COMARE, SPETÉ CHE VE CONTE!

Vocabolarietto

Ascolta il brano [durata: 3'2"]
qualità audio:

ridotta
[373 kb]
normale
[559 kb]
buona
[746 kb]

   — Comare, andove 'ndéo de quea fuga? Spetéme che vegne anca mì!
   — Sì, ma sté pòc, parché bisogna che core casa che ò da métar su fasiòi col musét.
   — Cagna da ùa! musét ancùo che é vènare e che sén anca in quarésema? Séo mata? no savé che é pecà?
   — Come, pecà! Adès 'l vènare 'é come tuti quealtri dorni che se pòl magnar de gras fin che se vòl!
   — Oh, benedeta dal Signor! Séo anca magnamemoria? No se ricordé pì quel che à dit 'l piovàn in cèsa? Che adès sì, é vero, no é pì i rigori del magro come na volta, ma che bisogna far digiuno e astinenza inmanco 'l mèrcore gròt e 'l vènare sant, e de magro anca i vènari de quarésema; invenze tuti quealtri vènari se pòl magnar carne e tut quel che se vòl; però al posto de sta slargada de mànega santa madre Chiesa la ne consilia de lèzer na pagina del Vangèlio, o de far na opera bona, o na emòsina, o na mortificazion, o dir su na preghiera tuti insieme.
   — A proposito de preghiera, comare, véo lèt su L'Azion andove che i dise che noantre sbalién a crédar che sie preghiera sol che dir su tante orazion, tante novéne, tanti rosari e pì che sbarbotén paternostri e avemarie e pì ne par de ingrumar su meriti par nantra volta?
   — Sicuro che ò lèt: i dise che é preghiera anca 'l lavoro, 'l zògo, 'l divertimento, co'l é onesto e fat co reta intenzion e in grazia de Dio; tuti quei operai, impiegati, studenti che i core dògni matina a ciapàr 'l treno, che no i à gnanca tempo, se pòl dir, de farse la crose, se i ghe of re al Signor la so dornada de lavoro, l'é instesso che i preghesse tut 'l dorno in denocion.
   — Savéo, comare, che vé rason vu? E mì ancùo, tornando àea pignata, par disnàr ghe paréce na bèa terina de bìgui in salsa e ghe fride quel pèr de bisàti che à ciapà me fiòl in tel canàl; e coi fasiòi tacarò la sitimana che vien. Ma còssa voéo, benedeta, se discore lù, ma co sti stomeghi cussì diicati che vén adès, no se sa gnanca pì cossa magnar; parché me fiòi, sibén che i é grandi e grossi, i é de quei sgnèchi che, òcio! se i trova un fià de pèl o de gras o de peegata, i'o tira via come che 'l fusse tossego; e sì che fin da pìcui ghe ò sempre insegnà che quel che no sofega ingrassa!
   — E alora mo, comare, còssa véneo da far co sto gras e co sto magro de Santa Madre Chiesa che squasi squasi no se capìsse gnanca pì se se fa pì penitenza a magnar de magro o de gras! A casa mia i magna pì vuintièra péss, bacaeà, ton, schìe, che si nò poeàstri, bisteche, sopressa. Mah, sperén che 'l Signor 'l tègne conto che sén cussì fiapi, e noantri vardarén de far mèjo che podén!

Marzo 1968.


VOCABOLARIETTO

ancùo:
oggi; da una locuzione latina *ad hanc hodie, da cui anche le varianti ‘ancuò, ancòi, ancò, incò’ ecc. (OTV).
bìgui:
spaghetti; dal lat. bombyx, -ycis: bombice; per il passaggio di significato, cfr. ‘vermicelli’ (DEI).
diicàti:
delicati, schizzinosi; dal lat. delicatus (da deliciæ): morbido, liscio; facile a deteriorarsi; gracile.
fasiòi:
fagioli; dal lat. phaseolus (Plinio, Columella).
gras: (magnàr de gras):
locuzione: mangiare di grasso; allude al secondo precetto della chiesa: «Non mangiar carne nel venerdì e negli altri giorni proibiti»: precetto tuttora in vigore ma in misura assai mitigata.
ingrumàr:
ammucchiare, accumulare; dal lat. grumus: mucchio, rialzo di terra (gr. kromax); antico trev. ‘grun’, friul. e trent. ‘grum’.
magnamemòria:
smemorato; dimenticone (XVII sec.); composto dell'imper. pres. dial. ‘magna-’ e ‘memoria’.
mèrcore gròt:
mercoledì delle ceneri, primo giorno di quaresima, ‘grot’, dal lat. ægrotus: ammalato; malinconico, immusonito.
musét:
cotechino, di origine sconosciuta.
peegàta:
pelletica, dal lat. pellis: pelle, con suff. spreg. dial. ‘-àta’ (it. ‘-àccia’): «pellaccia» nel senso di cibo ripugnante qual è la parte grassa o coriacea delle carni.
sgnèc:
schizzinoso; forse dal ted. ‘Schnecke’: lumacone, lumaca, chiocciola; o dal prov. ‘nec’: triste.
trèno:
treno; convoglio ferroviario; dal fr. ‘train’ (circa 1830), e questo dall'ingl. ‘train’ (a. 1824) che è prestito a sua volta dal fr. ‘train’: traino (DEI).


Ritorna a inizio testo tavola delle abbreviazioni Segnala
«Tornén un pas indrìo!»
collegamenti

© 2001-2005 Giuliano Artico.