insegnarghe che la roba robada no fa prò!
   — ...e ricomandarghe che par la strada i core pinpiàn!
   — ...e a star sempre col Signor, che no se perisse mai!

Agosto 1972.


VOCABOLARIETTO

a scavazza: locuz.:
attraverso.
brèspo: sm.:
vespero; metatesi di ‘vespro’ dal lat. vesper, -eris e vesper, -eri: sera; quindi «preghiera serale, vespertina».
chio:
chi è che, contrazione della forma pronominale interrogativa «chi é 'o?».
fumèra: sf.:
finimondo, propriamente «ondata, nuvola di fumo».
in tel cul del mondo:
in capo al mondo, Culo mundi (sec. XV): era così detto il Capo di Norvegia: «luogo forian et estremo» (Quirino 1431); a Roma si diceva scherzosamente In culibus mundi per dire «in luogo remoto», lontano dall'abitato; il Belli scrive che «è lepidezza del volgo il divider la Terra nelle quattro chiappe del mondo».
nèzza: sf.:
la nipote; dal lat. volg. neptia (class. neptis) da cui anche il provenz. ‘nepsa’ e ‘nessa’, fr. ‘nièce’, friul. ‘gnèzze’.
Osàr: v. intr.:
gridare, vociare; intimare; dalla forma aferetica dial. di ‘ose’: voce, lat. vox, vocis; cfr. dial. ‘vozze, vothe’, a Sacile ‘vose, vosàr’.
sàntoea: sf.:
madrina; dal lat. sanctulus, sanctula (dimin. di santus, -a, -um: santo), a significare «piccolo santo», perché in origine i padrini e le madrine venivano scelti fra le persone di vita virtuosa, esemplare.
scampàr: v. intr.:
scappare; da un lat. tardo *ex-cappare, da ‘cappa’ (sorta di mantello): «gettare via la cappa per correre più velocemente e quindi sfuggire agli inseguitori».
sguèlto: agg.:
svelto; è un aggettivo-participio del verbo ‘sciogliere’ (ben distinto da ‘svelto’, pp. di ‘svellere’) che deriva dallo spagnolo ‘suelto’: sciolto.
Tròdi: topon.:
«I Tròdi», la nota scorciatoia ciliense che da Via Noghèra sbuca fuori a Gainiga di Sopra, evitando la strada principale che è più lunga e pericolosa; dal lat. pop. trogium, ven. ‘tròzo’, vitt. ‘tròi’: sentiero; forse dal greco triodion: «tre strade».
vantàr: v. tr.:
agguantare, acchiappare; dallo spagn. ‘aguantar’: propriamente «abbrancare con i guanti>.
vòpie: v. tr. e intr.:
«vogliano»: «che mì vòpie, che tì te vòpie,... che lori i vòpie»: che io voglia,... che essi vogliano (verbo volere), forma analogica a ‘èpie’: abbia (v. avere).
zavàte: sf. pl.:
ciabatte; dal turco ‘čabata’: specie di calzatura persiana (persiano ‘čäbät’); cfr. fr. ‘savate’, ant. ‘chavate’; sembra che questa parola sia passata nei nostri dialetti attraverso quello veneziano.


Ritorna a inizio testo tavola delle abbreviazioni Segnala
«Tornén un pas indrìo!»
collegamenti

© 2001-2005 Giuliano Artico.